• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Maggio 14, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Economia

Economia. La farsa della tassa sugli extraprofitti delle banche

Redazione di Redazione
22 Ottobre 2023
in Economia
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A
Vignetta di Cecco

Vignetta di Cecco

DI RONY HAMAUI, professore a contratto presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e presidente di Intesa Sanpaolo ForValue.

La tanto vituperata tassa sugli extraprofitti delle banche si è trasformata in farsa: non arriverà nessun gettito per lo stato e non ci sarà nessun rafforzamento supplementare del capitale. Rimane però una perdita di credibilità del sistema Italia.

L’annuncio

Nel “18 di Brumaio di Luigi Bonaparte” Karl Marx ci ricorda come nella storia molti fatti e personaggi si presentino, per così dire, due volte: la prima come tragedia, la seconda come farsa. Sembra essere la sorte della tassa sugli extraprofitti delle banche.

Il 7 agosto il vicepresidente del Consiglio Matteo Salvini annunciava in maniera del tutto inaspettata che il Consiglio dei ministri aveva approvato un “prelievo sugli ‘extraprofitti’ delle banche”, definendolo una “misura di equità sociale”, limitata solo al 2023. Tutti gli introiti sarebbero andati in “aiuto per i mutui delle prime case, sottoscritti in tempi diversi rispetto agli attuali, e il taglio delle tasse”. Il leader della Lega indicava poi che lo stato avrebbe incassato “alcuni miliardi”.

Il provvedimento provocò subito una forte caduta dei corsi azionari delle banche e venne criticato dagli organi di stampa nazionale e internazionale, dalla Banca centrale europea e da alcuni membri del governo. Oltre a essere stata mal disegnata e a essere distorsiva, la misura aveva alcuni tratti anticostituzionali e soprattutto rischiava di minare la credibilità del sistema paese.

Il decreto-legge venne trasmesso al Parlamento e pubblicato in Gazzetta ufficiale il 10 agosto, ma durante l’esame del testo in Commissione ambiente e industria del Senato i partiti di maggioranza presentarono un emendamento che cambiava molto il provvedimento. Da un lato, le banche potevano scegliere di non pagare la tassa purché destinassero un importo pari a due volte e mezzo il suo valore per rafforzare il loro patrimonio (per la precisione le riserve indisponibili). Se le banche avessero usato questa sorta di riserva per distribuire utili, avrebbero pagato una penale. Dall’altro lato, l’importo massimo della tassa da versare era portato allo 0,26 per cento sugli attivi ponderati (RWA), escludendo quindi i titoli di stato.

La logica dell’emendamento era quella di ridurre l’onere della tassa sul sistema bancario, renderla più equilibrata e concorrere al rafforzamento patrimoniale degli istituti di credito.

Cosa decideranno le banche

A tutt’oggi le banche non hanno ancora dichiarato come intendono comportarsi e con ogni probabilità lo faranno in occasione della presentazione dei prossimi risultati trimestrali, che avverrà all’inizio di novembre. Tuttavia, una rapida simulazione – effettuata utilizzando le stime di Deutsche Bank sull’onere dell’imposta e i profitti attesi dichiarati dalle banche per il 2023 – ci induce a credere che i principali istituti di credito italiani non pagheranno un centesimo al fisco. Ma la tassa sugli extraprofitti neppure inficerà troppo la loro politica di dividendi/accantonamenti.

Prendiamo il caso di Intesa Sanpaolo, la prima banca italiana. In occasione della presentazione dei risultati del secondo trimestre, a fine luglio, il suo Ceo Carlo Messina affermava: “I risultati solidi e positivi dei primi sei mesi dell’anno ci consentono di aumentare la previsione di un utile netto 2023 ben superiore a 7 miliardi di euro”. E aggiungeva: “Quest’anno potremo distribuire ai nostri azionisti 5,8 miliardi”. In altri termini, la banca a fine luglio prevedeva di fare accantonamenti superiori a 1,2 miliardi, importo non molto diverso da quanto imposto dalla così detta tassa sugli extraprofitti (1477=2,5X 591 milioni).

