• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
martedì, Ottobre 3, 2023
26 °c
Rimini
26 ° Sab
28 ° Dom
28 ° Lun
28 ° Mar
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Cultura

I duemila anni del Ponte di Tiberio: studiato per arginare la forza della corrente del Marecchia

Redazione di Redazione
26 Agosto 2023
in Cultura, Rimini
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A
ponteditiberio bimillenario

I duemila anni del Ponte di Tiberio: studiato per arginare la forza della corrente del Marecchia; novità emerse dagli scavi.

Non è solo un gioiello architettonico, capace di resistere al tempo mantenendo intatta la sua funzionalità e la sua bellezza. E’ stato anche un esempio della capacità di ingegneria idraulica dei Romani, avveniristica tanto da essere attuale nella concezione anche duemila anni dopo la realizzazione. Nella configurazione originale il ponte era stato costruito con apposite soluzioni progettuali in grado di assecondare la corrente del fiume, agevolare il deflusso delle acque e ridurre la pressione. In pratica cercando di rispondere a quelle esigenze che oggi, con le conseguenze che il cambiamento climatico ha sui territori e su come l’uomo riesce ad adattarsi ad essi, sono un’urgenza.

Queste ed altre indicazioni sono emerse in occasione degli scavi condotti nel 2022 dalla Soprintendenza nel settore corrispondente alla spalla orientale del Ponte di Tiberio, nel tratto tra l’intersezione di corso d’Augusto e via Circonvallazione occidentale, sul quale archeologici della Soprintendenza e studiosi stanno tuttora continuando a fare approfondimenti, come recentemente raccontato dall’archeologo Cristian Tassinari insieme alla dottoressa Annalisa Pozzi della Soprintendenza in occasione di una conferenza dell’ultima edizione del Festival del mondo antico.

Grazie a gli scavi del 2022 – realizzati in occasione di alcuni interventi di riqualificazione urbana e viaria dell’area – è stato possibile aprire nuove piccole finestre sul passato, capaci di restituire l’immagine originaria del monumento e illustrarne il complesso sviluppo storico. Si sapeva già che il fiume Ariminus  era a carattere torrentizio con una grande portata d’acqua che scorreva in maniera piuttosto violenta, per cui il ponte di Tiberio era stato costruito con i piloni orientati in obliquo per assecondare la corrente del fiume e gli speroni frangiflutti sul lato monte per “spezzare” la forza dell’impatto sui piloni. Ciò che invece è emerso recentemente in occasione delle indagini è, che oltre alle arcate del ponte, nel muro delle rampe di accesso al ponte individuate durante gli scavi era presente un altro arco più piccolo, il cui scopo era proprio far passare l’acqua del fiume senza opporre la resistenza del muro, quindi alleggerendo ulteriormente la pressione. Considerata la lunghezza del ponte più la lunghezza delle rampe lato città e lato borgo il ponte acquisirebbe dimensioni importanti che ne confermano il primato.

La storia del ponte, le sue origini, i dettagli sulla sua architettura, l’apparato figurativo e il suo ruolo nei secoli sono contenuti nel volume “Il ponte perfetto. 2000 anni di storia del ponte di Augusto e Tiberio”, a cura di Angela Montemaggi, Orietta Piolanti e Francesca Minak, realizzato da Comune di Rimini, Musei Comunali e con la collaborazione della Soprintendenza archeologica belle arti e paesaggio.

“Il ponte di Tiberio non è solo elemento identitario della nostra città attraverso i secoli, ma si rivela essere un monumento ancora sorprendentemente attuale, che parla e insegna al mondo di oggi – sottolinea il sindaco di Rimini Jamil Sadegholvaad – Un’eredità della storia preziosa che abbiamo il dovere di non dare per scontata e che dobbiamo custodire, continuando in quel percorso di tutela e valorizzazione avviato con la pedonalizzazione, che ci ha permesso di ‘liberare’ il ponte dal peso del traffico restituendolo ai cittadini. Oggi proseguiamo con i prossimi interventi per il potenziamento e il miglioramento dell’illuminazione del complesso monumentale, che permetteranno di esaltarne ancor di più l’indiscutibile bellezza”.

Articolo precedente

Mattarella al Meeting: “L’amicizia come risorsa. I valori della dignità e dell’eguaglianza”

Articolo seguente

Tannis Galimberti Academy: Picchione in finale, Pecci fermato nei quarti

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

dalessiopiero23
Cultura

Pasquale D’Alessio presenta il libro “Piero della Francesca sorella prospettiva. Inizio di Piero” a Fano l’8 ottobre

3 Ottobre 2023
Roberto Battaglia e Meris Soldati
Attualità

Spi Cgil Rimini, Roberto Battaglia nuovo segretario. Succede a Meris Soldati

3 Ottobre 2023
Queen Unseen - Fellini Museum Rimini
Cultura

QUEEN UNSEEN – Peter Hince – Mostra evento dal 3 ottobre al 30 novembre a Fellini Museum di Rimini

2 Ottobre 2023
funghiweb
Cronaca

Funghi, aperti gli sportelli di verifica dall’Ausl Romagna

2 Ottobre 2023
Salvatore Natoli a Misano negli anni addietro
Cultura

Misano Conferenze, Natoli apre il sipario il 6 ottobre

2 Ottobre 2023
misanoconferenze23
Cultura

“Homo homini lupus” dal 6 ottobre a Misano. Conferenze con: Natoli, Bianchi, Guzi, Boella, Ercolani, Cardini e Dionigi

3 Ottobre 2023
Rimini, Ospedale Infermi
Attualità

Ospedale Infermi, progetto nazionale “Un albero della salute”

29 Settembre 2023
riminiturismo23
Focus

Convegno a Rimini: “L’imposta di soggiorno per incentivare il turismo”

29 Settembre 2023
Mostra più articoli
Articolo seguente
Andrea Picchione con Giorgio Galimberti

Tannis Galimberti Academy: Picchione in finale, Pecci fermato nei quarti

artisti per natura

Angolo della poesia. "Invano, impossibile..."

sbrighisamueleweb

Pesca al colpo al Lago Riviera di Viserba: vittoria per il riminese Samuele Brighi

picchionecaslano

Tennis, Andrea Picchione sconfitto nella finale Future di Caslano. Abbagnato sfiora il titolo di doppio a Vigo

 

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Pasquale D’Alessio presenta il libro “Piero della Francesca sorella prospettiva. Inizio di Piero” a Fano l’8 ottobre 3 Ottobre 2023
  • Spi Cgil Rimini, Roberto Battaglia nuovo segretario. Succede a Meris Soldati 3 Ottobre 2023
  • Scuola Repubblica, affidato l’appalto, a novembre al via la demolizione 3 Ottobre 2023
  • Cantiere giardini De Amicis, lavori per la vasca di prima pioggia. Traffico deviato sul Lungomare Rasi Spinelli   3 Ottobre 2023
  • Sant’Ermete: la ciclabile lungo via Casale e il Parco dello Sport della Fondazione Berardi nell’ex cava di argilla 3 Ottobre 2023
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2022 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2022 .292-

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In