• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
sabato, Aprile 26, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home In primo piano

Il nuovo Museo Archeologico Oliveriano selezionato dal Premio Italiano di Architettura 2023 sezione Speciale

Redazione di Redazione
15 Luglio 2023
in In primo piano, Pesaro
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

Il nuovo Museo Archeologico Oliveriano selezionato del Premio Italiano di Architettura 2023 sezione Speciale.

Il prestigioso riconoscimento ha premiato il lavoro di STARTT per il riallestimento; fino al 24 settembre, il progetto di uno dei luoghi simbolo di Pesaro 2024 sarà in mostra alla Triennale.

Promosso dalla Fondazione La Triennale di Milano e dal MAXXI – Museo nazionale delle arti del XXI secolo, il 13 luglio (ore 11.30) a Milano, si è svolta la cerimonia di premiazione della quarta edizione e l’avvio della mostra che presenta vincitori e finalisti.

Cosa rende un edificio in grado di ispirare e lasciare un’impronta nella storia? Quali sono i principi per un’architettura sostenibile e in armonia con l’ambiente circostante? Ogni anno il Premio italiano di Architettura presenta uno spaccato dell’architettura italiana del presente con uno sguardo verso il futuro, promuovendo le opere realizzate da progettisti attivi in Italia, il cui impegno è rivolto all’innovazione, alla qualità del progetto e al ruolo sociale dell’architettura.

Per Daniele Vimini, vicesindaco e assessore alla Bellezza del Comune di Pesaro, si tratta di un traguardo prestigioso che dà la misura della qualità che si è voluta perseguire nella realizzazione del nuovo Museo Oliveriano. Un risultato importante per il gruppo STARTT che va idealmente condiviso con quanti – dall’Ente Olivieri, ai diversi ambiti comunali fino ovviamente alle maestranze – hanno contribuito alla realizzazione di un’opera destinata a durare e a rappresentare uno dei migliori biglietti da visita per Pesaro 2024.

Il premio individua sempre edifici completi per il primo premio; quindi è un grande risultato essere rientrati nelle menzioni d’onore e finaliste con un progetto di recupero di interni: così l’architetto Simone Capra di STARTT. Grazie alla Fondazione La Triennale di Milano e alla Fondazione MAXXI, al Comitato d’Onore e alla Giuria internazionale che hanno valutato il nostro lavoro, e a tutti coloro che hanno lavorato con noi e il Comune di Pesaro per rendere possibile questo risultato.

Il progetto
Il lavoro di STARTT selezionato dalla quarta edizione del prestigioso premio, ha coinvolto il riallestimento della collezione permanente del Museo Archeologico Oliveriano riaperto al pubblico nel nuovo assetto nel dicembre 2023. Il museo raccoglie reperti che raccontano un arco molto esteso della storia del territorio Adriatico che va dal Neolitico all’emergere della civiltà cristiana: questo lungo arco temporale è raccolto insieme attraverso il tema del gioco e dell’allusione. Il Museo Archeologico è uno spazio onirico, allude a uno spazio e a un tempo che non ci sono più. Il progetto museografico organizza una sequenza che – come nei giochi dei bambini – ricrea unità di luoghi immaginari attraverso la metafora e il gioco. Sorpresa e spazio ludico sono portati dentro al museo, perché è attraverso il gioco che è possibile l’apprendimento. Le sezioni didattiche sono articolate in ambienti dedicati, dove ogni spazio riservato ha la funzione di mettere in scena i reperti presentati in un’ottica di allusione al tempo e allo spazio di provenienza. L’intervento (2016-2022) è frutto di una stretta collaborazione tra progetto scientifico e architettonico, con l’obiettivo di ricostruire un’esposizione museografica aderente per forme all’individuazione delle unità scientifiche nello spazio storico. In questo senso il supporto espositivo è pensato come elemento di mediazione site specific tra opera archeologica e spazio architettonico.

Articolo precedente

Piadina in festa a Cattolica

Articolo seguente

Andrea Gnassi: “Alluvione, passare dalle parole ai fatti”

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

L’allora ministro Scalfaro e lo sceneggiatore Ciambricco
Focus

Pesaro. Resistenza: il 93° Fanteria si oppose ai tedeschi e rientrò in Italia con Bandiera e tutte le armi

25 Aprile 2025
Cultura

Liliana Segre a Pesaro per gli 80 anni della Liberazione

25 Aprile 2025
Alla vigilia del 25 aprile, il Comune di San Clemente, in provincia di Rimini, ha revocato la cittadinanza onoraria a Benito Mussolini e l'ha conferita a Giacomo Matteotti. La decisione è arrivata nel tardo pomeriggio, approvata all'unanimità dal consiglio comunale. ANSA/Anpi Rimini + UFFICIO STAMPA, PRESS OFFICE, HANDOUT PHOTO, NO SALES, EDITORIAL USE ONLY + NPK
In primo piano

San Clemente. Tolta la cittadinanza a Mussolini e data a Matteotti raccontata dall’Ansa con un errore: in Emilia…

25 Aprile 2025
Focus

Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi

23 Aprile 2025
Cronaca

Pesaro. Infermieri, lauree in Comune

23 Aprile 2025
Luca Nardi, classe 2003
Pesaro

Pesaro. Tennis, Luca Nardi fermato da Gaston all’ultimo turno delle qualificazioni di Master 1000 di Madrid

22 Aprile 2025
Luca Nardi, classe 2003
Pesaro

Pesaro. Tennis, Luca Nardi supera il primo turno delle qualificazioni del Master 1000 di Madrid

22 Aprile 2025
Papa Bergoglio
In primo piano

Addio papa Francesco (17 dicembre 1936 – 21 aprile 2025)

21 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Andrea Gnassi, sindaco di Rimini

Andrea Gnassi: "Alluvione, passare dalle parole ai fatti"

Riccione Piadina: domenica dalle 16 sarà al casello dell’autostrada

Alessandro Amadei (a destra) con Stefano Gatta

Comites San Marino, il presidente Alessandro Amadei visita la mostra dei 180 anni della Banda militare di San Marino

Riccione, con Radio Deejay un mese di musica, sport e dirette radio: Paola & Chiara, Diodato, Francesco Gabbani, Mara Sattei, Ariete, Angelina Mango, The Kolors, Boomdabash, Clara e gIANMARIA.

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Riccione. l Club Sofà and Carpet di Jane Austen a Riccione tra tè delle cinque, letture e merletti il 10 maggio in biblioteca 26 Aprile 2025
  • San Giovanni in Marignano. Egidio Renzi, ucciso alle Fosse Ardeatine 26 Aprile 2025
  • Funerale di papa Francesco, De Pascale per l’Emilia Romagna 26 Aprile 2025
  • Angolo della poesia. Il prezzo di una fumatrice 26 Aprile 2025
  • Pesaro. Resistenza: il 93° Fanteria si oppose ai tedeschi e rientrò in Italia con Bandiera e tutte le armi 25 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-