• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Maggio 15, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

Corrado Mignani, produttore di spumante con metodo classico in Misano Adriatico

Di Daniela Ruggeri

Redazione di Redazione
13 Aprile 2023
in Focus, Misano
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A
Corrado Mignani nella sua cantina

Corrado Mignani nella sua cantina

Corrado Mignani, produttore di spumante con metodo classico in Misano Adriatico.

Una cantina presa in prestito da un amico, tanta passione e studio, la possiamo vedere oggi narrata in questa piccola galleria fotografica e in un video presentato dalla voce stessa del produttore. Un regalo prezioso quello che ci giunge, dalla frazione Villaggio Argentina, e dal Mignani che riesce a tenere informati i lettori sulla sua proposta e sulle scorte di tante bottiglie di eccellente qualità.

Corrado Mignani sa fare tutto. Perito elettro-meccanico, gli dai un attrezzo e ti tira fuori cose meravigliose. Ad esempio, un giorno acquista un catamarano. Ci mette le mani e si fa la sua barca che è un gioiellino, con la quale esce a pescare, anche d’inverno. Il mare, insieme ai vini, sono molto di più di hobby. Da 24 anni lavora nel Gruppo Tonelli (il fondatore sammarinese andava a scuola dai Salesiani a Rimini); prima era passato 18 anni in Scm e 5 nelle ferrovie. Sposato, ha due figli, Matteo ed Alice.
Per impegno professionale, una ventina di anni fa Mignani va spesso in Francia. Spinto da passione e curiosità visita le cantine dove si produce lo Champagne. Interessanti i marchi blasonati, ma ancora di più i piccoli produttori. Ma tutto resta ancora latente.
Ricorda: “Nei miei viaggi di lavoro in Francia inizio ad apprezzare le bollicine. Sette anni fa, vado a visitare delle cantine in Franciacorta, famose nel mondo per lo spumante metodo classico. Mi raccontano il processo di lavorazione. Sono folgorato ed inizio la mia produzione. Ora mi piacerebbe trasmettere la passione a mio nipote Enrico di 16 anni; spesso è con me in cantina a guardare e ad aiutarmi”.
Produce lo spumante con metodo classico (Champenoise) da 6 anni. La prima volta furono 210 bottiglie; oggi raggiunge le mille… E chissà in futuro. Come spesso succede a chi fa le cose con passione, professionalità e precisione, i prodotti vengono meglio di coloro i quali lo fanno come professione. Ferdinando Rossi è tra i più rinomati albergatori di Riccione. Titolare dell’albergo “Doge” (ha una cantina che è una boutique) è un cultore della civiltà del vino. Un pomeriggio si trova da un amico che gli propone di assaggiare lo “champagne” ricevuto in regalo. “Dai assaggiamolo; sono davvero curioso”. Dopo il brindisi: “Una meraviglia: non ha nulla da invidiare ai migliori vini che ho assaggiato nella mia vita. Ti dirò non bravo, bravissimo”.
Corrado Mignani si schermisce: “Lo faccio da naif; compro il vino da chi lo sa fare in Veneto, Marche ed Emilia Romagna. Ma mi piace farlo bene e sperimentare. Di solito uso i monovitigni, come il Pinot bianco, lo Chardonnay ed il Prosecco. Come detto, mi piace prendere altre strade. Così da tre anni compro la Rebola del podere Bianchi di Coriano e col metodo classico la spumantizzo. Con orgoglio coloro i quali sanno, dicono che è buona. Molto buona”.
Il misanese del Villaggio Argentina ha acquistato tutta l’attrezzatura, ma ogni operazione la fa a mano. Posiziona le bottiglie sul pupiptre (un banco inclinato di 45 gradi) e due volte la settimana gira le bottiglie di un ottavo. Completata la rivoluzione, il fondo si adagia sul tappo a corona che reca un alloggio di plastica che raccoglie lo scarto di fermentazione. Per toglierlo congela il collo della bottiglia per tre centimetri; la pressione espella il ghiaccio con il residuo. Ora avviene il rabbocco. Per ragioni di costi, la richiude col tappo a corona. Da qui due anni di affinamento in bottiglia prima di condividere l’avventura con gli amici.
Si diverte Mignani. Oltre ai monovitigni, ha creato della cuvée (miscele). Sono tre: E Gob (Pinon nero, Chardonnay e Glera); Corinne (Pinot nero, Pinot bianco e Chardonnay) e Manon (Pinont nero, Pinot bianco e Traminer.
E Gob sarebbe il soprannome di famiglia. Purosangue misanese, gli antenati erano mezzadri a Santamonica. Nel dopo-guerra, la famiglia si trasferisce al Villaggio, acquistando 5mila metri quadrati di terra. Da studente faceva le stagioni; prima al ristorante “Messicano” (raffinato locale nella Villa Del Bianco a Misano Mare), poi al Club Santamonica. E qui bisognava conoscere i vini.
Lo scorso novembre ha passato una serata magica. Addetti ai lavori, lo hanno invitato a Ponte sulle Alpi (Belluno) a far degustare i suoi vini con i formaggi. Alla fine dell’assaggio: “Tra i migliori vini che abbiamo mai bevuto”.
Legatissimo a Misano, Corrado, insieme a Daniela Sammarini, Patrizia Ciuffoli e Emilio Vandini, hanno pubblicato un libro che racconta la storia del Villaggio Argentina. Titolo: “Tra carriole ed un sac”. Un altro capolavoro, in tinta con i suoi spumanti col metodo classico.

