• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Aprile 25, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

Il ruolo della musica  nella missione di Giuseppina Catalano           

di Giorgio Girelli *

Redazione di Redazione
13 Giugno 2023
in Focus, Pesaro
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A
Giuseppina Catalano

Giuseppina Catalano

La sala del Consiglio Comunale di Pesaro ha ospitato la cerimonia per l’assegnazione del Premio “Sara Levi Nathan” a Giuseppina Catalano. È l’ultimo di un serie di riconoscimenti che la nota professionista ha ricevuto durante la sua opera presso l’Ospedale di Pesaro dove ha introdotto ed applicato innovative ed efficaci terapie contro i tumori. La motivazione del riconoscimento individua, tra l’altro, in Giuseppina Catalano “una donna tenace e propositiva, che si è spesa professionalmente ed umanamente per curare ed aiutare i suoi pazienti, ed i loro familiari, ad affrontare la dura sfida che comporta la lotta alle malattie oncologiche”. E Pesaro le ha  espresso riconoscenza “per aver donato alla città il suo sapere al servizio del volontariato e per l’alto senso civico e il suo proficuo impegno nella politica locale”. Infatti, la Catalano si è a lungo prodigata in una intensa attività sociale a sostegno del prossimo giungendo a ricoprire i ruoli di Vice Sindaco e di Assessore alle politiche sociali. Rivelando, ancora una volta, il suo spirito nobile e generoso, la dottoressa si è rivolta ai numerosi amici, colleghi ed estimatori presenti affermando: “Se alzo gli occhi vedo tutta la mia vita professionale, con la presenza di persone senza le quali non sarei riuscita a fare nulla. Tutti diversi, ma tutti fatti di amore e passione per la medicina e per i pazienti”.

Ebbene, se come concittadino rendo onore a Giuseppina Catalano per gli alti meriti acquisiti nel prendersi cura del prossimo, come presidente emerito del Conservatorio Rossini, in particolare, aggiungo sentimenti di diretta gratitudine alla grande professionista la quale, durante la mia gestione, ha affiancato alle giornate celebrative della Lega contro i Tumori da lei diretta, i concerti degli allievi del Conservatorio ai quali, accanto alla preparazione musicale, è stata offerta occasione di riflessione sulla complessità della vita e dei suoi problemi con ciò concorrendo anche all’arricchimento del percorso di maturazione civica e spirituale della loro personalità. Compito che ogni istituto di istruzione, oltre ad impartire i propri specifici insegnamenti, non dovrebbe mai trascurare. Peraltro, ho già avuto modo di rilevare che il solo collegamento di un concerto a situazioni umane difficili evidenzia un altro aspetto del ricco potenziale di cui dispone la musica a sostegno dell’uomo: per le riflessioni ed i sentimenti di solidarietà che essa tende a suscitare. In seno al Conservatorio Rossini dove è stata promossa attenzione per l’operato della Lega Italiana per la lotta contro i Tumori (LILT), hanno trovato animazione anche altre iniziative, come il progetto “Earth to the Earth”. Il Conservatorio “Rossini” ha offerto da tempo, senza attendere siccità e disastrose alluvioni, il suo contributo per sensibilizzare studenti, docenti ed opinione pubblica sulla necessità di salvaguardare il pianeta Terra dall’inquinamento e da tutti i fattori di distruzione provocati da una errata strategia di promozione economica. Memorabile, tra l’altro, il concerto  della Orchestra di Fiati del Conservatorio Rossini diretta da Michele Mangani nel 2008 al Quirinale, presente il Presidente della Repubblica, in occasione dell’ “Anno Internazionale del Pianeta Terra” promosso dall’O.N.U.

