• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Settembre 18, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Ambiente

“Vivi il verde”, scoprire la Rimini di piante fiori ed arte

Redazione di Redazione
20 Settembre 2022
in Ambiente, Rimini
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

“Vivi il verde”, scoprire la Rimini di piante fiori ed arte.

Tornano le passeggiate in occasione della rassegna regionale annuale “Vivi il verde” che prevede eventi nei giardini, nei parchi e nelle aree verdi dell’Emilia-Romagna, e che quest’anno è contrassegnata dal titolo “Giardini di ieri, giardino oggi: storie e nuove visioni”. Per l’occasione i Musei comunali di Rimini mettono in campo due nuove proposte, focalizzandosi sulla valorizzazione del giardino storico e in generale dei giardini e delle aree verdi presenti sul territorio. Due visite guidate al Giardino delle Sculture del Part (sabato 24 settembre e domenica 2 ottobre alle ore 17.30) e due le visite guidate al Bosco dei nomi, nella nuova Piazza Malatesta, che ricorda le scene rurali del film Amarcord con opere di Tonino Guerra, dal titolo Il Bosco dei nomi del Fellini Museum: l’arte vive nel verde. L’appuntamento è previsto domenica 25 settembre e sabato 1° ottobre alle ore 17.30.

Passeggiare nel verde in mezzo agli scorci visuali che ospitato opere di Alberto Garutti, Paul Kneale, Giuseppe Penone, Arnaldo Pomodoro, Kiki Smith o Chen Zhen. Oppure sedersi e farsi ispirare dai colori autunnali della campagna che arriva in città, fra i fiori di pietra e le lanterne magiche di Tonino Guerra.

Le visite sono gratuite, per un massimo di 25 partecipanti, per info e iscrizioni: Part – 0541/793879. Le visite comprendono una parte a cura delle guide dei Musei della città e una parte relativa alla progettazione e alle scelte botaniche a cura di chi ha seguito i lavori nei due spazi verdi recuperati.

Il “Giardino delle Sculture del Part” che si trova sul retro dei due importanti palazzi medievali dell’Arengo e del Podestà che ospitano il museo della collezione di arte contemporanea della Fondazione San Patrignano. Un giardino che è aperto liberamente al passaggio del pubblico – durante gli orari di apertura del Museo Part – e che si può vivere sia come autentico spazio museale che come semplice e rigoglioso giardino all’italiana dove prendere il fresco e rilassarsi. Progettato partendo dalle rovine di strutture antiche rilevate negli scavi archeologici, ripropone un’interpretazione del giardino all’italiana. L’impianto favorisce l’apertura e la chiusura di scorci visuali; la suddivisione geometrica in stanze e spazi di varia dimensione, ospita opere di Alberto Garutti, Paul Kneale, Giuseppe Penone, Arnaldo Pomodoro, Kiki Smith, Piotr Uklanski e Chen Zhen: l’esempio di come il verde possa conferire nuovo senso a luoghi, che da semplici aree di giardino pubblico possono diventare spazi di arte e cultura.

Il “Bosco dei nomi” in piazza Malatesta fa parte del progetto dell’outdoor del Fellini Museum: un triangolo di campagna nel cuore della città che unisce idealmente Rimini alla Valmarecchia e che è un omaggio a Tonino Guerra e al suo imprescindibile contributo ad Amarcord. In ogni stagione il “Bosco dei nomi” assume colori diversi che danno una luce sempre nuova ai fiori di pietra su cui sono incisi i nomi di grandi personaggi del cinema, tra cui Federico Fellini e Giulietta Masina e alle lanterne magiche dedicate allo scrittore russo Lev Tolstoj: artisti e creatori di bellezza che ispirano il passaggio dei viandanti. Il verde scelto aggiunge racconto al luogo, la disposizione degli aceri con il platano storico, la vegetazione spontanea nei percorsi sterrati e nei sentieri bianchi conferisce all’insieme poesia e movimento.

Articolo precedente

Con UICI Rimini in visita guidata audio-descritta della Tenuta Mara

Articolo seguente

Gradara Ludens, il ritorno dopo 30 anni

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Da sinistra: Alessandro Coscarelli. Jamil Sadegolvaad e Ugo Poggi
Attualità

Rimini. Il sindaco Sadegholvaad ha dato il benvenuto ad Ugo Poggi nuovo comandante della Guardia di Finanza e salutato il comandante uscente Alessandro Coscarelli

17 Settembre 2025
Cronaca

Civivo, volontari in azione nelle scuole di Rimini per l’avvio dell’anno scolastico

17 Settembre 2025
Colonnella, la chiesa
Cultura

Rimini. 81° anniversario della Liberazione, una settimana di eventi per celebrare la memoria e la libertà ritrovata nel 1944

16 Settembre 2025
I rappresentanti dei quattro Ordini dei Fisioterapisti della regione assieme all’assessore del Comune di Rimini, Kristian Gianfreda
Attualità

Rimini. Convegno regionale sul ruolo della fisioterapia, grande interesse

16 Settembre 2025
Rimini, teatro Galli
Eventi

Rimini. Tutte le esperienze culturali che si possono vivere a Rimini questa settimana

16 Settembre 2025
Covignano, santuario della Grazie
Cultura

Rimini. Riparte l’attività formativa dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose “A. Marvelli”

15 Settembre 2025
Nonna Carmela
Attualità

Rimini. Carmela e Dina, le due nuove centenarie riminesi

15 Settembre 2025
Eventi

Rimini eventi, il cartellone di fine settembre…

15 Settembre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Gradara Ludens, il ritorno dopo 30 anni

Questa alluvione non è colpa di nessuno

Vignetta di Cecco

Provincia di Rimini. Covid: 90 nuovi positivi (il totale 173.841). Terapia intensiva: 3. Decessi: 0

Italia campione del mondo di Subbuteo

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Il sindaco Sadegholvaad ha dato il benvenuto ad Ugo Poggi nuovo comandante della Guardia di Finanza e salutato il comandante uscente Alessandro Coscarelli 17 Settembre 2025
  • Riccione. Fondazione Marco Simoncelli dona un arco radiologico digitale all’ospedale di Riccione 17 Settembre 2025
  • Civivo, volontari in azione nelle scuole di Rimini per l’avvio dell’anno scolastico 17 Settembre 2025
  • Bologna. La pasticceria Laganà compie 70 anni… quella seconda casa a Misano Adriatico 17 Settembre 2025
  • Riccione. I 95 anni di Pico. Gli auguri di Edmo 17 Settembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-