• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Aprile 25, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

Gradara come Associazione Paesi Bandiera Arancione partecipa alla Conferenza Internazionale sullo sviluppo turistico sostenibile e innovativo a Sozhou in Cina.

Redazione di Redazione
24 Ottobre 2023
in Focus, Gradara
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

Gradara come Associazione Paesi Bandiera Arancione partecipa alla Conferenza Internazionale sullo sviluppo turistico sostenibile e innovativo a Sozhou in Cina.

La delegazione dell’Associazione Paesi Bandiera Arancione ha partecipato alla Conferenza Internazionale 2023 sullo sviluppo verde e guidato dall’innovazione nelle città e nei piccoli centri urbani che si è svolta a Suzhou su invito del Dipartimento provinciale della Cultura e del Turismo di Jiangsu, Cina.

Hanno rappresentato l’Associazione i Comuni di Dolceacqua, Gardone Riviera, Soave, Mercatello sul Metauro, Gradara, Palena.

L’Associazione Paesi Bandiera Arancione, unico soggetto presente a rappresentare l’Italia, ha partecipato all’importante simposio per la seconda volta, dopo il primo invito arrivato nel 2019, una partecipazione poi interrotta fino a quest’anno a causa della pandemia.

Il Coordinatore della Regione Marche, Luca Bernardini, Vice Sindaco di Mercatello sul Metauro, ha aperto la sessione parallela dedicata alla Protezione del Patrimonio culturale nelle città e borghi storici e al loro sviluppo sostenibile, introducendo i temi fondanti che guidano l’operato dell’Associazione impegnata nella promozione e valorizzazione dei Comuni certificati dalla Bandiera Arancione; una certificazione rilasciata dal Touring Club italiano che premia i borghi non costieri al di sotto dei 15.000 abitanti per il loro patrimonio storico, artistico e naturalistico e per la qualità dei servizi a disposizione per i turisti.

Durante il forum si è discusso dell’urgente necessità di uno sviluppo sostenibile e di conservazione del patrimonio storico dei piccoli borghi con particolare attenzione alla sostenibilità ambientale, tema centrale di questa edizione della Conferenza.

I Comuni marchigiani presenti in delegazione, Mercatello sul Metauro e Gradara, hanno colto l’occasione per presentare in questo consesso un’iniziativa pilota promossa dalla Regione Marche che si muove proprio in questa direzione; un progetto concreto e funzionale per sostenere i piccoli comuni e i loro straordinari luoghi della cultura.

L’obiettivo della Regione Marche, messo in atto attraverso un Avviso Pubblico, è l’istituzione di reti territoriali formate da piccoli musei per affidarne la direzione ad una figura in grado di gestire e valorizzare questi piccoli/grandi network della cultura. All’inizio di quest’anno sono state istituite 7 reti museali, due di queste hanno capofila dei comuni Bandiera Arancione, Gradara e San Ginesio.

Proprio Filippo Gasperi, sindaco di Gradara, Comune capofila della Rete Museale Marche Nord, il cui direttore è Luca Baroni, assieme al Sindaco di Mercatello sul Metauro, Fernanda Sacchi, altro Comune Arancione appartenente al network museale con Mombaroccio, Apecchio, Borgo Pace e Terre Roveresche, ha illustrato questo interessante percorso voluto dall’Assessore alla Cultura Chiara Biondi e messo in pratica alla Dirigente regionale alla culturale, Daniela Tisi.

Il supporto della regione Marche alle 7 reti museali si concretizza nel sostenere parzialmente il costo dei direttori di rete e nello spronare i Comuni a collaborare per trovare le energie e le risorse per valorizzare e mantenere il loro patrimonio culturale. Oltre a questo, la Regione Marche finanzierà, attraverso bandi dedicati, progetti espositivi che contribuiranno a creare attenzione non solo della stampa e addetti ai lavori ma anche nei confronti di un pubblico locale che troppo spesso non conosce la ricchezza del proprio territorio. La spinta ad attivare collaborazioni e organizzare eventi costituisce un doppio volano che, se da un lato valorizza i piccoli luoghi d’arte, dall’altro contribuisce a diffondere la consapevolezza nei locali di vivere in luoghi ricchi di arte e cultura, rafforzando l’identità e lo spirito d’appartenenza delle comunità locali.

