• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Aprile 24, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Economia

Bonus edilizi tra dati contabili e immaginario politico

DI GIUSEPPE PISAURO, Professore di Scienza delle Finanze presso l'Università "La Sapienza" di Roma

Redazione di Redazione
4 Marzo 2023
in Economia
Tempo di lettura : 4 minuti necessari
A A
Vignetta di Cecco

Vignetta di Cecco

Tratto da lavoce.info

La revisione dell’Istat sui crediti di imposta non cambia l’effetto dei bonus edilizi sull’economia e sullo squilibrio dei conti pubblici. Già da tempo si sarebbe dovuto intervenire, ma la nostra politica di bilancio guarda solo al breve periodo.

Conti pubblici e crediti di imposta

La revisione dell’Istat delle modalità di registrazione nei conti pubblici dei crediti di imposta legati al Superbonus 110 per cento e al bonus facciate ha indotto reazioni indicative dell’approccio che domina la nostra politica di bilancio, per cui modifiche puramente contabili e prive di contenuto reale producono rilevanti effetti sulle scelte politiche.

Ricapitoliamo l’ambito della revisione. Finora un credito di imposta di 100 euro relativo a una serie di detrazioni annuali veniva registrato come minore entrata (minor gettito Irpef) nell’anno di maturazione della detrazione. Per il Superbonus, che si recupera in cinque anni (per gli interventi realizzati nel 2020 e 2021) o in quattro anni (dal 2022), venivano quindi registrate minori entrate pari a 20 o 25 euro l’anno per i successivi cinque o quattro anni. Per il bonus facciate, che si recupera in dieci anni, si registravano, invece, minori entrate per 10 euro l’anno per i successivi dieci anni. Dopo la revisione, un credito di imposta di 100 euro (ceduto a terzi) si registra per intero immediatamente nell’anno in cui vengono effettuati i lavori.

Perché sono stati rivisti i criteri di registrazione? Il metodo precedente era basato sull’ipotesi che aver acquisito il diritto a una detrazione dall’Irpef per quattro anni non implica necessariamente che il diritto si realizzerà. Perché ciò accada, occorre che in ciascun anno si abbia un debito di imposta contro il quale far valere la detrazione. In caso contrario, il diritto svanisce. Non vi è, quindi, certezza che tutte le detrazioni si traducano effettivamente in minori entrate future per lo stato. Da cui il criterio di registrare anno per anno, solo quando l’esborso da parte dello stato avviene effettivamente.

Il quadro cambia radicalmente se è consentito cedere il credito di imposta a qualcuno, diciamo una banca, che certamente lo potrà utilizzare. L’incertezza sull’utilizzo futuro del credito viene meno ed esso viene quindi registrato interamente subito come maggiore spesa. Tutto ciò vale per il bilancio annuale, per quanto riguarda lo stock di debito pubblico la revisione non cambia nulla: per il debito si segue sempre un criterio di cassa e quindi la registrazione ha luogo quando c’è l’esborso effettivo.

In concreto, la revisione comporta maggiori spese, con aumento del disavanzo, nell’anno in cui sono stati realizzati i lavori e maggiori entrate, con diminuzione del disavanzo, negli anni successivi (quelli in cui maturano le detrazioni). Così il disavanzo per il triennio 2020-2022 è stato aumentato nel complesso di 4,4 punti di Pil. A fronte di ciò, nei prossimi anni si avrà un disavanzo minore rispetto alle stime precedenti che, approssimativamente, si può valutare in circa 15 miliardi l’anno, ovvero uno 0,7-0,8 per cento di Pil.

La miopia cronica della politica

Ma tutto ciò è solo rappresentazione contabile: la realtà – l’impatto dei bonus edilizi sull’economia e sullo squilibrio dei conti pubblici – non è cambiata. Eppure, la revisione ha indotto reazioni politiche forti. La più importante è stata la decisione del governo, un paio di settimane fa, di abolire la possibilità di cedere i crediti di imposta. Una misura quanto mai opportuna per sgonfiare una bolla ormai insostenibile. Ma quella stessa decisione poteva (e doveva) essere presa mesi prima, quando il quadro delle informazioni sulle variabili reali (e non su quelle contabili) era già chiaro.

