• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
sabato, Maggio 24, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

Congresso Legacoop nazionale, i componenti romagnoli della direzione nazionale

Redazione di Redazione
5 Marzo 2023
in Focus, Rimini
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A
Da sinistra: Elena Zannoni, Stanislao Fabbrino, Simone Gamberini, Paolo Lucchi, Simona Benedetti.

Da sinistra: Elena Zannoni, Stanislao Fabbrino, Simone Gamberini, Paolo Lucchi, Simona Benedetti.

Congresso Legacoop nazionale, i componenti romagnoli della direzione nazionale.

Simone Gamberini è il nuovo presidente.

I componenti romagnoli della direzione nazionale di Legacoop nominata dal congresso di Roma sono: Paolo Lucchi, Romina Maresi, Giorgia Gianni, Simona Benedetti, Elena Zannoni, Stanislao Fabbrino, Linda Errani, Luca Panzavolta, Marco Nannetti, Alberto Armuzzi, Massimiliano Mazzotti, Federica Protti, Monica Fantini, Maurizio Pelliconi, Corrado Pirazzini, Massimo Gottifredi, Cristian Maretti

Simone Gamberini è il nuovo presidente nazionale di Legacoop. La nomina è avvenuta al termine di un congresso che ha messo al centro temi cari alla Romagna, come è emerso dagli interventi che si sono susseguiti durante i tre giorni di lavori all’Auditorium della Musica di Roma. Gamberini, 49 anni, bolognese, proviene da Coopfond, di cui era direttore generale dal 2020.

Le questioni affrontate dal nostro congresso nazionale — ha detto il presidente di Legacoop Romagna, Paolo Lucchi — attraversano il tessuto economico e sociale: dalla difficoltà a reperire personale alla necessità di retribuire meglio cooperatori e soci, grazie ad un nuovo patto con gli enti locali, che valorizzi l’importanza dei servizi che organizziamo nel territorio, fino alla volontà di costruire, attorno al Pnrr, un nuovo Piano strategico di sviluppo del Paese. Ma il Congresso ci ha anche valorizzati, con un aumento della presenza negli organismi di direzione nazionale. I migliori auguri di buon lavoro a Simone Gamberini, a cui spetta un compito di fondamentale importanza per il nostro mondo».

Tra gli interventi anche quello di Stanislao Fabbrino, presidente di Fruttagel e ad di Deco Industrie, che si è concentrato «sulla necessità di crescita della formazione manageriale e della cooperazione tra cooperative». Antonella Conti, presidente di Formula Servizi, ha ricordato che gli incrementi del costo del lavoro, portati dal rinnovo del contratto multiservizi, avvenuto dopo 7 anni di attesa, sono stati assorbiti interamente dalle cooperative, senza però che nessuna stazione appaltante li riconosca alle imprese. «Ma paradossalmente abbiamo il freno a mano tirato — ha detto Conti — perché non riusciamo a trovare il personale necessario».

Simona Benedetti, coordinatrice territoriale di Forlì-Cesena, ha ripercorso le priorità su cui lavorare per ripartire con una nuova stagione di relazioni istituzionali. «Dobbiamo riaffermare il nostro ruolo e la nostra natura, generativa di sviluppo, crescita e partecipazione — ha detto Benedetti —. In particolare le cooperative sociali non possono essere considerate solo come gestrici di servizi: siamo preoccupati per i tagli alla sanità, ancora di più perché riguarderanno i servizi sociosanitari essenziali. Grandi prioritá casa e grandi infrastrutture».

 

 

Articolo precedente

A Rimini un incontro per riflettere sulla tragedia calabrese

Articolo seguente

Tennis, il pesarese Luca Nardi perde la finale dello Challenger di Pune

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Eventi

Rimini. Palazzo Buonadrata, presentazione del libro “Amarcord e la Mille Miglia La leggendaria corsa nella Rimini di Fellini” il 30 maggio

24 Maggio 2025
Attualità

Rimini. Croatti: “Fermare la criminalità organizzata”

24 Maggio 2025
Cecilia Bartoli
Cultura

Rimini. 76^ Sagra Malatestiana, ospiti grandi musicisti internazionali. Torna Cecilia Bartoli

23 Maggio 2025
Rimini, Porta Galliana
Eventi

Rimini. Percorsi medievali, misteriosi, sotterranei: le proposte culturali del fine settimana per scoprire la città dal 23 al 25 maggio

23 Maggio 2025
Focus

Pesaro. Villa Caprile, inaugurato il restauro dei giardini storici. Investimento: 2 milioni di euro

22 Maggio 2025
Focus

Riccione. Progetto “Pronto Decoro Riccione”: cura costante della città con squadre specializzate per verde e manutenzioni

22 Maggio 2025
Andrea Gnassi
Focus

Rimini. Gnassi: “Troppe sforbiciate dalla Meloni. Taglio di 4,6 milioni di euro alle strade provinciali””

22 Maggio 2025
Monica Centanni
Eventi

Rimini. Monica Centanni racconta il pensiero di Gemisto Pletone nel Tempio Malatestiano il 23 maggio

22 Maggio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Luca Nardi, classe 2003

Tennis, il pesarese Luca Nardi perde la finale dello Challenger di Pune

Il ministro della Salute vuole vietare le sigarette anche all’aperto...

Virus omicron illustrazione

L’inchiesta su quante morti di Covid si potevano evitare

Casa del popolo in un libro, commovente presentazione il 6 marzo

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Riccione. Francesca Sapucci: “Mussolini è meritevole della cittadinanza onoraria?” 24 Maggio 2025
  • Misano Adriatico. Casette-Misano Cella, inaugurata la ciclo-pedonale col salto di carreggiata… 24 Maggio 2025
  • Rimini. Palazzo Buonadrata, presentazione del libro “Amarcord e la Mille Miglia La leggendaria corsa nella Rimini di Fellini” il 30 maggio 24 Maggio 2025
  • Rimini. Croatti: “Fermare la criminalità organizzata” 24 Maggio 2025
  • Riccione, Mussolini, la storia e la cittadinanza revocata… 24 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-