• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Luglio 10, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

Residenza la Madonnina ospita il surrealismo di Catia Beatrice

Redazione di Redazione
4 Marzo 2023
in Focus, Morciano
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

– Surrealismo e atmosfere oniriche grazie alla mostra di Catia Beatrice, pittrice di San Giovanni Marignano, le sue opere l’hanno portata ad esporre nel 2016 al Premio Biennale Cannes “1° Gran Prix Des Arts Visuels”.
I suoi lavori si possono ammirare dal 4 al 12 marzo, alla “Residenza la Madonnina” a Morciano di Romagna in via Abbazia, di fianco alle suore di don Masi. Lo spazio che l’accoglie è straordinaio: le scuderie settecentesche della Casa Vacanze “Residenza la Madonnina”, che da anni promuove l’arte e la cultura all’interno della cornice dell’antica Fiera di Morciano.
Il mondo che Catia Beatrice racconta nelle sue tele è fatto di sogni, fiabe, figure al limite dell’astrazione che portano in uno stato contemplativo, florido di stimoli intellettuali ed emotivi.
Beatrice attinge dal surrealismo e dall’espressionismo astratto contemporaneo per poi svincolarsi e divenire qualcosa di nuovo, di potente; perfino folle, nel senso più artistico del termine.
Corrente artistica nata in Francia nella prima metà del novecento, il surrealismo decostruisce le convenzioni sociali per promuovere una forma nuova di libertà spirituale.
L’arte di Beatrice sortisce lo stesso effetto. Le sue opere creano una rottura con ciò che ci sta attorno, imponendoci di riflettere per comprendere dove siamo e dove potremmo essere. È un’arte di fronte la quale lo spettatore non può rimanere indifferente e che anzi viene convogliato in un immaginario che funge da scandaglio della propria anima, da cui si emerge con una conoscenza più profonda di noi stessi.
Non a caso nel lavoro di Beatrice l’occhio è un’immagine ricorrente: attraverso lo sguardo dello spettatore infatti le tele sembra che prendano vita propria e che raccontino una storia comune a tutti gli esseri umani. La critica d’arte Monica Ferrarini su Beatrice ha speso molte parole: “Cosa c’è infatti di più potente che riesce a metterci a nudo perché ci scava nell’anima?”.
Il lavoro di Beatrice quindi non è più semplice osservazione, ma si eleva al grado di “percezione”.
La Residenza la Madonnina, una casa padronale del 1746 divenuta Casa Vacanze da pochi anni.
I locali sono perfettamente restaurati in uno stile rustico, fatto di sassi e travi secolari: forniscono un vivace contrasto con la modernità delle opere.
La mostra è inaugurata domenica 5 marzo alle 17, con un piccolo rinfresco di benvenuto. L’ingresso è gratuito per volontà di Beatrice e dei proprietari della “Residenza la Madonnina” che intendono la Mostra come “un regalo alla comunità morcianese e a tutto il territorio della Valconca”.

Articolo precedente

Bonus edilizi tra dati contabili e immaginario politico

Articolo seguente

A Rimini un incontro per riflettere sulla tragedia calabrese

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Santarcangelo di Romagna
Focus

Rimini. Legacoop Romagna: “Le scelte del governo penalizzano il territorio romagnolo”

8 Luglio 2025
Focus

Pennabilli. 54^ edizione della Mostra Mercato Nazionale d’Antiquariato, i ritratti di alcuni esponenti della famiglia Gonzaga di Mantova

7 Luglio 2025
Da sinistra: la responsabile di RivieraMutua Beatrice D'Angeli, Il presidente di RivieraBanca e RivieraMutua Fausto Caldari, il maestro Ubaldo Fabbri, Pier Paolo Silvi Marchini
Cattolica

Rimini. RivieraMutua porta il Belcanto nei bei luoghi del territorio, con il Montefeltro Festival

7 Luglio 2025
Focus

Riccione. Geat srl ottiene il rinnovo del Rating di legalità dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato

7 Luglio 2025
San-Bartolomeo,-Spagnoletto-
Focus

Pennabilli. 54^ Mostra Mercato Nazionale d’Antiquariato, rassegna con straordinari capolavori fino al 13 luglio

6 Luglio 2025
Mario Mei e la consorte Ida
Focus

Riccione. Il bagnino Mario Mei, vita fantastica tra lavoro e famiglia

4 Luglio 2025
Eventi

Pennabilli. 54^ edizione della Mostra Mercato Nazionale d’Antiquariato, Anna Maria Naro di Carpegna torna nel suo feudo

4 Luglio 2025
Focus

Misano Adriatico. Cena sotto le stelle in via Platani: grande successo… in 350 a sedere sulle note di Mirco Casadei… Le azdore a fare la piada

3 Luglio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

A Rimini un incontro per riflettere sulla tragedia calabrese

Da sinistra: Elena Zannoni, Stanislao Fabbrino, Simone Gamberini, Paolo Lucchi, Simona Benedetti.

Congresso Legacoop nazionale, i componenti romagnoli della direzione nazionale

Luca Nardi, classe 2003

Tennis, il pesarese Luca Nardi perde la finale dello Challenger di Pune

Il ministro della Salute vuole vietare le sigarette anche all’aperto...

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Riccione. Viale Ceccarini, pino troppo inclinato e pericoloso… 9 Luglio 2025
  • Sinner sta imparando anche a perdere… 9 Luglio 2025
  • Rimini. Corte della Biblioteca Gambalunga, La poesia è l’albero. Francisca Paz Rojas legge Gabriela Mistral Venerdì 11 luglio ore 21 9 Luglio 2025
  • Rimini. Cristiana Maceroni: “Che emozione sarebbe festeggiare il ritorno del Festival della Canzone Italiana a Rimini” 9 Luglio 2025
  • Gradara. The Magic Castle Gradara 2025_Invasion: un viaggio onirico tra passato, presente e futuro dal 3 al 6 agosto 9 Luglio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-