• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Maggio 14, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Cronaca

Bottega Storica, sigillo al laboratorio “Le Cornici”

Redazione di Redazione
30 Giugno 2023
in Cronaca, Rimini
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

Bottega Storica, sigillo al laboratorio “Le Cornici” di piazza Mazzini a Rimini.

Sul banco di lavoro sono passati nel tempo capolavori come bozzetti felliniani, stampe del 700 e grandi pittori italiani del 900

E’ un mestiere antico quello della corniceria in piazza Mazzini, che nel corso di oltre mezzo secolo ha visto passare sul vecchio banco da lavoro, quadri e opere d’arte di diverso genere e ha raccolto dentro alle sue preziose cornici – realizzate con artigiana sapienza – capolavori come i bozzetti felliniani, oggi in mostra al Museo Felini, oppure stampe del 700 e grandi pittori italiani del 900, tra cui Renato Guttuso.

Una vecchia attività artigiana, ma ancora molto richiesta, che nel corso di tutti questi anni ha assecondato necessità artistiche di ogni tipo, realizzando cornici per privati, studi legali, notarili, commerciali, pubblici esercizi, nonché tanti pittori riminesi, galleristi e artisti di vario genere, cha ancora oggi, di tanto in tanto, entrano in bottega, ispirati da una particolare cornice per la propria opera d’arte.

Andrea Mazzotti, attuale gestore de “Le Cornici” di piazza Mazzini, ha volutamente scelto questo mestiere, rilevando recentemente la conosciuta attività del borgo Sant’Andrea, da Roberto Visanti, che ha gestito la corniceria per oltre 33 anni e dal quale ha imparato il mestiere.
Una scelta particolare quella di Andrea, per la quale ha deciso di cambiare professione, lasciando da parte altre opportunità in cui era impegnato da anni, più vicine alla sua laurea di ingegneria, anche per tornare a lavorare a Rimini, nel suo quartiere. A 100 metri dalla casa del borgo, dov’è cresciuto. Una decisione anche in linea con il mestiere di falegname che svolgeva il suo papà.

“Le Cornici di Piazza Mazzini” diventa così la 76^ Bottega Storica iscritta nel prestigioso elenco del Comune di Rimini, un’attività che conserva attrezzature e arnesi di altri tempi, tutt’oggi ancora utilizzate per la realizzazione di cornici artigianali. L’attività, che e conosciuta da sempre, si trova al civico 1 dell’omonima piazza riminese nello storico borgo Sant’Andrea, altrimenti noto come Borgo Mazzini.
La prima documentazione ufficiale della bottega è una visura storica camerale che certifica l’autorizzazione per l’attività di “lavorazione cornici” dal febbraio 1967. Si chiamava “Cornici d’arte” e in quel periodo veniva svolta dal signor Lazzarini Guido, che poi ha lasciato al figlio Giuseppe, attuale proprietario delle mura. Nel 1990, rimanendo inalterata la realizzazione a mano di cornici, è subentrato Visanti Roberto che mantiene attivo il laboratorio artigianale per 33 anni, cedendolo recentemente all’attuale proprietario Andrea Mazzotti.

L’attività di corniceria e rimasta così ininterrottamente, presente per 56 anni in Piazza Mazzini, diventando un riferimento non solo per i residenti del borgo ma anche per tutti i riminesi.

Come noto il prestigioso elenco delle Botteghe storiche è nato nel 2009, in seguito all’approvazione della legge sulla “Promozione e valorizzazione delle botteghe storiche”, che offre l’opportunità alle attività con i requisiti, di fregiarsi del riconoscimento di bottega storica. Come noto per ottenere l’iscrizione è necessario soddisfare tre condizioni principali, 1. Svolgimento da almeno 50 anni continuativi della stessa attività, nello stesso locale (o area pubblica) e con le stesse caratteristiche originarie. 2. Radicamento nel tempo dell’attività, evidenziato da un “collegamento funzionale e strutturale degli arredi con l’attività svolta”. 3. Caratteristiche esteriori proprie della “Bottega Storica”: nei locali o nell’area devono essere presenti “elementi di particolare interesse storico, artistico, architettonico e ambientale”, oppure “elementi particolarmente significativi per la tradizione e la cultura del luogo”.

Articolo precedente

Festa de l’Unità, al Parco dell’Ausa

Articolo seguente

MystFest 2023, 1973 – 2023 50 anni di giallo a Cattolica. A Samuele Bersani il Premio Andrea G. Pinketts:

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Rimini, ponte di Tiberio
Cultura

Angolo della poesia. E’ Mont Rosa (Il Monte Rosa)

14 Maggio 2025
Rimini 15-05-2005 - Promozione Rimini calcio in serie B. © Manuel Migliorini - Adriapress.
Rimini

Rimini. Al Flaminio “la festa degli eroi”: 20 anni fa l’ultima promozione della B

14 Maggio 2025
Cronaca

Riccione. Il futturo delle discoteche in convegno

14 Maggio 2025
Girolamo Allegretti
Cultura

Rimini. Biblioteca Gambalunga, presentazione del libro di Allegretti “Gli Oliva” il 14 maggio

13 Maggio 2025
Rimini, il Kursaal (collezione Alessandro Catrani)
Cultura

Rimini. Presentazione del libro “La città perduta Itinerari alla ricerca di una Rimini scomparsa” di Tommaso Panozzo il 16 maggio

13 Maggio 2025
Eventi

Rimini. Maggio mese delle famiglie, tutti gli appuntamenti

13 Maggio 2025
Rimini, piazza Tre Martiri
Eventi

Rimini eventi. Il cartellone dal 12 al 18 maggio e oltre…

13 Maggio 2025
Eventi

Rimini. Parco Marecchia: Altissime voci ha spiccato il volo…

12 Maggio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Samuele Bersani

MystFest 2023, 1973 – 2023 50 anni di giallo a Cattolica. A Samuele Bersani il Premio Andrea G. Pinketts:

Parco San Bartolo, navette gratuite

Palazzo Mazzolari Mosca, Burattini Opera Festival

“La Girandola” dona 10.000 Euro  al progetto contro la violenza sulle donne dell’Azienda Usl della Romagna

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Angolo della poesia. E’ Mont Rosa (Il Monte Rosa) 14 Maggio 2025
  • Come si elegge un Papa 3.0* 14 Maggio 2025
  • 7^ edizione del Green Festival San Marino bel successo… 14 Maggio 2025
  • Il caso Paganelli a Rimini 14 Maggio 2025
  • San Giovanni in Marignano: sport ed inclusione il 15 maggio dalle 15 nel giardino dei nonni… 14 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-