• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Aprile 24, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Eventi

Estate di Montegridolfo, tutti gli eventi: musica, arte e cultura

Redazione di Redazione
8 Giugno 2023
in Eventi, Montegridolfo, Senza categoria
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A
Montegridolfo

Montegridolfo

Estate di Montegridolfo, tutti gli eventi: musica, arte e cultura.

E’ già partita la terza edizione della rassegna cinematografica “Dal paesaggio di Montegridolfo ai paesaggi del mondo”, che porta in scena pellicole dove, al pari della sceneggiatura e degli attori, il paesaggio riveste un ruolo da protagonista. Il filo conduttore dell’edizione 2023 è quello dell’acqua. Acqua come elemento primario per la vita e per l’ambiente (“L’imbalsamatore”), via di comunicazione tra le genti e le cose (“Fuocoammare”), elemento di bellezza del paesaggio (“La stanza del vescovo”). Dopo la proiezione de “L’imbalsamatore” andata in scena sabato 27 maggio, il festival prosegue sabato 10 giugno, alle 21, nella palestra comunale di Trebbio, con “Fuocoammare” (ingresso gratuito). Giovedì 15 giugno sarà recuperata la proiezione del film “La stanza del vescovo“.

Anche Montegridolfo aderisce alla Lunga Notte delle Chiese, la prima notte bianca dedicata ai luoghi di culto italiani: venerdì 9 giugno vengono organizzate diverse iniziative e programmi culturali: musica, visite guidate, mostre, teatro, letture, momenti di riflessione e tanto altro. A partire dalle 21, l’assessore alla Cultura Marco Musmeci curerà una visita guidata alla Chiesa di San Rocco accompagnata da una conferenza. Un’occasione per ammirare da vicino la tela di Guido Cagnacci, raffigurante la Madonna col Bambino adorata dai Santi Sebastiano, Rocco e Giacinto, così come gli affreschi, come la Madonna in trono col Bambino tra i Santi Rocco e Sebastiano, risalente al XV secolo, recentemente oggetto di un prezioso lavoro di restauro.

Un tuffo nel passato sarà invece al centro dello spettacolo multimediale in programma venerdì 21 luglio a Palazzo Viviani. Si tratta di un evento a cura dell’archeologo e divulgatore Gianmatteo Matullo e dell’esperta nell’organizzatrice di eventi culturali Chiara Bocchino. “Vesuvius – L’eruzione del 79 descritta da Plinio” è il titolo dello spettacolo basato su una lettura parzialmente rivisitata delle lettere che Plinio il Giovane inviò all’amico Tacito nelle quali racconta la sua impressionante e terribile esperienza di sopravvissuto all’eruzione più famosa della storia. La lettura sarà corredata da una proiezione di immagini e da una suggestiva sonorizzazione che permetterà al pubblico di rivivere l’esperienza dell’eruzione del 79 d.C., tra suoni e atmosfere del catastrofico evento.

La musica avrà un ruolo da protagonista nell’estate di Montegridolfo. Torna per la quarta edizione il Festival musicale “Concerti al Castello”, ideato dall’assessore alla Cultura, Turismo e Comunicazione Marco Musmeci, che durante l’estate porta note classiche e moderne nelle incantevoli atmosfere del borgo di Montegridolfo. Tre le date in programma che faranno risuonare le grandi note nello spazio raffinato e suggestivo del giardino degli ulivi di Palazzo Viviani. Si comincia sabato 17 giugno con il concerto dell’Orchestra di fiati del Corpo bandistico di Mondaino insieme al coro lirico Perla Verde di Riccione. Sabato 29 luglio, dopo il grande successo riscosso nel 2022, tornerà ad esibirsi a Palazzo Viviani il pianista Davide Tura, insieme a Veronica Conti e Andrea Costa. Ultimo appuntamento sabato 5 agosto con la MYO (Mondaino Young Orchestra) con il suo travolgente repertorio di musica jazz.

Programma completo

Festival cinematografico “dal paesaggio di Montegridolfo ai paesaggi del mondo”

III edizione 2023

Palestra comunale di Trebbio

 

Sabato 27 maggio: L’imbalsamatore

Sabato 10 giugno: Fuocoammare

Giovedì 15 giugno: La stanza del vescovo

 

 

La lunga notte delle chiese

Venerdì 9 giugno: Apertura straordinaria e visita guidata della Chiesa di San Rocco a cura di Marco Musmeci

 

Concerti al Castello – Festival musicale di Montegridolfo

IV edizione 2023

Giardino degli ulivi di Palazzo Viviani

Sabato 17 giugno: Orchestra di fiati del Corpo Bandistico di Mondaino con il Coro lirico Perla Verde Riccione

Sabato 29 luglio: Davide Tura, Veronica Conti, Andrea Costa

Sabato 5 agosto: MYO Mondaino Youth Orchestra

 

Eventi speciali per l’estate 2023

Santuario della Beata Vergine di Trebbio, da domenica 25 giugno a domenica 2 luglio,:

475° Anniversario delle Apparizioni della Beata Vergine a Trebbio

 

Campo da calcio di Trebbio, da lunedì 3 luglio al 19 luglio:

XIII edizione del Torneo di calcio a 5 a Trebbio

 

Giardino degli ulivi di Palazzo Viviani, venerdì 21 luglio:

Vesuvius 79 A.D. – L’eruzione del Vesuvio raccontata da Plinio. Da un’idea di Chiara Bocchino e di Gianmatteo Matullo

 

Articolo precedente

8 giugno 1964: tromba d’aria a Cattolica

Articolo seguente

In tanti ad ascoltare il giornalista Sandro Ruotolo

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Paolo Leurini
Misano

Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail

23 Aprile 2025
Eventi

Riccione jazz: concerti con Amaro Freitas ed Enrico Rava

22 Aprile 2025
Eventi

Rimini 25 aprile: tutti gli eventi del lungo ponte

22 Aprile 2025
Riccione, viale Ceccarini
Eventi

Riccione Pasqua e Pasquetta eventi…

21 Aprile 2025
Mirco Bastianelli
Economia

Pesaro. Ketobar, sbarco pesarese per Marco Bastianelli

21 Aprile 2025
Opera del Museo della Città
Eventi

Rimini eventi, il cartellone di Pasqua e Pasquetta

20 Aprile 2025
Cattolica

Cattolica. “Uliveto” lungo via Bovio, olio in piazza I Maggio

22 Aprile 2025
Eventi

Misano Pasqua e Pasquetta tutti gli eventi

20 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

In tanti ad ascoltare il giornalista Sandro Ruotolo

Croatti: "Chi pagherà ora per la prepotenza e l'incapacità dell'amministrazione? I cittadini?".

Giovani e smartphone

La fine della scuola

Gabicce Mare- Ötigheim: 25 anni di gemellaggio

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
  • Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio 23 Aprile 2025
  • Riccione celebra Alessio il beato non beato 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-