• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
domenica, Luglio 13, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Cultura

Alessandro Serpieri, due giornate per celebrare il grande scienziato

Redazione di Redazione
24 Ottobre 2023
in Cultura, Rimini, San Giovanni
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A
Alessandro Serpieri

Alessandro Serpieri

Alessandro Serpieri, due giornate per celebrare il grande scienziato.

Nel bicentenario della nascita due giornate di studio, il 24 e 26 ottobre, al cinema teatro Tiberio, ore 15.30-18.30

Nato il 31 ottobre 1823 nella tenuta di proprietà di famiglia a San Giovanni in Marignano, il padre scolopio Alessandro Serpieri, fu uno scienziato, filosofo e educatore che contribuì con metodi innovativi a vari campi della ricerca scientifica ottocentesca, dalla fisica all’astronomia, alla meteorologia, alla sismologia. A lungo insegnante presso il Collegio d’Urbino e presso l’Università di Urbino, ebbe tra i suoi studenti anche il poeta Giovanni Pascoli.

Nella ricorrenza del bicentenario dalla nascita, l’Università di Urbino, dove Serpieri ha svolto per molti anni attività didattica e di ricerca, sta coordinando un’iniziativa nazionale cui aderiscono numerose città: Rimini fra queste. Sono dunque previsti a Rimini due pomeriggi di studio, promossi dal Comune e curati dalla Biblioteca Gambalunga in collaborazione con il Liceo Scientifico Serpieri, per fare luce su una figura ormai poco conosciuta in città, se non fosse per l’istituto scolastico che ne porta il nome. Nel 1924, a un secolo di distanza dalla sua nascita, gli fu infatti intitolato il Liceo scientifico Serpieri, uno dei più antichi d’Italia, che celebra in quest’occasione i suoi primi cento anni di attività. Le due giornate di studio, che vedranno tra i relatori autorevoli studiosi provenienti dall’Università di Urbino, sono rivolte alla città, alle persone curiose della storia riminese dell’Ottocento, ma anche a studenti e insegnanti come occasione formativa.

 

Si parte martedì 24 ottobre alle 15.30, dopo i saluti istituzionali, con un intervento introduttivo di Stefano Pivato, storico e già Rettore dell’Università di Urbino, che presenterà il progetto nazionale dedicato a Serpieri e illustrerà il contesto storico riminese in cui viveva la famiglia Serpieri, che alla storia risorgimentale della città fornì varie figure di protagonisti. Del ramo riminese della storica famiglia Serpieri, presente a Rimini fin dalla fine del Cinquecento ma particolarmente attiva nella vita sociale e politica del 19esimo secolo, parlerà alle ore 16.30 Beatricemaria Serpieri artista bolognese, qui in veste di discendente diretta di Alessandro Serpieri. Completerà il programma della prima giornata l’intervento del professor Salvatore Ritrovato, docente di letteratura all’Università di Urbino, che parlerà di Serpieri come insegnante di Giovanni Pascoli, portando nuovi contributi di conoscenza alla formazione del poeta sammaurese di cui verranno ricostruiti gli anni di Urbino e il lascito di padre Serpieri.

 

Agli aspetti più prettamente scientifici del lavoro di Serpieri sarà invece dedicato il pomeriggio di giovedì 26 ottobre (Cinema Tiberio, ore 15.30-18.30) con Giulia Vannoni, divulgatrice scientifica e Flavio Vetrano, professore emerito di fisica all’Università di Urbino, che in due interventi successivi avranno il compito di delinearne la biografia professionale nel contesto della ricerca scientifica nella seconda metà dell’Ottocento. Emergerà l’attualità della sua opera e della sua metodologia di ricerca, anche con riferimento ad alcuni progetti di ricerca contemporanei.

Alle giornate di studio seguirà un terzo momento celebrativo, sabato 28 ottobre, nella sede del Liceo Scientifico e Artistico Serpieri in via Sacramora 52. Dalle ore 15 il Liceo aprirà al pubblico le sue porte con mostre, interventi sulla storia della scuola, ospiti e letture degli studenti, accompagnate da immagini e musica. Eccezionalmente i laboratori saranno aperti alla cittadinanza, e, meteo permettendo, dalle ore 19 nel cortile esterno del Liceo si potrà partecipare ad osservazioni astronomiche con i telescopi.

La partecipazione è gratuita e aperta a tutti.

Le conferenze si svolgono presso il Cinema Teatro Tiberio, via S. Giuliano 16, Rimini.

 

Info: Biblioteca Gambalunga | tel. 0541.704486 | e-mail: gambalunghiana@comune.rimini.it

Liceo A. Serpieri | tel. 0541733150 | e-mail: rnps05000c@istruzione.it

 

Articolo precedente

Misano filosofi, arriva Laura Boella il 27 ottobre

Articolo seguente

Gradara come Associazione Paesi Bandiera Arancione partecipa alla Conferenza Internazionale sullo sviluppo turistico sostenibile e innovativo a Sozhou in Cina.

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Cattolica

Cattolica-San Giovanni, devastata la sede dell’Anpi

12 Luglio 2025
Fabio Ubaldi
Focus

Riccione. Fabio Ubaldi nominato presidente provinciale di Italia Viva

12 Luglio 2025
Da sinistra: Frisoni, Cevoli e Rontini
Focus

Emilia Romagna Turismo. “In Emilia-Romagna c’è una vacanza per me”, testimonial la campionessa paralimpica Giulia Ghiretti e il comico Paolo Cevoli.

11 Luglio 2025
Franco Battiato
Eventi

San Giovanni in Marignano. Itinerari letterari: Gaber, Battiato e Cash tra musica e parole.

11 Luglio 2025
Emma Petitti
Attualità

Rimini. Petitti: “Laurea infermieristica: a Rimini 192 posti a bando ma professione in crisi. Servono accordi territoriali e investimenti per carriere e inserimenti nel sistema pubblico”

11 Luglio 2025
Roberto Sacchetti
Attualità

Rimini. Start Romagna: utile di 95.471 euro, Andrea Corsini nuovo presidente

11 Luglio 2025
Cultura

Gradara. Luigi Ghirri, Blu infinito: viaggio con Gianni Celati e Giacomo Leopardi 12 luglio – 21 settembre 2025 | MARV – Museo d’Arte Rubini Vesin

11 Luglio 2025
Walter Ghelfi
Focus

Rimini. l ricordo del partigiano riminese Walter Ghelfi nel giorno dell’anniversario della strage di Fossoli, la “Camminata della Resistenza” organizzata dall’ANPI

11 Luglio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Gradara come Associazione Paesi Bandiera Arancione partecipa alla Conferenza Internazionale sullo sviluppo turistico sostenibile e innovativo a Sozhou in Cina.

Presentazione Tour, Rimini a Parigi

Turismo, VisitBrussels incontra San Marino

Palazzo del Turismo

Riccione albergatori, assemblea generale il 27 ottobre

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Acer, Tonino Bernabè nuovo presidente 12 Luglio 2025
  • San Marino. Internazionali di San Marino, wild card ai giovani talenti Basile e Caniato 12 Luglio 2025
  • Cattolica. Bel tennis al Queen’s Club con il torneo open maschile e femminile 12 Luglio 2025
  • Cattolica-San Giovanni, devastata la sede dell’Anpi 12 Luglio 2025
  • Riccione. Fabio Ubaldi nominato presidente provinciale di Italia Viva 12 Luglio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-