La stessa conclusione si può trarre dal caso di Unicredit. Infatti, anche il Ceo di questa banca, Andrea Orcel, in occasione della presentazione dei risultati del secondo semestre nel 2023, aveva alzato i profitti attesi dell’anno a 7,25 miliardi e annunciava dividendi per 6,5 miliardi con un accantonamento di almeno 750 milioni di euro, solo leggermente inferiore a quanto previsto dalla tassa sugli extraprofitti (992=2,5X 397 milioni).

Anche per le altre banche minori la dimensione degli utili dovrebbe essere tale da permettere un’ottima distribuzione dei dividendi accompagnata da accantonamenti che superano i limiti imposti dal governo.

Nei prossimi mesi i profitti delle banche potrebbero ulteriormente salire provocando sia un aumento della tassa dovuta che delle somme da accantonare, ma non la natura della questione.

In altri termini la legge non solo non porterà alcun gettito allo stato, ma non produrrà alcun rafforzamento della struttura patrimoniale delle banche che non sia stato deciso dal management prima e indipendentemente dalla legge. Rimane il danno reputazionale e le infinite discussioni. Chissà come i banchieri spagnoli, cechi, ungheresi, irlandesi, olandesi e lituani, tutti paesi in cui è stata introdotta una tassa sugli extraprofitti, invidiano la commedia all’italiana.

 

Lavoce è di tutti: sostienila!
Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!

SOSTIENI LAVOCE

Articolo precedente

Misano filosofi, bella serata con Marco Guzzi

Articolo seguente

Molti uccisi a Gaza sono stati sepolti sotto le macerie. Sono morti lentamente e silenziosamente

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Economia

Come si elegge un Papa 3.0*

14 Maggio 2025
Cattolica

Cattolica-Gabicce Mare. Gran Fondo degli Squali, modello del fare turismo… i 10 anni e 10mila presenze

11 Maggio 2025
Daniela Angelini
Economia

Riccione. Il sindaco Angelini: “Rimini Fiera-Palas, nella massima trasparenza”

30 Aprile 2025
Economia

Santarcangelo di Romagna presenta il suo brand di destinazione turistica e il calendario eventi 2025 il 9 maggio

24 Aprile 2025
Mirco Bastianelli
Economia

Pesaro. Ketobar, sbarco pesarese per Marco Bastianelli

21 Aprile 2025
Vignetta di Cecco
Economia

Economia. Quella diffusa sensazione di fragilità economica

20 Aprile 2025
Economia

Rimini FierA (Ieg), acquisita la brasiliana Fiera internazionale dell’Agroindustria Feed & Food

17 Aprile 2025
Gianluca Spadoni
Economia

Riccione. Gianluca Spadoni: “Dazi, più di un’a piccola impresa su due stima nel 15 per cento la perdita del fatturato”

17 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Vignetta di Cecco

Molti uccisi a Gaza sono stati sepolti sotto le macerie. Sono morti lentamente e silenziosamente

Premio "Ai migliori pasticceri del Mondo”: c'è il cattolichino Paolo Staccoli

Gianfranco Vanzini

Le difficoltà vere e le lagnosità

Una corona per Marco Simoncelli a 12 anni dalla scomparsa

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Angolo della poesia. E’ Mont Rosa (Il Monte Rosa) 14 Maggio 2025
  • Come si elegge un Papa 3.0* 14 Maggio 2025
  • 7^ edizione del Green Festival San Marino bel successo… 14 Maggio 2025
  • Il caso Paganelli a Rimini 14 Maggio 2025
  • San Giovanni in Marignano: sport ed inclusione il 15 maggio dalle 15 nel giardino dei nonni… 14 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-