Che cosa c’entra l’ambiente con i concerti a sostegno della LILT? In verità la connessione è stretta se si considera quale rilevanza abbia il degrado dell’ambiente nella insorgenza dei tumori. Così, dunque, il cerchio si completa. Il suo momento di sutura è proprio la musica, via elevata di richiamo sia verso chi soffre, sia verso le cause prime che spesso sono alla radice di quelle sofferenze. Il Conservatorio Rossini, dunque, con le sue produzioni, ha sollevato un arco vasto di questioni da cui l’ascoltatore riflessivo non può non restare coinvolto. Sicché, alla “ricreazione della mente” (finis della musica secondo Bach), si affiancherà l’attenzione su aspetti pratici quali, per restare a fatti evidenti a tutti, la dissennatezza con cui si usano concimi, si trascurano il territorio ed i suoi fiumi, si gestiscono le fabbriche, si incrementa ovunque una edilizia devastante, che ammassa abitazioni e traffico invece di diradarli. Decenni e decenni fa, una casa sulla via di transito era considerata un grande vantaggio. Oggi, molti avvertono i disturbi dell’inquinamento ambientale ed acustico e quindi, ciò che a suo tempo era ambìto, ora viene rifiutato. Ma la repulsione sarebbe maggiore – incidendo sulla qualità dell’offerta del mercato edilizio, oggi “trangugiata” alla cieca – se fosse messo consapevolmente  in conto il pericoloso inquinamento dell’aria per il quale le vie di transito, ricolme di automezzi, sono vere e proprie bombe a scoppio differito. L’aria malata è presupposto per patologie che emergeranno negli anni intaccando polmoni, gola, fegato, sangue, con insorgenza di situazioni strazianti ed anche con onerosi impegni aggiuntivi del Servizio sanitario nazionale per i quali nessuno è chiamato a rispondere: nell’indifferenza, se non nella connivenza, di vari livelli di autorità che dovrebbero meglio vigilare e meglio valutare le conseguenze della assenza di lungimirante prevenzione. E dinanzi a tutto ciò, l’opera, l’esempio e l’insegnamento di Giuseppina Catalano, suonano come monito a tenere comportamenti privati e pubblici più avveduti. Suggeriva Beethoven che compito dell’arte è quello di creare la pace e alleviare le sofferenze dell’uomo. Ma non avrebbe mai immaginato come oggi l’uomo sia così tenace nel procurarsele.

Giorgio Girelli e Giuseppina Catalano

*Presidente Emerito

del Conservatorio Statale Rossini

 

Articolo precedente

Gabicce Mare: Berlusconi col cancelliere Schroeder a mangiare al ristorante Posillipo nel 2004

Articolo seguente

Economia. Capitali cinesi per le batterie made in Europe

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Angelo Chiaretti
Focus

Mondaino. Chi è causa del suo mal pianga se stesso…

24 Aprile 2025
Focus

San Marino. Delegazione di San Marino alla Camera dei Deputati a Roma

24 Aprile 2025
Cattolica, palazzo comunale
Cattolica

Cattolica. “Regina Maris”, vittoria del Comune anche in Cassazione. In ballo oltre 6 milioni di euro

24 Aprile 2025
Cattolica

Cattolica 25 aprile con

24 Aprile 2025
Focus

Riccione: celebrazioni del 25 Aprile

24 Aprile 2025
Focus

Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi

23 Aprile 2025
Cronaca

Pesaro. Infermieri, lauree in Comune

23 Aprile 2025
Papa Bergogio con Nicolò Anselmi
Focus

Papa Francesco ha pubblicato l’Esortazione Apostolica  ”Evangelii gaudium”  ovvero  “ La gioia del Vangelo” o anche “La gioia di evangelizzare”.

23 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Vignetta di Cecco

Economia. Capitali cinesi per le batterie made in Europe

All'altezza del frantoio Asmara

San Giovanni in Marignano, tristezze sul greto del Conca

Da sinistra: Gilberto Fantini, Claudia Rufer, Giorgio Galimberti, Federico Vaccarini e Giovanni Nocita

Giorgio Galimberti: "Il Cattolica Open, torneo tosto con bel tennis. Giocatori tra la 300.ma e 600.ma posizione nel mondo"

Marco Croatti: "Fileni, si fermi quell'enorme allevamento industriale nel nostro entroterra"

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Mondaino. Chi è causa del suo mal pianga se stesso… 24 Aprile 2025
  • San Marino. Delegazione di San Marino alla Camera dei Deputati a Roma 24 Aprile 2025
  • Bellaria Igea Marina. Centro Culturale Vittorio Belli, 50 scatti di Marco Pesaresi 24 Aprile 2025
  • Papa Francesco, un uomo autentico  24 Aprile 2025
  • Cattolica. Spiaggia, corsa ad ostacoli il 26 e 27 aprile 24 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-