• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Maggio 15, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Economia

Economia. Stretta monetaria e stabilità finanziaria: un matrimonio possibile

Redazione di Redazione
30 Giugno 2023
in Economia
Tempo di lettura : 4 minuti necessari
A A
Vignetta di Cecco

Vignetta di Cecco

Tratto da lavoce.info

DI ANGELO BAGLIONI, professore ordinario di Economia Politica presso l’Università Cattolica di Milano

In Europa e negli Stati Uniti prosegue la “normalizzazione” della politica monetaria. La restrizione dipende anche dalla riduzione del bilancio delle banche centrali, non solo dai tassi. Non vanno sopravvalutati i contraccolpi sulla stabilità finanziaria.

La stretta monetaria prosegue in Usa e area euro

I provvedimenti presi la settimana scorsa dalla Fed e dalla Bce hanno dato l’impressione di una politica monetaria più aggressiva nell’area euro rispetto agli Usa: la banca centrale degli Stati Uniti si è data una pausa nel percorso di aumento dei tassi di interesse, mentre quella europea ha proseguito senza interruzioni, aumentando i suoi tassi di policy di un quarto di punto percentuale. Ma è solo un’impressione. A ben vedere, il grado di restrizione non è inferiore negli Usa, anzi: qui il tasso di policy è al 5 per cento (margine inferiore del Federal Fund target range) con un tasso di inflazione (variazione dell’indice generale dei prezzi al consumo) del 4 per cento. Nell’area euro il tasso di policy è al 3,5 per cento (tasso sulla deposit facility, che guida i tassi di mercato monetario) per una stima di inflazione del 5,4 per cento per l’anno in corso. Anche la forward guidance, per quanto stringata, lascia prevedere una ripresa degli aumenti dei tassi di interesse nelle prossime riunioni della Fed, così come per la Bce.

Il grado di restrizione della politica monetaria non dipende solo dai tassi di interesse, ma anche dal ritmo di riduzione del bilancio delle banche centrali, che avviene tramite il mancato rinnovo dei titoli in portafoglio: il cosiddetto quantitative tightening (Qt). Su questo fronte la Fed è stata finora più aggressiva della Bce, avendo avviato già da un anno una riduzione del suo portafoglio-titoli di 95 miliardi di dollari al mese. La Bce ha avviato solo a marzo di quest’anno una contrazione di 15 miliardi di euro al mese, che verrà incrementata a partire da luglio. È anche vero che il bilancio della Bce si sta riducendo spontaneamente, per somme elevate, in virtù della restituzione dei prestiti a lungo termine al sistema bancario (Targeted Longer-Term Refinancing Operations, T-Ltros): solo alla fine del mese di giugno ne scadranno 477 miliardi.

La restrizione, o meglio la “normalizzazione” della politica monetaria dopo un lungo periodo di politiche estremamente espansive, prosegue quindi su entrambe le sponde dell’Atlantico, anche se ci si può aspettare che raggiunga un punto di arrivo entro la fine di quest’anno.

L’inversione di politica monetaria è stata messa sotto accusa non solo per i suoi effetti sull’attività economica, ma anche per i suoi potenziali contraccolpi sulla stabilità del sistema finanziario. A quest’ultimo aspetto è dedicato il n. 2/2023 di Osservatorio Monetario. Qui si mostra come i dissesti bancari avvenuti di recente negli Usa (Silicon Valley Bank, Signature Bank of New York, First Republic Bank) hanno avuto origine principalmente in gravi problemi di gestione e in lacune nell’attività di vigilanza. Come abbiamo già sostenuto, il modello di business delle tre banche entrate in crisi era molto particolare: raccolta di depositi non assicurati da pochi soggetti, spesso connessi tra di loro; forte esposizione verso settori high-tech, crypto-asset, prestiti immobiliari; sottovalutazione del rischio di liquidità e di tasso di interesse. Le autorità di vigilanza – Fed e Fondo di assicurazione dei depositi (Fdic) – sono intervenute in ritardo, anche a causa della deregulation avvenuta nel 2018, che ha innalzato da 50 a 250 miliardi di dollari la soglia dimensionale oltre la quale applicare gli “standard prudenziali rafforzati”. La gestione delle crisi è avvenuta in tempi rapidi: la Fdic ha prontamente individuato istituti acquirenti per le banche entrate in crisi. Tuttavia, il costo complessivo delle tre operazioni di risoluzione per il Fondo di assicurazione è stato elevato: 35,5 miliardi di dollari.

Per molte altre istituzioni finanziarie, negli Stati Uniti e in altri paesi, l’aumento dei tassi d’interesse è stato un bene. Le banche hanno goduto di margini d’interesse più ampi, aumentando di conseguenza la loro redditività e la loro solidità. Le perdite potenziali, dovute al calo del valore di mercato dei titoli in loro possesso, in larga misura non si sono trasformate in perdite effettive: ciò è stato possibile grazie a un’adeguata gestione della liquidità, che ha impedito alle banche di essere costrette a liquidare i titoli in loro possesso prima della scadenza. Per le compagnie di assicurazione, il ritorno a livelli più normali dei tassi di interesse è un fattore positivo, dati i loro rilevanti investimenti in titoli a lungo termine di elevato standing creditizio: con i tassi negativi questa fonte di reddito si era prosciugata, inducendo alcune compagnie a strategie di investimento rischiose in cerca di rendimento.

