• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Maggio 15, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Economia

Gianluca Spadoni: “I venti di guerra non spaventano gli imprenditori italiani

Redazione di Redazione
20 Ottobre 2023
in Economia, Riccione
Tempo di lettura : 5 minuti necessari
A A
Gianluca Spadoni

Gianluca Spadoni

Il riccionese Gianluca Spadoni: “I venti di guerra non spaventano gli imprenditori italiani.
Per l’Osservatorio EFBS i piccoli e medi imprenditori sono super-coraggiosi: si
aspettano mesi difficili a causa della guerra in Israele ma il 71,4% saprà adattarsi e
supererà l’ennesima crisi.
– PMI italiane super-coraggiose: il 71,4% dei piccoli
e medi imprenditori italiani non ha paura delle possibili conseguenze di una guerra in Israele.
Questa guerra si unisce a quella in Ucraina e a tutte le altre sciagure che hanno colpito le piccole
imprese italiane negli ultimi anni, tra cui la pandemia e l’inflazione, con l’inevitabile aumento dei
costi dei materiali e dell’energia. Nonostante questo, una netta maggioranza degli imprenditori
ritiene che le PMI “Si abitueranno anche ai nuovi venti di guerra internazionali”. È quanto emerge
dalla ricerca dell’
Osservatorio “Evolution Forum Business School sulle PMI”, ideato dal
formatore Gianluca Spadoni
su un panel di oltre 1200 micro e piccoli imprenditori (cioè con
fatturato sino ad 1 milione di euro, e meno di 5 dipendenti) e realizzato in vista del prossimo
appuntamento di EVOLUTION FORUM BUSINESS SCHOOL, il percorso di formazione e
coaching di Gianluca Spadoni che ha avuto in passato docenti del calibro di in Brunello Cucinelli,
Giampaolo Dallara, Andrea Pontremoli, Umberto Galimberti, Enrico Grassi e Ferdinando De Giorgi.
L’ottava edizione si terrà presso la Dallara Academy di Parma venerdì 27 e sabato 28
ottobre, e vedrà protagonisti la sondaggista Alessandra Ghisleri e Nicola Bertinelli,
presidente del Consorzio Parmigiano Reggiano DOP.
Ma vediamo ora tutti i risultati
dell’Osservatorio EFBS sulle PMI di Gianluca Spadoni.
Che cosa temono di più le PMI italiane?
La maggioranza degli imprenditori ha risposto “la
carenza di personale” (22,5%) a conferma del fatto che oggi è sempre più complicato assumere
personale preparato. Spaventano meno sia la gigantesca burocrazia, che spesso va di pari passo
con i problemi legati alle assunzioni, con il 19,6 % e l’inflazione che a sorpresa si trova sul gradino
più basso del podio (“solo” 15,6%). Le PMI sono sensibili ai problemi legati all’ambiente e il 9,6%
degli imprenditori oggi teme il cambiamento climatico che sta stravolgendo le produzioni. Anche le
banche sono in difficoltà e raramente concedono crediti, è un problema per il 9,2% degli
imprenditori. Sotto il 9% delle risposte registrate dall’Osservatorio EFBS la guerra in Ucraina
(8,5%) e l’Agenzia delle Entrate (6,8%) che preferisce colpire le PMI piuttosto che le multinazionali.
Infine, il caro energia a quanto pare non fa più paura (4,2%), così come ‘i 5 giganti’ del web e la
“bomba sociale” dei migranti, entrambe all’ultimo posto (2,1%).
Quali sono le principali richieste che le PMI oggi farebbero al Governo?
Quasi la metà del totale degli intervistati chiede “un piano di formazione e sensibilizzazione sulle PMI a partire
dalla scuola primaria ”per permettere ai giovani del futuro di entrare più rapidamente e con una migliore
preparazione nel mondo del lavoro (48%). Un buon 21,6% degli imprenditori vorrebbe una
sanatoria fiscale che non riguardi soltanto gli scontrini. ll 13,5% del campione pensa al caro
bollette e chiede un prolungamento a tutto il 2024 delle agevolazioni. Subito sotto, una parte degli
intervistati (12%) si aspetta un prelievo fiscale maggiore per le aziende più grandi, in particolare
per i cosiddetti ‘5 giganti del web’. Il Ponte sullo stretto non pesa più di tanto e solo il 3,4% delle
PMI lo pretende del governo. Il 3% del campione EFBS chiede di far lavorare i migranti, il 2,3 fa lo
stesso per gli ex carcerati, ma le priorità sono altre.

