• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Aprile 24, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

Biblioteca San Giovanni, conferenza di Sofia Ciaroni sulla Villa Imperiale di Pesaro

Redazione di Redazione
29 Novembre 2023
in Focus, Pesaro
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

Biblioteca San Giovanni, conferenza di Sofia Ciaroni sulla Villa Imperiale di Pesaro.

Appuntamento il 2 dicembre alle 16. Sofia Ciaroni dialoga con Lucia De Angelis; introduce Raffaella Vori. Inoltre, Roberta Martufi fa un intervento sulle meravigliose ville storiche di Pesaro.

Il libro “La Villa Imperiale di Pesaro” è stata la tesi di laurea della giovane Ciaroni. Una rilettura attraverso due fonti settecentesche inedite.

 

Prima presentazione lo scorso 8 giugno

– Sembra che quando Carlo d’Inghilterra venne in visita nel Pesarese alla fine degli anni Ottanta, volle visitare anche Villa Imperiale, uno dei capolavori del ‘4-’500 italiano.
“La Villa Imperiale di Pesaro” è il titolo del libro che ne racconta la meraviglia. Tesi di laurea “rivisitata” di Sofia Ciaroni al Politecnico di Milano, è stato presentato  l’8 giugno, ore 17, presso la sala convegni Palazzo Ciacchi. Insieme all’autrice sono intervenuti: Daniele Vimini (assessore alla Cultura di Pesaro), Alessandra Castelbarco Albani (architetto e proprietaria della villa), Achille Paianini (architetto e storico dell’architettura), Clara Tarca (architetto e storica dell’architettura).
Un piacevole ed istruttivo pomeriggio in cui i relatori hanno gettato luce sul prestigioso manufatto. Nel suo appassionato lavoro, la Ciaroni ha rinvenuto due fonti (in assoluto i documenti che la raccontano sono davvero pochi) settecentesche che si contraddicono.
Vimini: “Lo spirito di questo lavoro dà valore a Pesaro capitale italiana della cultura nel 2024; tiene insieme il senso della natura legato a quello della tecnologia, a questi vorrei aggiungere il valore della sostenibilità”.
La signora Castelbarco Albani ha raccontato il legame tra la famiglia e la villa col parco. Ne entrarono in possesso per enfiteusi alla fine del 1700. In questo arco di tempo, il casato si è sempre dedicato con attenta passione. Ha detto: “Conoscere la villa significa tutelarla nel modo più corretto; la sua tutela è la nostra missione. Ed anche questo libro, a suo modo, è una forma di tutela e sono certa che diventerà una pietra miliare”.
La storia dell’Imperiale (la prima pietra fu messa dall’imperatore Alessandro III di passaggio in Italia) è lo specchio degli eventi italiani: la magnificenza con i della Rovere signori di Urbino, il declino (con i Medici) e la riscoperta attraverso gli Albani (in famiglia hanno avuto cardinali e papi).
Terzo ad intervenire, Sofia Ciaroni. Ha dato dei piacevoli aneddoti storici.
L’architetto Paianini ha inserito il gioiello pesarese in un contesto italiano, quello del XVI secolo, affermando che il progetto di Gerolamo Genga è sì di maniera, ma raffinato e non ha nulla da invidiare agli edifici di quel tempo. Con leggerezza, ha messo lì anche un’idea: tagliare gli alberi secolari per ridarle lo spirito originario: essere visibile da tutta la Valfoglia. Uno stimolo col nostro passato.
Poi la Ciaroni ha messo sotto i riflettori i due documenti settecenteschi rintracciati. Uno diceva che tutto era “guasto e rotto”. Invece, un altro, dello stesso tempo, affermava che aveva una sua vita. Un suo valore. Insomma, la forza degli uomini, con le loro soggettività e punti di vista.
Ha chiuso l’architetto Barca. La signora ha inserito la Villa con la “V” maiuscola nel sistema delle ville pesarese. Bellissime, ma poco valorizzate.
Il libro è un altro passo per prendere coscienza delle cose che si hanno. Sette-otto anni fa, una coppia di camperisti dalla Valtellina arriva a Pesaro per visitare l’Imperiale. Si perde nel reticolo di stradine della città posta sotto il complesso. Chiede informazioni. Nessuno sapeva nulla di Villa Imperiale.

Articolo precedente

Commercio, apre Koko: nuovo negozio di abbigliamento in via Repubblica

Articolo seguente

Pillola contraccettiva gratis solo fino a 26 anni

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Focus

Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi

23 Aprile 2025
Cronaca

Pesaro. Infermieri, lauree in Comune

23 Aprile 2025
Papa Bergogio con Nicolò Anselmi
Focus

Papa Francesco ha pubblicato l’Esortazione Apostolica  ”Evangelii gaudium”  ovvero  “ La gioia del Vangelo” o anche “La gioia di evangelizzare”.

23 Aprile 2025
Luca Nardi, classe 2003
Pesaro

Pesaro. Tennis, Luca Nardi fermato da Gaston all’ultimo turno delle qualificazioni di Master 1000 di Madrid

22 Aprile 2025
Coriano, palazzo comunale
Coriano

Coriano, la Uil entra nell’amministrazione…

22 Aprile 2025
Walter Ghelfi
Focus

Rimini 25 Aprile: Domani la collocazione della pietra d’inciampo dedicata alla memoria di Walter Ghelfi, a seguire il ricco programma degli eventi per festeggiare l’80° Anniversario della Liberazione d’Italia

22 Aprile 2025
Luca Nardi, classe 2003
Pesaro

Pesaro. Tennis, Luca Nardi supera il primo turno delle qualificazioni del Master 1000 di Madrid

22 Aprile 2025
Cattolica

Cattolica. 25 Aprile con Marco De Paolis

21 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Pillola contraccettiva gratis solo fino a 26 anni

Salotto Olistico, presenta il libro di Michele Laganà "Sprazzi di vita"

Presentazione del libro "La Rimini di Nuvolari La nascita della terra dei piloti" il 2 dicembre

Giornata mondiale contro l’AIDS: l’1 e 2 dicembre test l’Hiv gratis in Romagna

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
  • Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio 23 Aprile 2025
  • Riccione celebra Alessio il beato non beato 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-