• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Maggio 15, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home In primo piano

Amo quella Chiesa che nel buio sa vedere con gli occhi di Dio ..

di padre Benito Maria Fusco

Redazione di Redazione
1 Settembre 2023
in In primo piano, Misano, Regione Emilia Romagna
Tempo di lettura : 4 minuti necessari
A A

Omelia di padre Benito M. Fusco, già direttore della San Pellegrino di Misano Adriatico, tenuta a Bologna.

 

Cosa dice la gente? E voi che cosa dite?

Ge­sù usa il metodo delle domande per far crescere i suoi amici. Le domande di Gesù nel Vangelo hanno davvero una funzio­ne importantissima, non sono interrogazioni di catechismo, ma scintille che accendono qual­cosa, mettono in moto trasformazioni, cre­scite e scelte di vita; poi si sa: nella vita, più che le risposte, contano le domande, perché le risposte ci appagano e ci fanno stare fermi, le domande, invece, ci obbli­gano a guardare avanti, e ci fanno camminare e crescere in sapienza. Ma voi che cosa dite ..?, chiede Gesù. Non c’è una risposta già scritta da qualche parte, con un contenuto da apprendere e da ripetere. Le Sue domande assomigliano semmai di più alle do­mande che si fanno gli innamorati: chi sono io per te? E l’altro risponde: sei la “mia donna”, il mio uomo, il mio amore, la mia vita. Ciò che Gesù vuole sapere dai discepoli di sempre è se sono innamorati, se gli hanno a­perto il cuore, perché Cristo è vivo solo se è vivo dentro di noi: il nostro cuore può essere culla o tomba di Dio. Pietro risponde: Tu sei il Cristo, il Figlio del Dio vivente. Sei il Cristo.. non un nome proprio, ma un attri­buto che indica l’origine, il compito di Gesù… e rimanda subito oltre lui: sei la ma­no di Dio nella storia..il Figlio di Dio.. tu sei entrato in Dio piena­mente, e Dio è entrato in te totalmente. E ora tu fai le cose che solo Dio fa’, nelle tue dita è lui che accarezza il mondo .. sei il Dio vivente… cioè, sei Colui che fa viva la vita, sei il miracolo che la fa fiorire. Il Vivente è grembo gravido di vita .. e risponde il Signore: ‘Beato te, Simone.. tu sei roccia, a te darò le chia­vi del regno; ciò che scioglierai sulla terra sarà sciolto nei cieli .. Non solo Pietro, ma chiunque professi la sua fede ottiene questo potere. Il po­tere di perdonare i peccati non è il potere giu­ridico dell’assoluzione (non è nello stile di Ge­sù sostituire vecchi codici con nuovi regola­menti). È invece il potere di diventare una pre­senza trasfigurante anche nelle esperienze più squallide e impure e alterate dell’uomo: essere im­magine e somiglianza di Dio, «figli di Dio», perché in­teriorizzare Dio e fare le cose di Dio, questa è la salvezza. Gesù dice a ogni discepolo: terra e cielo si ab­bracciano in te, nessuna tua azione resta sen­za eco nel cielo. Ma voi chi dite che io sia? ..la domanda è preceduta da un «ma»: ‘Ma voi …?’ come se i Dodici, e con loro i cristiani tutti, fossero diversi, non appiattiti sul pensiero dominante, ma è gente che non parla mai per sentito dire. E la domanda di Gesù arriva oggi fino a noi, a ciascuno: Ma tu, chi dici che io sia? Non chiede: cosa hai imparato da me? Qual è il riassunto del mio insegnamento? Ma, semplicemente: Io chi sono per te? Cosa porto io a te, cosa immetto nella tua vita? E non c’è risposta con parole d’altri. Non servono libri o catechismi, studi o letture. Chi sei per me Gesù? Per me tu sei vita. E il nome della vita è gioia libertà e pienezza. E mi accorgo che Cristo non è ciò che dico di Lui, ma ciò che di Lui arde in me. La verità non è una formula, ma è ciò che arde dentro, scalda il cuore e muove la vita. Tutti possiamo passare nel mondo come strumenti di solidità e di apertura, garantendo: Tu crederai o non crederai, come vuoi. Ma io terrò Dio accanto a te. Le parole più vere sono sempre al singolare, e mai parole d’altri. Non servono libri o catechismi, non studi, letture, o risposte imparate, ma ciascuno dissetato alle fonti di Dio, ciascuno, caduto e risorto, può dare la sua risposta.

Ma voi chi dite che io sia? Non ci basta dire Dio; Cristo non è ciò che diciamo di Lui, ma ciò che viviamo di Lui, come la vita non sta nelle nostre parole sulla vita, ma nel nostro patirla: non una dottrina, non una morale, ma una Persona, un dolcissimo sogno sempre tradito, ma di cui non ci è concesso stancarci. Allora ci sentiremo come Simone: beato te! felice di Dio! Allora saremo come Pietro, roccia e chiave che apre ad altri le porte belle di Dio. Tu, chi dici che io sia? Ma dire non basta, è facile essere specialisti di parole. La vita non è ciò che si dice della vita, ma ciò che si vive della vita.

