• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Ottobre 10, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Cultura

De Gasperi, la forza dell’esempio

di Giorgio Girelli *

Redazione di Redazione
22 Agosto 2023
in Cultura, Pesaro
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

 

 

L’esempio educa ed ammaestra più di mille “prediche”. In generale, ed anche in politica. Per cui un buon esempio alimenta la crescita del buon politico molto meglio di qualunque corso di formazione. In queto De Gasperi, di cui ricordiamo il 68° della scomparsa,  è stato un vero Maestro. Per dirittura morale, sobrietà di vita, efficace e lungimirante azione politica. Erano tempi diversi  i suoi, ma in ogni caso non si è mai posto problemi di “immagine”, di consenso facile.  Sosteneva: “Il politico guarda al voto di domani, lo statista guarda al futuro delle prossime generazioni”. Rifiutò alla figlia l’uso della macchina per una breve commissione perché, le disse,  “ Quella non è l’auto di tuo padre, ma del presidente del consiglio”.

L’uomo, come sottolineò Amintore Fanfani, nel cui “decennio di presenza  al governo del Paese si realizzò il primo miracolo italiano di questo dopoguerra”, da convinto europeista già dal 1948 concepiva le limitazioni della sovranità nazionale come “la via obbligata”  per conferire veri senso e ruolo all’Europa. Fu lui a scegliere la data del 25 aprile  per commemorare il giorno in cui il  Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia  proclamò l’insurrezione generale in tutti i territori occupati dalle truppe nazifasciste ricordando  che quel giorno “non è una ragione di disputa tra destra e sinistra bensì una ragione di unità del Paese” sulla base dei nuovi valori democratici. E proprio De Gasperi, infatti, rivolgendosi ai comandati partigiani in occasione di un raduno lanciò un appello perchè fosse superato lo “spirito funesto delle discordie, lasciando cadere i risentimenti e l’odio”. Giovanni Paolo II rivolgendosi ai partecipanti alle celebrazioni per il centenario della nascita dello statista affermò:”Vorrei qui rendere omaggio soprattutto alla fisionomia spirituale dell’uomo e dello statista che in virtù della sua fede coerente ha assolto una missione che è additata ad esempio. Rimane vero, infatti, particolarmente nel campo della vita pubblica, che nessuna idea potrà apparire convincente se non è avvalorata dalla coerenza di vita di colui che la professa.

Sull’esempio offerto da De Gasperi insistette, tra gli altri, anche  Robert Schuman che disse di lui:” De Gasperi è stato per tutta la vita un esempio della fedeltà che sopravvive alle prove più dure. Restiamo fedeli alla sua memoria e al suo grande esempio”. Un faro dunque di orientamento tuttora vitale.  Come attestano  i richiami alla sua linea e, appunto, al suo esempio di politici e commentatori odierni.

*Coordinatore Centro Studi Sociali “A. De Gasperi”

Articolo precedente

Palio del Daino, vince il Contado per il secondo anno consecutivo

Articolo seguente

Il vicepremier e ministro degli Affari Esteri Antonio Tajani ed il ministro dell’Università Anna Maria Bernini a Bellaria Igea Marina

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Cultura

Gabicce Mare. Mississippi, “Le vie dell’arte sono infinite” – Personale di Fatima Tomaeva e Samuel Gabellini 11-31 ottobre

10 Ottobre 2025
Cultura

Angolo della poesia. LA RICERCA DELLA FELICITÀ

9 Ottobre 2025
Cultura

Trilussa: “Ninna nanna della guerra”

7 Ottobre 2025
Chiesa di Santa Maria in Pietrafitta
Cultura

San Giovanni in Marignano, prestigiose visite guidate del Fai l’11 e 12 ottobre

7 Ottobre 2025
Alessandro Giovanardi
Cultura

Rimini. Musei comunali, Alessandro Giovanardi nuovo direttore

7 Ottobre 2025
Cattolica

Cattolica. Israele e Palestina, dove nasce il conflitto

7 Ottobre 2025
Da sinistra: il sindaco Fabrizio Piccioni, il filosofo Vito Mancuso e il curatore della rassegna Gustavo Cecchini
Cultura

Misano Adriatico. Conferenza di filosofia, bella serata con Vito Mancuso

6 Ottobre 2025
Cultura

Angolo della poesia. Nodo alla gola

6 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Bernini e Tajani

Il vicepremier e ministro degli Affari Esteri Antonio Tajani ed il ministro dell’Università Anna Maria Bernini a Bellaria Igea Marina

“La storia di Rimini. Dalla preistoria ai giorni nostri”, presentazione del libro di Annamaria Gradara

Gnassi vs Meloni: “Anche in Emilia Romagna c'è un conto da pagare e qui è il governo a essere scappato"

Anastasia Bartoli

Rossini Opera Festival. Concerti di Belcanto: Anastasia Bartoli accompagnata al pianoforte da Cecilia Gasdia

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Il Rotary Club Riccione Perla Verde, “Amico di Paul Harris”: premiati Giovanni Giugliano e Giovanna Cursi 10 Ottobre 2025
  • Montefiore Conca, Sagra della Castagna il 12 ottobre 10 Ottobre 2025
  • Gabicce Mare. Mississippi, “Le vie dell’arte sono infinite” – Personale di Fatima Tomaeva e Samuel Gabellini 11-31 ottobre 10 Ottobre 2025
  • I giovani manifestano a favore del 7 ottobre  10 Ottobre 2025
  • Rimini. Borgo Sant’Andrea in festa 10 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-