Recentemente, i venti di guerra internazionali si stanno nuovamente agitando a causa della
situazione in Israele e Palestina. Le PMI ne risentiranno? Molti imprenditori hanno voluto
sottolineare che saranno mesi molto difficili per le proprie realtà visto che le guerre portano sempre
un aumento dei costi dell’energia tra cui petrolio e gas (42,8%), ma la maggior parte ha preferito
dichiarare che “La guerra in Israele si aggiunge ad altre sciagure già in corso e ad altre che
potranno insorgere” e quindi, con i giusti aiuti da parte del governo, “le PMI si abitueranno anche a
queste” (71,4%). La possibile radicalizzazione di una guerra tra religioni preoccupa solo il 14,3%
degli intervistati, stessa percentuale per chi, visti i recenti avvenimenti, teme l’uso sempre più
frequente della tecnologia. Soltanto il 7% è estremamente preoccupato dalla situazione e ha
risposto “Mancano solo le bocciature delle agenzie di rating e ci sarà per l’Italia la ‘tempesta
perfetta’. L’unica cosa da sperare è che passi il prima possibile”.
Le difficoltà sono evidenti, ma come vedono in generale il futuro le piccole aziende italiane?
Rispetto all’ultimo sondaggio dell’Osservatorio, risalente al mese di giugno 2023, la fiducia dei
piccoli e medi imprenditori italiani è rimasta praticamente intatta. Infatti il 72% degli intervistati
dall’Osservatorio di Gianluca Spadoni ha risposto “Positivo: le PMI italiane se la sono sempre
cavata”. Inoltre solo un intervistato ha risposto in maniera negativa e il 28% è semplicemente
scaramantico e ha risposto “Vivo la giornata” poiché non se la sente di fare previsioni. È quanto
emerge dalla ricerca dell’ Osservatorio “Evolution Forum Business School sulle PMI”, ideato
dal formatore Gianluca Spadoni.

DOMANDE E RIPOSTE OSSERVATORIO EFBS sulle PMI – OTTOBRE 2023
COSA TI SPAVENTA DI PIU’?
1. La carenza di PERSONALE. 22,5%
2. La gigantesca Burocrazia, che non ci fa lavorare. 19,6%
3. L’INFLAZIONE che sta bloccando i CONSUMI. 15,7%
4. Il CAMBIAMENTO CLIMATICO che stravolge le produzioni nei vari territori 9,6%
5. Le Banche che ora danno credito col contagocce; 9,2%
6. La GUERRA in Ucraina che non accenna a finire. 8,5%
7. Agenzia delle Entrate, che tartassa solo noi PMI. 6,8%
8. Il caro ENERGIA: produrre costerà sempre più. 4,2%
9. I 5 Giganti del Web, che hanno creato un oligopolio e lasciano a noi PMI le briciole. 2,1%
10. I MIGRANTI sono una “bomba sociale” pronta ad esplodere 2,1%
COSA CHIEDI AL GOVERNO DEL PAESE?
1. Un PIANO DI FORMAZIONE e di SENSIBILIZZAZIONE sulle PMI a partire dall’asilo
(scuola dell’infanzia): così da appassionare i giovani del futuro. 48%
2. Una SANATORIA FISCALE (RAVVEDIMENTO OPEROSO) non solo per scontrini ma per
tutte le piccole inesattezze e/o piccoli errori, così tirerei il fiato. 21,6%
3. Prolungamento a tutto il 2024 delle AGEVOLAZIONI IN BOLLETTA. 13,5%
4. Un prelievo fiscale maggiore per i 5 Giganti del Web: come dice anche il Papa, chi ha di più
deve dare di più. 12%
5. Che si faccia “veramente” il PONTE SULLO STRETTO: sarebbe un enorme beneficio per
tutta Italia, e non solo per il Sud. 3,4%
6. Possibilità di assumere e far lavorare i MIGRANTI: non riesco a trovare personale, così gli
insegnerei un lavoro. 3%
7. Agevolazioni per assumere e far lavorare gli EX CARCERATI: non riesco a trovare
personale, così gli insegnerei un lavoro e li aiuto a re-inserirsi nella società. 2,3%​
COME VEDI IL FUTURO PER LA TUA AZIENDA TRA 12 MESI?
1. Positivo (le PMI italiane se la sono sempre cavata) 72%
2. Vivo la giornata (dopo Covid; guerra; crisi energetica; boom inflazione non mi sento di fare
previsioni) 28%
3. Negativo (fatico a tenere aperto adesso figuriamoci tra 1 anno) 0%
NONOSTANTE I VENTI DI GUERRA INTERNAZIONALI: COME VEDE LA SUA AZIENDA NEI
PROSSIMI MESI DEL 2023?
1. La guerra in Israele si aggiunge ad altre sciagure già in corso (Ucraina, pandemia,
inflazione, pandemia) ed altre che potranno insorgere: purtroppo ci dovremo abituare
anche a queste . 71,4%
2. Tutte le guerre portano un aumento dei costi dell’energia (petrolio, gas, ecc) e la
contrazione dei consumi: ci aspettano mesi molto difficili. 42,8%
3. Temo di più la radicalizzazione di una guerra tra religioni, che destabilizzerebbe il mondo
intero: si faccia di tutto per impedire questa deriva. 14,3%
4. Queste guerre ci stanno insegnano a non fidarci ciecamente solo della tecnologia:
cinicamente è comunque un buon insegnamento. 14,3%
5. Mancano solo le bocciature dalle agenzie di rating, e ci sarà per l’Italia la “tempesta
perfetta”: l’unica cosa da fare sarà sperare che passi prima possibile, anche perché l’Italia
non lo meriterebbe. 7%
BIO GIANLUCA SPADONI:
È imprenditore, autore, direttore didattico, trainer e docente. È uno dei principali trainer per le reti
commerciali tradizionali e il punto di riferimento in Italia nell’ambito del Network Marketing. Ad oggi ha
formato oltre 380.000mila professionisti in tutta Italia. Gianluca Spadoni ha ideato l’Osservatorio Evolution
Forum Business School sulle PMI.
EVOLUTION FORUM BUSINESS SCHOOL
Un percorso formativo professionale in continuo aggiornamento, con trainer di standing nazionale, pensato
per preparare manager, imprenditori e professionisti alle nuove richieste del mercato e ai suoi repentini
mutamenti.