E di Gesù Cristo non conta ciò che io dico di Lui, ma ciò che vivo di Lui: il vangelo non è né una dottrina, né una morale, ma è il nostro rapporto con Gesù, il mio Signore e il mio Dio, neppure sappiamo se mai un giorno riusciremo ad amarlo come Lui ci ama, ma tutta la nostra vita sarà provarci,

e poi provarci ancora, e non stancarci. D’altronde, però, la domanda fondamentale come quella di Gesù «Ma voi, chi dite che io sia?», non ha avuto ancora nessuna risposta adeguata. Anche per noi e da noi, che veniamo dopo secoli e secoli; tanto è vero che quando rispondiamo lo facciamo utilizzando le formule che sono state elaborate dalla Chiesa, preparate dai teologi e dai Concili, o con le immagini suggerite dalla nostra cultura. Crediamo di saper rispondere a noi stessi e agli altri, ma le nostre risposte sono invecchiate, e forse scadute. La domanda riportata da Matteo quindi è uno di quegli avvenimenti della vita di Gesù che rimangono eterni sia per la coscienza del cristiano che del cercatore di Dio, e ancora, in questi momenti, in questi tempi, continuiamo a chiederci e a cercare anche risposte presuntuose su chi sia Gesù, anche se Lui nel vangelo continua a proibirci di presentarlo con riferimenti a figure di potenza terrena: anzi ci chiede di porre fine a tutte quelle affermazioni religiose di potenza della sua realtà, per farci comprendere invece che con la sua venuta non è iniziato un nuovo regno terreno, ma un nuovo stato della nostra coscienza, che dovrebbe toglierci dalla mente tutte le immagini inventate sul mistero divino e condurci pian piano in cammino verso l’infinita coscienza e presenza divina. Allora quella di Gesù possiamo solo dire che è una domanda provocatoria molto forte, perché va diritta al cuore della nostra vita; non è una domanda di sondaggio per verificare la sua popolarità, ma è proprio una domanda esistenziale per la nostra fede da cui non possiamo scappare, perché lo stare e il camminare, il guardare e il tacere, l’ascoltare e il parlare, il pregare e il riposare: tutto si raccoglie nella centralità dell’Amore del Signore e nella nostra relazione con Dio, con noi stessi e con gli altri.

fra benito m. fusco

In Santa Teresa

BOLOGNA, 26 agosto 2023

Articolo precedente

Croatti: “La riviera va difesa ma non con le querele”

Articolo seguente

Us Open, Lucia Bronzetti vola al terzo turno. Il risultato più importante della sua carriera

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Dai lettori

Il caso Paganelli a Rimini

14 Maggio 2025
Attualità

Misano Adriatico, Bandiera Blu anche nel 2025

13 Maggio 2025
Dai lettori

Le prime impressioni sul Papa 

12 Maggio 2025
Dai lettori

Caso Resinovich…

11 Maggio 2025
Nello Barogi
Cronaca

Misano adriatico. Addio a Nello Barogi, fatto la storia del turismo di Misano

8 Maggio 2025
Cronaca

Misano Adriatico. Frühlingsfest Romagna 2025: oltre 6.000 brindisi per un debutto da record

7 Maggio 2025
Dai lettori

Verso il Conclave…

6 Maggio 2025
Eventi

Rimini. Orchestra Sinfonica del Conservatorio Maderna-Lettimi in concerto al Bonci di Cesena il 9 maggio

6 Maggio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Lucia Bronzetti

Us Open, Lucia Bronzetti vola al terzo turno. Il risultato più importante della sua carriera

«IL GATTO È ARRIVATO» 1944/2023 Festa per la Liberazione dei nostri territori: conferenza il 3 settembre

Sirolo, Premio Nazionale Franco Enriquez 2023. Ecco l’elenco di tutti i riconoscimenti al Cortesi di Sirolo: tutti i premiati

Pietro Maniscalco

Museo della Marineria Washington Patrignani: "Titolo   Eredità immateriale marittima. Le Marche". Conferenza di Pietro Maniscalco

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Angolo della poesia. E’ Mont Rosa (Il Monte Rosa) 14 Maggio 2025
  • Come si elegge un Papa 3.0* 14 Maggio 2025
  • 7^ edizione del Green Festival San Marino bel successo… 14 Maggio 2025
  • Il caso Paganelli a Rimini 14 Maggio 2025
  • San Giovanni in Marignano: sport ed inclusione il 15 maggio dalle 15 nel giardino dei nonni… 14 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-