Una politica per ogni obiettivo

La stabilità finanziaria è un compito che deve essere perseguito attraverso politiche prudenziali: sia di regolamentazione che di vigilanza. Nonostante la crescente complessità, la regolamentazione finanziaria non è sempre efficace e le azioni di vigilanza non sono sempre tempestive e adeguate. Le crisi bancarie dimostrano che sono necessarie azioni correttive tempestive a livello micro per evitare che alcune situazioni critiche, originate dalla cattiva gestione di singole istituzioni finanziarie, portino al loro collasso. Un ruolo cruciale è svolto anche dalla funzione di prestatore di ultima istanza della banca centrale: fornendo liquidità alle banche in difficoltà, la banca centrale può evitare che queste liquidino in perdita alcune attività illiquide, evitando così che una crisi di liquidità degeneri in un’insolvenza. A questo proposito, va notato che la nuova linea di liquidità della Fed (Bank Term Funding Program) ha avuto sì un ruolo positivo per la stabilizzazione del sistema bancario americano, ma è stata introdotta troppo tardi per evitare che la situazione della Silicon Valley Bank e della Signature Bank precipitasse. La politica macroprudenziale dovrebbe contribuire a stabilizzare il sistema finanziario assumendo un atteggiamento anticiclico: aumentando i requisiti patrimoniali delle banche nei periodi di congiuntura favorevole e diminuendoli durante una fase discendente del ciclo economico. Al contrario, finora le autorità macroprudenziali non hanno utilizzato attivamente i buffer di capitale anticiclici, almeno in Europa.

La conclusione è che, per rafforzare la stabilità finanziaria, sono ancora necessari alcuni miglioramenti nell’area della regolamentazione e della vigilanza prudenziale, nonostante tutti gli sviluppi positivi che si sono verificati negli ultimi anni. In un quadro in cui ogni compito è assegnato a una politica specifica, la stabilità finanziaria dovrebbe essere una questione di politica di regolamentazione e di vigilanza, mentre la politica monetaria dovrebbe concentrarsi sui suoi obiettivi finali, ossia la stabilità dei prezzi e la stabilizzazione macroeconomica. Ciò non toglie che, ove ci siano ricadute reciproche tra le diverse politiche – in particolare tra quella macroprudenziale e quella monetaria – queste vadano tenute in considerazione in un quadro di cooperazione tra le diverse autorità.

Lavoce è di tutti: sostienila!
Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!

SOSTIENI LAVOCE

Articolo precedente

Croatti: “MES, “Il governo si avvita su se stesso”

Articolo seguente

Moto Club Misano, corso Hobby Sport Young minicross per i giovani dai 6 ai 13 anni

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Economia

Come si elegge un Papa 3.0*

14 Maggio 2025
Cattolica

Cattolica-Gabicce Mare. Gran Fondo degli Squali, modello del fare turismo… i 10 anni e 10mila presenze

11 Maggio 2025
Daniela Angelini
Economia

Riccione. Il sindaco Angelini: “Rimini Fiera-Palas, nella massima trasparenza”

30 Aprile 2025
Economia

Santarcangelo di Romagna presenta il suo brand di destinazione turistica e il calendario eventi 2025 il 9 maggio

24 Aprile 2025
Mirco Bastianelli
Economia

Pesaro. Ketobar, sbarco pesarese per Marco Bastianelli

21 Aprile 2025
Vignetta di Cecco
Economia

Economia. Quella diffusa sensazione di fragilità economica

20 Aprile 2025
Economia

Rimini FierA (Ieg), acquisita la brasiliana Fiera internazionale dell’Agroindustria Feed & Food

17 Aprile 2025
Gianluca Spadoni
Economia

Riccione. Gianluca Spadoni: “Dazi, più di un’a piccola impresa su due stima nel 15 per cento la perdita del fatturato”

17 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Moto Club Misano, corso Hobby Sport Young minicross per i giovani dai 6 ai 13 anni

Misano, il grande basket è qui dal 23 giugno al 22 luglio. Grazie a Giorgio Vagnini

Giovani sempre più pericolosi

Gabicce Mare, apre InforMare

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Angolo della poesia. E’ Mont Rosa (Il Monte Rosa) 14 Maggio 2025
  • Come si elegge un Papa 3.0* 14 Maggio 2025
  • 7^ edizione del Green Festival San Marino bel successo… 14 Maggio 2025
  • Il caso Paganelli a Rimini 14 Maggio 2025
  • San Giovanni in Marignano: sport ed inclusione il 15 maggio dalle 15 nel giardino dei nonni… 14 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-