• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Aprile 24, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Economia

Demografia delle imprese: focus provincia di Rimini nel 2022. Saldo positivo

Redazione di Redazione
1 Febbraio 2023
in Economia, Provincia di Rimini
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

Demografia delle imprese: focus provincia di Rimini nel 2022. Saldo positivo.

Al 31 dicembre 2022, in provincia di Rimini si contano 40.167 imprese registrate, delle quali 35.154 attive L’imprenditorialità è particolarmente diffusa: 104 imprese attive ogni 1.000 residenti (90 imprese a livello regionale e 87 a livello nazionale).
Nel corso del 2022 si sono verificate 2.539 iscrizioni e 2.062 cancellazioni (al netto di quelle d’ufficio), con un saldo positivo di 477 unità (nel 2021 il saldo +577 unità); +1,20% è dunque il tasso di crescita annuale delle imprese registrate, migliore del dato regionale (+0,57%) e nazionale (+0,80%). La consistenza del saldo di cui sopra dipende anche dall’inclusione delle imprese dei due Comuni (Montecopiolo e Sassofeltrio) che a fine 2021 si sono uniti alla provincia di Rimini (lasciando il territorio Pesarese); il saldo al netto di tale componente esogena sarebbe stato, in ogni modo positivo e pari a 180 unità.
Rispetto al 2021 (e al netto degli effetti dimensionali indotti dalle modificazioni territoriali di cui sopra), il dato delle iscrizioni risulta diminuito del 5,2%, mentre le cessazioni non d’ufficio sono cresciute del 15,8%. Con riferimento al periodo pre-pandemia, invece, il dato delle iscrizioni risulta essere ancora inferiore del 7,5% alla media 2017-2019, così come il livello delle cessazioni non d’ufficio è più basso del 13,8%.
Nel confronto con il medesimo periodo del 2021 si riscontra una crescita delle imprese attive (+1,3%), valore superiore (e in controtendenza) al dato regionale (-0,8%) e nazionale (-0,7%). Tale variazione è comprensiva del conteggio statistico dei due Comuni (Montecopiolo e Sassofeltrio) che a fine 2021 si sono uniti alla provincia di Rimini (lasciando il territorio Pesarese); la crescita al netto di tale componente esogena sarebbe stata pari al +0,5%.
La dinamica delle imprese attive non presenta particolari difformità a livello sub provinciale e nelle principali aggregazioni territoriali: Comune di Rimini (+0,8%, dove si concentra il 43,5% delle imprese attive in provincia); comuni marittimi (+0,5%, che coprono il 72,8% delle imprese provinciali); Vallate (Valmarecchia e Valconca) +5,1%, pari al 18,7% delle imprese totali (per tali territori va considerato anche l’effetto esogeno del conteggio dei due nuovi Comuni di cui si parlava in precedenza, N.d.R.); Area del Basso Conca (-0,4%, pari al 13,1% delle imprese attive totali della provincia).
Riguardo ai principali settori economici si trovano, nell’ordine, il Commercio (24,5% incidenza sul totale delle imprese attive) in flessione dello 0,7%, le Costruzioni (15,1%) in aumento del 4,5%; Alloggio e ristorazione (13,5%), stabile rispetto alla medesima data del 2021; le Attività immobiliari (9,8%) in crescita del 2,2%. Le imprese attive nel settore Manifatturiero (7,2% del totale) sono cresciute dello 0,4%, quelle agricole (7,0% del totale, +2,2%).
In crescita anche il comparto delle “Altre attività di servizi” (incidenza del 4,3% sul totale, +0,8% la dinamica annua), “Attività professionali, scientifiche e tecniche” (incidenza del 3,9%, +5,6% la variazione), “Noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imprese” (incidenza 3,5%, +2,4% la dinamica), i Servizi di ICT (2,3% l’incidenza, +1,3% la dinamica tendenziale), le Attività finanziarie (2,1%, +2,7%) e gli altri Servizi alla persona (sanità e assistenza, attività ricreative e sportive) (+0,3% la dinamica, 3,4% l’incidenza). Si conferma, infine, la flessione, anche per il 2022, delle imprese del comparto “Trasporto e magazzinaggio” (-1,0%), che costituiscono il 2,6% del totale.
Con riferimento alla natura giuridica, le imprese individuali sono maggioritarie (51,5% sul totale) e in aumento dello 0,7%; seguono le società di persone (23,7%), sostanzialmente stabili rispetto ai 12 mesi precedenti e le società di capitale (23,0%), in espansione (+4,7%), analogamente a quanto avviene negli altri territori di riferimento (Emilia-Romagna +2,3%, Italia +2,8%).
Al 31/12/2022 le localizzazioni registrate (sedi e unità locali) sono 50.161 delle quali 44.842 attive (+1,7% rispetto al medesimo periodo del 2021).

Fonte: Infocamere (Movimprese e Stock View)
Elaborazione: Ufficio Informazione Economica – Camera di commercio della Romagna – Forlì-Cesena e Rimini
Il fascicolo completo è disponibile nel sito della Camera della Romagna, nella rispettiva sezione di Informazione economica
Per informazioni e approfondimenti: informazioneeconomica@romagna.camcom.it

 

 

Articolo precedente

La Gran Fondo di Riccione il 26 marzo

Articolo seguente

Salone Snaporaz, Wabi – Sabi/Reva, due pièce di danza di Sofia Nappi il 2 febbraio

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Mirco Bastianelli
Economia

Pesaro. Ketobar, sbarco pesarese per Marco Bastianelli

21 Aprile 2025
Vignetta di Cecco
Economia

Economia. Quella diffusa sensazione di fragilità economica

20 Aprile 2025
Economia

Rimini FierA (Ieg), acquisita la brasiliana Fiera internazionale dell’Agroindustria Feed & Food

17 Aprile 2025
Gianluca Spadoni
Economia

Riccione. Gianluca Spadoni: “Dazi, più di un’a piccola impresa su due stima nel 15 per cento la perdita del fatturato”

17 Aprile 2025
Economia

Economia. Perché all’Europa conviene mostrarsi falco

16 Aprile 2025
Economia

Gabicce Maremonte, presentata l’immagine 2025 di Gabicce Maremonte, la Pocket Guide turistica e il sito www.gabiccemaremonte.com

9 Aprile 2025
Vignetta di Cecco
Economia

Legacoop Romagna: “L’Europa reagisca sulle multinazionali digitali”

8 Aprile 2025
Coriano. Colline riminesi con vigneti
Economia

Provincia di Rimini, l’agricoltura vale l’1,1 per cento della ricchezza prodotta con 2.290 imprese

3 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Salone Snaporaz, Wabi - Sabi/Reva, due pièce di danza di Sofia Nappi il 2 febbraio

Gianfranco Vanzini

Gian Franco Vanzini: "Banca Popolare Valconca, finalmente un po’ di sereno"

Gioventù fuori controllo

Musei della città di Rimini con visite guidate a Fellini Museum, Part, Teatro Galli e Domus del chirurgo

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
  • Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio 23 Aprile 2025
  • Riccione celebra Alessio il beato non beato 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-