Articolo precedente

Tavullia, ottava edizione della “Cicloturistica in mountain bike” il 22 ottobre

Articolo seguente

Angolo del dialetto. L’ETERNITÊ

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Economia

Come si elegge un Papa 3.0*

14 Maggio 2025
Cronaca

Riccione. Il futturo delle discoteche in convegno

14 Maggio 2025
Focus

Riccione. Quartiere Fontanelle: la visione dell’amministrazione comunale per una rigenerazione urbana all’insegna del benessere e dello sport

12 Maggio 2025
Cattolica

Cattolica-Gabicce Mare. Gran Fondo degli Squali, modello del fare turismo… i 10 anni e 10mila presenze

11 Maggio 2025
Fabrizio Serafini docente dei nuovi maestri di tennis
Focus

Riccione. Internazionali d’Italia di Tennis, Fabrizio Serafini in “campo” per Riccione…

6 Maggio 2025
Edoardo Bennato
Eventi

Riccione. Arte, cultura e la grande musica di Edoardo Bennato dal 2 al 4 maggio

2 Maggio 2025
Daniela Angelini
Economia

Riccione. Il sindaco Angelini: “Rimini Fiera-Palas, nella massima trasparenza”

30 Aprile 2025
Gian Luca Pasolini in primo piano
Focus

Riccione, Il tenore Gian Luca Pasolini nel Requiem di Mozart in memoria di papa Francesco a Teramo

28 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Angolo del dialetto. L’ETERNITÊ

Rimini 31_10_1993 © Marco Pesaresi

A 30 anni dai funerali di Fellini, una mostra del fotografo Marco Pesaresi. In 20mila ad accompagnarlo al cimitero

Stasera torna mio figlio 

"Città di San Clemente", la 14^ Maratonina del Vino il 22 ottobre

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Angolo della poesia. E’ Mont Rosa (Il Monte Rosa) 14 Maggio 2025
  • Come si elegge un Papa 3.0* 14 Maggio 2025
  • 7^ edizione del Green Festival San Marino bel successo… 14 Maggio 2025
  • Il caso Paganelli a Rimini 14 Maggio 2025
  • San Giovanni in Marignano: sport ed inclusione il 15 maggio dalle 15 nel giardino dei nonni… 14 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-