• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Aprile 24, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Eventi

Itinerari Letterari, le serate estive

Redazione di Redazione
7 Luglio 2023
in Eventi, San Giovanni
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

Itinerari Letterari, le serate estive a San Giovanni in Marignano.

Gli appuntamenti per luglio saranno tre e si inizia il 9 luglio con un evento che entra a far parte del nutrito calendario de “La Notte Rosa”. All’arena spettacoli di via Fosso del Pallone, il 9 luglio, si potrà, quasi in anteprima, assistere dalle ore 21.15 a una forma di espansione di Wu Ming, il collettivo bolognese che ha da poco dato alle stampe, con grande clamore di stampa e appassionati, il nuovo romanzo, UFO78: un caleidoscopico romanzo ambientato in uno degli anni cruciali della storia italiana, quel 1978 tristemente famoso per il violento rapimento di Aldo Moro effettuato dalle BR, e il ritrovamento del suo cadavere, “consegnato” 55 giorni dopo a bordo di una famosa Renault 4 rossa. Il libro si fa ora spettacolo, con la voce recitante di Wu Ming 1 che leggerà, come un inusuale rapper, alcune pagine dal ritmo incessante del romanzo, accompagnato dai Bhutan Clan, una band rock che ha composto le musiche su cui le parole del romanzo poggiano. Suoni che si intessono ai personaggi che si muovono in una storia di Ufo (il 78 fu l’anno con maggiori “avvistamenti”), antropologi e scrittori, comunità hippie e misteri. Un concerto in letteratura quindi in cui la musica ha lo stesso peso di ogni parola letta.

Il 18 luglio, martedì, sempre dalla Storia si partirà per un’altra tappa del nostro itinerario. Un progetto nato da un’idea del poliedrico strumentista Beppe Ardito e del suo gruppo, quella Banda dell’Ortica, omaggio all’amato e mai troppo ricordato Enzo Jannacci. E certo tra i brani si cercherà di raccontare in musica la Storia d’Italia, la storia del nostro paese da quell’ormai lontano Dopoguerra fino ai giorni più recenti. Tra gli autori sarà sicuramente presente Enzo Jannacci, ma anche Domenico Modugno e via via, senza svelare troppo, di canzone in canzone, si approderà a Rino Gaetano, musicista che si pensa poco impegnato, ma solo perché è talmente complesso nello scrivere i testi che pare che la sua sia quasi superficialità.

A spiegare meglio queste parole, a ripercorrere quella storia, ci sarà la voce narrante di Emiliano Visconti, appassionato rilettore della storia del secondo Novecento con quella lente speciale che la musica di quegli anni offre a chi la voglia ascoltare. Questa Storia d’Italia solo attraverso la musica acquista una vitalità che raramente i libri ufficiali sanno offrire.

Ultima tappa, fortemente voluta da Pro Loco, vedrà nuovamente Emiliano Visconti riproporre una narrazione fatta non troppo tempo fa, per ricordare quanto le canzoni abbiano saputo essere ostinatamente Contro la guerra, contro ogni guerra. Le musiche questa volta non saranno suonate dal vivo, ma scorreranno in immagini proiettate su grande schermo, in filmati creati per l’occasione dal rapsodo Visconti. Filmati, musiche e narrazione si intrecceranno dunque il 25 luglio, in maniera sorprendente: una selezione mai banale, a tratti anche giocosa, di brani che dicono come l’essere umano, attraverso la musica, si sia posto di fronte a quella tragedia che è la guerra, di come ne racconti i lati di sofferenza e perdita, di speranze e resistenze che alla guerra si oppongono perché l’uomo è anche e soprattutto speranza; perché l’essere umano, bestiale e odioso nella guerra, è lo stesso che da una chitarra trae musica e che in parole dice ciò che serve per allontanarsi dal fango e avvicinarsi al cielo, per rendere questa vita meno brutale di come taluni la vorrebbero.

Affermano gli organizzatori: “E’ davvero un orgoglio poter vantare una rassegna di musica, letteratura e storia che si intreccia in modo così efficace con il racconto. Emiliano Visconti sa raccontare e offrire ogni anno nuovi spunti ed opportunità per il nostro splendido territorio. Comune e Pro Loco sostengono convintamente questa rassegna, certi e consapevoli del suo valore, ma anche dell’interesse dei partecipanti”.

Tutti gli incontri sono a ingresso libero e iniziano sempre alle 21.15, presso l’Arena Spettacoli di San Giovanni in Marignano in Via Largo Fosso del Pallone.

Qui il programma in breve:

9 luglio: 
Wu Ming 1 & Bhutan Clan in
RadioUFO78
Live: Bhutan Clan
Reading di Wu Ming 1

18 luglio: Emiliano Visconti & La banda dell’Ortica in La storia d’Italia attraverso la canzone
Live: La banda dell’ortica
Narrazione: Emiliano Visconti

25 luglio: Emiliano Visconti in
No War: canzoni contro la guerra con video d’epoca e video montati per la serata

Info: Ufficio informazioni Turistiche

0541.828124 e turismo@marignano.net

info@prolocosangiovanni.it

 

 

Articolo precedente

Cattolica, inaugurazione mostre fotografiche per i 200 anni di balneazione

Articolo seguente

I problemi del Bologna Calcio

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Eventi

Riccione jazz: concerti con Amaro Freitas ed Enrico Rava

22 Aprile 2025
Eventi

Rimini 25 aprile: tutti gli eventi del lungo ponte

22 Aprile 2025
Riccione, viale Ceccarini
Eventi

Riccione Pasqua e Pasquetta eventi…

21 Aprile 2025
Opera del Museo della Città
Eventi

Rimini eventi, il cartellone di Pasqua e Pasquetta

20 Aprile 2025
Cattolica

Cattolica. “Uliveto” lungo via Bovio, olio in piazza I Maggio

22 Aprile 2025
Eventi

Misano Pasqua e Pasquetta tutti gli eventi

20 Aprile 2025
Galleria Santa Croce
Cattolica

A Cattolica, Pasqua e Pasquetta tra arte e archeologia alla Galleria Santa Croce e apertura straordinaria lunedì 21 del Museo della Regina

18 Aprile 2025
Eventi

Rimini a Pasqua: tutti gli eventi

17 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

I problemi del Bologna Calcio

Turismo, in regalo 10mila piadine ogni domenica a chi fa rientro a casa

Ivano Iai

Presidenti dei Conservatori, Ivano Iai eletto presidente della Conferenza Nazionale

Un camioncino da lavoro ad un ciclista: "E se ti tirassimo sotto"

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
  • Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio 23 Aprile 2025
  • Riccione celebra Alessio il beato non beato 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-