Articolo precedente

Riccione, la meraviglia del Bosco dei Ciliegi in fiore… da visitare. Ideato dal poeta Tonino Guerra

Articolo seguente

Lorenzo Notararico, quel bartender geniale…

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Focus

7^ edizione del Green Festival San Marino bel successo…

14 Maggio 2025
Focus

San Giovanni in Marignano: sport ed inclusione il 15 maggio dalle 15 nel giardino dei nonni…

14 Maggio 2025
Attualità

Misano Adriatico, Bandiera Blu anche nel 2025

13 Maggio 2025
Focus

Riccione. Quartiere Fontanelle: la visione dell’amministrazione comunale per una rigenerazione urbana all’insegna del benessere e dello sport

12 Maggio 2025
Focus

Gabicce Marre. EveryOne Group nuovo appello alla Soprintendenza: “L’ex scuola di Gabicce Monte sia restaurata e musealizzata”

11 Maggio 2025
Focus

Rimini. Straordinaria partecipazione all’iniziativa “L’ultimo giorno di Gaza” – 1.136 vestitini in Piazza Tre Martiri

11 Maggio 2025
Andrea Biancani
Focus

Pesaro. Il sindaco Biancani: «Basta di fare propaganda politica contro la città. Irresponsabili le dichiarazioni dell’assessora Biondi; gravissimo l’atteggiamento del consigliere Baiocchi nei confronti della sua città»

9 Maggio 2025
Luca Nardi, classe 2003
Focus

Pesaro. Luca Nardi, quel talento mondiale

9 Maggio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Lorenzo Notararico

Lorenzo Notararico, quel bartender geniale...

Libri: Manlio Masini e Oreste Ruggeri presentano "Riminesi alla menta"

La chiesa di Scacciano, una delle più  belle della provincia di Rimini

Scacciano, quella villa su un tempio cristiano?

I tre mesi all’estero di mio figlio...

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Angolo della poesia. E’ Mont Rosa (Il Monte Rosa) 14 Maggio 2025
  • Come si elegge un Papa 3.0* 14 Maggio 2025
  • 7^ edizione del Green Festival San Marino bel successo… 14 Maggio 2025
  • Il caso Paganelli a Rimini 14 Maggio 2025
  • San Giovanni in Marignano: sport ed inclusione il 15 maggio dalle 15 nel giardino dei nonni… 14 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-