• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Ottobre 24, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Cronaca

Berlusconi, quando cantava a Rimini negli anni ’60. Il ricordo di Sergio Pizzolante

Redazione di Redazione
13 Giugno 2023
in Cronaca, Rimini
Tempo di lettura : 4 minuti necessari
A A

Silvio Berlusconi da giovane ha cantato a Rimini. Interpretava canzoni francesi; si esibiva al Caffè Concerto Mocambo, un signor albergo che si trovava in piazzale Tripoli.

Uno che lo ha conosciuto bene è stato Sergio Pizzolante. Socialista, è stato parlamentare di Forza Italia per 12 anni. Pizzolante scrive sul suo profilo facebbok: ”

Ciao!
E grazie.
Cosa dire? Gli devo l’esperienza più importante della mia vita. 12 anni di Parlamento.
Gli devo la realizzazione di un sogno.
Gli devo anche, ed è ancora più importante, l’essere stato preso per mano( io come tanti…) quando con Tangentopoli stavo( io come tanti…), cadendo giù, nell’abisso.
Si!
Mentre noi socialisti, noi craxiani, vedevamo le persone cambiare marciapiede quando ci incontravano, sentivamo telefoni che non squillavano, ci svegliavamo di schianto alle 5 della mattina con la paura delle sirene, mentre eravamo avvolti dalla peste, mentre vedevamo quelli col lanciafiamme vincere, mentre tutto ci sembrava violento ed ingiusto, che succede?
Lui scende in campo e vince.
C’era stato un golpe politico-giudiziario e lui ha fatto un contro golpe politico elettorale.
L’area del Pentapartito era franata e lui l’ha ricostruita.
Ridando così casa e soprattutto, dignità, agli sconfitti del golpe.
Non solo agli uomini, anche alle storie, alle culture.
Quindi la mia( come quella di tanti…) non era una storia criminale.
Non è poco. Non è tutto, ma poco non è.
Allora era tutto.
L’ho incontrato la prima volta prima di Natale del 2005, ad Arcore, con Stefania Craxi ed altri socialisti milanesi.
Il tema era politico, pre elettorale.
Uno spazio per i riformisti nelle liste di Forza Italia, per le elezioni di primavera.
Lui la mattina dopo aveva un incontro con i Riformatori Liberali di Della Vedova e Bonino.
A cena chiede: mi spiegate la differenza fra riformisti e riformatori?
Sono un imprenditore, aggiunse, una volta quando era vivo Lucio Colletti veniva qui ad Arcore a darmi lezioni di teoria politica.
Adesso non più.
Gli rispondo io. Avevo appena letto un libro di Colletti sul tema.
È la differenza fra riforme graduali che possono e devono essere riformate nel tempo, perché il riformismo deve incontrare la realtà che cambia, perché siamo imperfetti e bisogna essere sempre pronti a riformare quello che abbiamo riformato e le cosiddette riforme di sistema.
Riforme di sistema, radicali, che poi ci fanno diventare conservatori. A difesa di quel che abbiamo cambiato.
Mentre parlavo Berlusconi si alza, prende da un mobiletto un block notes, lo mette di fianco al suo piatto e prende appunti. Prende appunti.
Cioè, l’uomo più ricco d’Italia, Presidente del Consiglio in carica, prende appunti su quel che dice un quarantenne di Castrignano del Capo Lecce.
Non potevo crederci.
Grande!
Poi l’ho incontrato mille volte in Parlamento, nelle riunioni di Gruppo e in tante altre occasioni.
Ero un uomo della Prima Repubblica, un bel po’ fuori schema, diciamo.
Ma non ho mai visto tanta forza, tanto potere, tanta ricchezza e tanta gentilezza e generosità d’animo, in un corpo solo. Mai.
Col tempo sono maturate vicende che ci hanno portato lontano.
Ma questo non importa adesso.
Ciò che importa è che trenta anni fa ci ha salvato. Da una deriva violenta.
Ciò che importa è che è stato un leone, che ha avuto un coraggio ciclopico ad opporsi ad una persecuzione giudiziaria feroce. Feroce.
Ciò che importa è che per decenni ha contrastato il peggio del baraccone mediatico-giudiziario italiano.
Con quali risultati? Non importa. Era e continua ad essere difficile. Terribilmente difficile.
Ma ci ha provato. Con coraggio.
Gli va dato atto.
Ciao Silvio.
Ti voglio bene.
E forza Milan. Il tuo Milan”

 

Articolo precedente

Cinema Fulgor, tre serate per la biblioteca Manfrediana di Faenza

Articolo seguente

Gabicce Mare: Berlusconi col cancelliere Schroeder a mangiare al ristorante Posillipo nel 2004

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Rimini, fontana della Pigna. Per Leonardo da Vinci era la fontana più bella vista nella sua vita
Eventi

Rimini. Passeggiate artistiche, il cartellone del 25 e 26 ottobre

23 Ottobre 2025
Tourism experience di Visit Romagna 2025
Rimini

Romagna Tourism Experience: 24 buyer italiani alla scoperta del territorio romagnolo tra storia, cultura e tradizioni

23 Ottobre 2025
Lisi e Brunori
Attualità

Rimini. Gruppo Gloria Lisi per Rimini Gloria Lisi Stefano Brunori: In 4 anni sono state presentate103 interrogazioni

22 Ottobre 2025
Marcello Flores
Eventi

Rimini. Cineteca, lo storico Marcello Flores terrà una lezione magistrale sul tema “Perché la guerra?” il 24 ottobre alle 17

22 Ottobre 2025
Cultura

Rimini. Chiesa dei Servi, I Musici Malatestiani in concerto il 25 ottobre

22 Ottobre 2025
Cultura

Rimini. Cineteca, presentazione del libro “Casa Gambetti. Nicola guaritore: una vita per gli altri” il 23 ottobre alle 17.30

21 Ottobre 2025
Cultura

Rimini. Teatro Galli, “Il lago dei Cigni” riletto dal Ballet Preljocaj il 22 ottobre alle 21

21 Ottobre 2025
Eventi

Rimini non si ferma: una settimana tra motori ruggenti, palcoscenici accesi e innovazione

21 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Gabicce Mare: Berlusconi col cancelliere Schroeder a mangiare al ristorante Posillipo nel 2004

Giuseppina Catalano

Il ruolo della musica  nella missione di Giuseppina Catalano           

Vignetta di Cecco

Economia. Capitali cinesi per le batterie made in Europe

All'altezza del frantoio Asmara

San Giovanni in Marignano, tristezze sul greto del Conca

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Pesaro. Teatro Sperimentale, “Molto rumore per nulla” il 26 ottobre alle 20.30. Alle 11 le premiazioni al Teatro Rossini 24 Ottobre 2025
  • Riccione. Anpi: “Villa Mussolini: quale destinazione? Quale svolta?” 24 Ottobre 2025
  • Coriano. Un mazzo di fiori per ricordare la scomparsa del campione di motociclismo Marco Simoncelli 24 Ottobre 2025
  • Rimini. Riminese nominata migliore area vitivinicola dell’anno dalla Guida dell’Espresso 2026. Premiato il lavoro dei produttori della Rimini DOC  23 Ottobre 2025
  • Valmarecchia. Comitato Valmarecchia Futura: “Nuova Marecchiese se non ora quando?” 23 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-