Il detonatore è stato, invece, la notizia della revisione contabile in arrivo. Con il nuovo criterio la cessione dei crediti relativi ai lavori effettuati nel 2023 non si sarebbe più spalmata sui bilanci degli anni successivi, ma si sarebbe scaricata tutta su quest’anno, esaurendo qualsiasi margine di manovra di bilancio. Va detto che probabilmente, qualunque fosse stato il colore politico del governo, l’approccio sarebbe stato lo stesso. Per la politica di bilancio italiana, forse da sempre, conta solo quello che accade quest’anno e, al massimo, il prossimo. Per il futuro si troverà rimedio a suo tempo (ricordate la clausola Iva?). Così non si è intervenuti sulla misura ancora eccessivamente generosa del Superbonus (90 per cento), i cui effetti si vedranno a bilancio nei prossimi quattro anni, ma solo sulla cedibilità dei crediti. Se questo è il contesto, vi è da temere che il nuovo spazio di bilancio creato per il 2023 dalla revisione dell’Istat possa essere rapidamente usato per qualche iniziativa estemporanea.

La miopia è ciò che, in passato e ancora oggi, ci fa tendere verso politiche di bilancio irresponsabili che, alla fine, danneggiano tutti. Qui non è questione di approccio keynesiano o ordo-liberista, ma semplicemente della capacità di guardare al di là del proprio naso.

In questi mesi si discute della revisione del fiscal compact. Nel nuovo regime prospettato dalla Commissione europea si sarebbe costretti a considerare un orizzonte di almeno quattro anni concordando un programma di bilancio pluriennale vincolante. Un vincolo esterno questo, a differenza di altri, di cui avremmo davvero bisogno.

Dopo la pubblicazione della revisione Istat, si sono manifestate altre reazioni politiche interessanti. La più singolare prende spunto da un’altra novità, il rialzo della stima della crescita del Pil nel 2021 dal precedente 6,7 al 7 per cento (revisione ricorrente e del tutto indipendente da quella che ha riguardato i conti pubblici), e la attribuisce all’effetto del Superbonus. Peccato che nell’ambito della stessa revisione il contributo del settore delle costruzioni alla crescita 2021 scenda di 0,9 punti percentuali. Ma su questo ci sarà occasione di tornare.

Questo articolo è uscito in contemporanea su Domani.

Lavoce è di tutti: sostienila!
Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!

SOSTIENI LAVOCE

Articolo precedente

Fosco Rocchetta libro su Ausonio Franzoni, da Roma il nipote Francesco Veniali per la presentazione

Articolo seguente

Residenza la Madonnina ospita il surrealismo di Catia Beatrice

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Mirco Bastianelli
Economia

Pesaro. Ketobar, sbarco pesarese per Marco Bastianelli

21 Aprile 2025
Vignetta di Cecco
Economia

Economia. Quella diffusa sensazione di fragilità economica

20 Aprile 2025
Economia

Rimini FierA (Ieg), acquisita la brasiliana Fiera internazionale dell’Agroindustria Feed & Food

17 Aprile 2025
Gianluca Spadoni
Economia

Riccione. Gianluca Spadoni: “Dazi, più di un’a piccola impresa su due stima nel 15 per cento la perdita del fatturato”

17 Aprile 2025
Economia

Economia. Perché all’Europa conviene mostrarsi falco

16 Aprile 2025
Economia

Gabicce Maremonte, presentata l’immagine 2025 di Gabicce Maremonte, la Pocket Guide turistica e il sito www.gabiccemaremonte.com

9 Aprile 2025
Vignetta di Cecco
Economia

Legacoop Romagna: “L’Europa reagisca sulle multinazionali digitali”

8 Aprile 2025
Coriano. Colline riminesi con vigneti
Economia

Provincia di Rimini, l’agricoltura vale l’1,1 per cento della ricchezza prodotta con 2.290 imprese

3 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Residenza la Madonnina ospita il surrealismo di Catia Beatrice

A Rimini un incontro per riflettere sulla tragedia calabrese

Da sinistra: Elena Zannoni, Stanislao Fabbrino, Simone Gamberini, Paolo Lucchi, Simona Benedetti.

Congresso Legacoop nazionale, i componenti romagnoli della direzione nazionale

Luca Nardi, classe 2003

Tennis, il pesarese Luca Nardi perde la finale dello Challenger di Pune

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
  • Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio 23 Aprile 2025
  • Riccione celebra Alessio il beato non beato 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-