La soddisfazione più grande è stata quella di ricevere il plauso per questa iniziativa dalla rappresentante del Parlamento portoghese, Cristina Jesus e dal Consulente del UNWTO, Yereth Jansen.

Un programma intenso e ricco di appuntamenti e contatti per scambiare buone pratiche in tema di valorizzazione e coinvolgimento attivo delle Comunità locali nello sviluppo sostenibile di un turismo che non sfrutta le località ma le accompagna in un percorso di crescita consapevole e condiviso.

Accanto alla delegazione italiana erano presenti importanti professionisti e associazioni nel settore turismo e cultura: Li Chuan, Okazaki Yutaka, presidente della Japan China Friendship Association, Chris Lipscombe, presidente nazionale della New Zealand China Friendship Society, Yereth Jansen, Consulente del UNWTO e Vice segretario Generale del Comitato Internazionale di Comunicazione del China Advertsing Association (CAA), Cristina Jesus, deputata parlamentare del Partito Socialista Portoghese, Lee Jiancong, Direttore Nazionale delle comunicazioni del Partito della Giustizia Popolare della Malesia, Ruan Wenzhang, il vicepresidente del Comitato Popolare della Provincia di Hoa Binh, Vietnam.

I relatori e il numeroso pubblico presente, composto da professionisti del settore turistico, rappresentanza politiche e studenti universitari, hanno particolarmente apprezzato il modello di governance e valorizzazione del territorio messo in pratica dai Comuni Bandiera Arancione, apprezzandone in modo particolare il rispetto per l’ambiente, la difesa e promozione delle identità locali e il coinvolgimento delle comunità.

Un ringraziamento particolare va al Vice Presidente dell’APBA, Giuliano Ciabocco, Sindaco di San Ginesio, i cui contatti con la Commissione per gli affari esteri della Provincia di Jiangsu hanno reso possibile la partecipazione dell’Associazione a questo prestigioso appuntamento internazionale sullo sviluppo sostenibile del Turismo.

Fosco Gasperi

 

 

 

Articolo precedente

Alessandro Serpieri, due giornate per celebrare il grande scienziato

Articolo seguente

Presentazione Tour, Rimini a Parigi

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Foto Bruno Fabbri
Focus

Misano Adriatico. Piccioni: “Continuiamo a celebrare il 25 Aprile con orgoglio di consapevolezza”

25 Aprile 2025
Foto Gallini
Focus

San Clemente. Tolta la cittadinanza onoraria a Mussolini e data a Matteotti, il discorso del sindaco Mirna Cecchini

25 Aprile 2025
Angelo Chiaretti
Focus

Mondaino. Chi è causa del suo mal pianga se stesso…

24 Aprile 2025
Focus

San Marino. Delegazione di San Marino alla Camera dei Deputati a Roma

24 Aprile 2025
Cattolica, palazzo comunale
Cattolica

Cattolica. “Regina Maris”, vittoria del Comune anche in Cassazione. In ballo oltre 6 milioni di euro

24 Aprile 2025
Cattolica

Cattolica 25 aprile con

24 Aprile 2025
Focus

Riccione: celebrazioni del 25 Aprile

24 Aprile 2025
Focus

Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi

23 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Presentazione Tour, Rimini a Parigi

Turismo, VisitBrussels incontra San Marino

Palazzo del Turismo

Riccione albergatori, assemblea generale il 27 ottobre

Gianfranco Vanzini

Quando il matrimonio è difficile: dallo psicologo... e si può perdonare

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Piccioni: “Continuiamo a celebrare il 25 Aprile con orgoglio di consapevolezza” 25 Aprile 2025
  • San Clemente. Tolta la cittadinanza onoraria a Mussolini e data a Matteotti, il discorso del sindaco Mirna Cecchini 25 Aprile 2025
  • San Clemente. Tolta la cittadinanza a Mussolini e data a Matteotti raccontata dall’Ansa con un errore: in Emilia… 25 Aprile 2025
  • Mondaino. Chi è causa del suo mal pianga se stesso… 24 Aprile 2025
  • San Marino. Delegazione di San Marino alla Camera dei Deputati a Roma 24 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-