• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Aprile 24, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Eventi

Teatro Dimora di Mondaino, prova aperta al pubblico venerdì 28 ottobre, ore 21. Spettacolo Pas de deux

Redazione di Redazione
25 Ottobre 2022
in Eventi, Mondaino
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

Teatro Dimora di Mondaino, prova aperta al pubblico venerdì 28 ottobre, ore 21. Spettacolo Pas de deux.

La residenza rappresenta l’ultima tappa del percorso di sostegno DNAppunti Coreografici prima del debutto a RomaEuropa Festival, sabato 30 ottobre.
DNAppunti Coreografici è un progetto di sostegno per giovani coreografi e coreografe under 35, strutturato in diverse fasi di ricerca e creazione, che nasce da un lavoro sinergico su territorio nazionale tra Centro Nazionale di produzione della danza Virgilio Sieni, Operaestate Festival/CSC Centro per la scena contemporanea del Comune di Bassano del Grappa, Centro di Residenza Emilia Romagna (L’arboreto – Teatro Dimora | La Corte Ospitale), Fondazione Romaeuropa, Gender Bender Festival di Bologna, Triennale Milano Teatro.

L’attrazione per l’immaginario del Pas de deux accompagna l’esplorazione della potenza di un sistema scenico che, nella storia del balletto, ha messo in luce il profondo valore del legame e della relazione.
Prendendo spunto dagli aspetti essenziali del passo a due, la performance sviluppa un linguaggio coreografico che, grazie al movimento, apre la possibilità di liberare stati emotivi attraverso intenzioni, dinamiche e incastri spaziali.
L’emersione di climax e di atmosfere sempre più rarefatte guida gli interpreti in un luogo di totale astrazione, dove ogni forma di dialogo ricrea scorci di narrazione senza definire mai un concreto.
Un percorso di paesaggi visivi esplorato attraverso il corpo, che attinge ad un illusorio senza tempo per trasmettere nuove forme di virtuosismo.

Il foyer D.E.A. Dimora di Esposizioni d’Arte continua a essere fino alla fine dell’anno palcoscenico per i giovani animatori e disegnatori del territorio marchigiano che fanno parte di ALMA Associazione Libera Marchigiana Animatori

C’è un cane che abbaia tutta la notte è il titolo della mostra di disegni di Giulia Betti che è stata inaugurata nei mesi scorsi all’interno di una collettiva che ospitava altri artisti di Alma Animatori. In queste settimane la mostra prosegue in attesa delle nuove immagini che nasceranno dal dialogo tra l’artista e Mèlodie Lasselin e Simon Capelle del collettivo ZONE – poème – che saranno in residenza a Mondaino nel mese di novembre. La collaborazione nasce all’interno del nuovo progetto creativo della compagnia, ENEMY a peace conference, prodotto nell’ambito del progetto europeo Stronger Peripheries: A Southern Coalition, sostenuto da Europa Creativa, del quale l’Arboreto è partner. Info: www.almanimatori.com

Per la prova aperta l’ingresso è a contributo libero, prenotazione consigliata: teatrodimora@arboreto.org indicando nome, cognome, numero di telefono, n° posti oppure telefonando al tel. 0541.624003 – 331.9191041.

BIO C.G.J. Collettivo Giulio e Jari
Jari Boldrini e Giulio Petrucci collaborano con diverse realtà italiane ed estere e collezionano esperienze in comune con gli autori Fabrizio Favale, Cristina K. Rizzo,Virgilio Sieni e Stefano Questorio.
Fanno parte assieme ad altri sette danzatori dello “Stabile di Lì” che avvia stimoli artistici e scambi di pratiche.
Nel 2018 nasce C.G.J. Collettivo Giulio e Jari, un progetto di ricerca e creazioni di formati perforativi che si interessa di osservare i molteplici aspetti celati nella quotidianità di ogni cultura.
Nel 2020 ottengono il sostegno di Nexus Factory di Simona Bertozzi ed Anghiari Dance Hub, e nello stesso anno vincono il premio Danza&Danza come interpreti emergenti.
Con il progetto “Evento” vengono selezionati alla Vetrina Anticorpi XL 2020, ad Anghiari Dance Hub 2020 e al premio Twain_DirezioniAltre 2020.
Grazie a ResiDanceXL 21 intraprendono la loro ultima creazione “Pas de deux” che otterrà il supporto alla produzione con la vittoria di DNAppunti coreografici 2021.

Per informazioni
L’arboreto – Teatro Dimora
Tel.0541.624003 – Cell. 331.9191041
teatrodimora@arboreto.org
www.arboreto.org

Articolo precedente

Energia al Cubo, raccolta pile esauste a premi in 14 comune del Riminese

Articolo seguente

Teatro Sperimentale, Torna il concorso al 75° Festival GAD

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Eventi

Riccione jazz: concerti con Amaro Freitas ed Enrico Rava

22 Aprile 2025
Eventi

Rimini 25 aprile: tutti gli eventi del lungo ponte

22 Aprile 2025
Riccione, viale Ceccarini
Eventi

Riccione Pasqua e Pasquetta eventi…

21 Aprile 2025
Opera del Museo della Città
Eventi

Rimini eventi, il cartellone di Pasqua e Pasquetta

20 Aprile 2025
Cattolica

Cattolica. “Uliveto” lungo via Bovio, olio in piazza I Maggio

22 Aprile 2025
Eventi

Misano Pasqua e Pasquetta tutti gli eventi

20 Aprile 2025
Galleria Santa Croce
Cattolica

A Cattolica, Pasqua e Pasquetta tra arte e archeologia alla Galleria Santa Croce e apertura straordinaria lunedì 21 del Museo della Regina

18 Aprile 2025
Eventi

Rimini a Pasqua: tutti gli eventi

17 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Teatro Sperimentale, Torna il concorso al 75° Festival GAD

Luca Romano

Rossopomodoro Rimini, Halloween in famiglia

Cocoricò Tapes - un documentario sul tempio della techno e sugli anni ’90

Palazzo comunale

"Unità commerciali trasformate, le dichiarazioni del capogruppo di maggioranza di Misano sono uno sdegno"

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
  • Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio 23 Aprile 2025
  • Riccione celebra Alessio il beato non beato 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-