• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Luglio 18, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Eventi

“La Boheme” al Teatro Galli, 31 marzo e 2 aprile

Redazione di Redazione
24 Marzo 2023
in Eventi, Rimini
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

“La Boheme” al Teatro Galli, 31 marzo e 2 aprile.

Teatro Galli gremito in ogni ordine di posto quello che venerdì 31 marzo (ore 20) e domenica 2 aprile (ore 15.30) saluterà l’avvio della nuova stagione lirica riminese, che propone come primo appuntamento uno tra i titoli più celebri della produzione di Giacomo Puccini: La Bohème, opera ispirata al romanzo di Henry Murger. L’allestimento nasce da una produzione del Teatro Alighieri ripresa in coproduzione con il Teatro Galli e vede alla regia Cristina Mazzavillani Muti che ne cura anche l’ideazione, con l’Orchestra Giovanile Luigi Cherubini diretta dal Maestro Nicola Paszkowski e il Coro Teatro Municipale di Piacenza guidato da Corrado Casati.

Già sold out entrambe le repliche, c’è una possibilità in più per chi vorrà comunque seguire in diretta la messa in scena dell’opera pucciniana. Domenica 2 aprile infatti La Boheme sarà trasmessa live da OperaStreaming, il canale regionale che propone un cartellone stagionale di trasmissioni video dal vivo realizzate dai principali enti preposti alla produzione di opere liriche dell’Emilia Romagna e che vede il Teatro Galli insieme ai Teatri di tradizione di Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, Ferrara e Ravenna e alla Fondazione Lirico Sinfonica bolognese. Per entrare virtualmente al Teatro Galli e assistere a La Bohème basterà dunque collegarsi al sito operastreaming.com, dove l’opera resterà visibile per sei mesi. Completano il cast Clemente Antonio Daliotti, Andrea Vittorio De Campo, Fabio Baruzzi, Graziano Della Valle e Ivan Merlo. Importante il contributo di Vincent Longuemare per le luci, di David Loom per i video e di Manuela Monti per i costumi.

Per accompagnare il pubblico alla scoperta della vicenda dell’amore travolgente tra Mimì e Rodolfo, per approfondire ciò che sta dietro alla composizione pucciniana e per avere qualche elemento in più per immergersi nell’opera, domenica 26 marzo (ore 17) torna al Teatro Galli l’appuntamento con la “Guida all’ascolto”, condotta dal Prof. Fabio Sartorelli. Lo storico della musica sarà protagonista di una conversazione che ruota attorno al titolo “Son bella ancora?”. Un incontro – concerto che vedrà la partecipazione dei giovani talenti del Conservatorio di Milano, con il soprano Wu Lei a vestire i panni di Mimì, il tenore Ying Jie Wang a dare voce a Rodolfo, mentre il soprano Francesca Cavagna sarà Musetta. Al pianoforte Valentina Rando. L’ingresso alla guida all’ascolto è ad ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili, senza prenotazione.

 

Il secondo appuntamento con la Stagione lirica riminese è Don Carlo, fra i titoli più impegnativi di Giuseppe verdi, in programma venerdì 24 novembre (ore 20) e domenica 26 novembre (ore 15,30), una coproduzione che vede impegnati il Teatro Comunale di Modena, il Teatro di Piacenza, i Teatri di Reggio Emilia e il Teatro Galli di Rimini.

Per informazioni 0541.783811-704296

 

 

LA BOHÈME

(scene da La vie de bohème di Henri Murger)

Mimì Juliana Grigoryan
Musetta Alessia Pintossi
Rodolfo Alessandro Scotto di Luzio
Marcello Christian Federici
Schaunard Clemente Antonio Daliotti
Colline Andrea Vittorio De Campo
Benoît Fabio Baruzzi
Alcindoro, Sergente dei doganieri Graziano Della Valle
Parpignol Ivan Merlo

direttore Nicola Paszkowski

regia e ideazione scenica Cristina Mazzavillani Muti
light designer Vincent Longuemare
visual designer David Loom
video programmer Davide Broccoli
costumi di Manuela Monti
realizzati dalla sartoria del Teatro Alighieri

Orchestra Giovanile Luigi Cherubini
Coro Teatro Municipale di Piacenza
maestro del coro Corrado Casati
Coro di Voci Bianche Ludus Vocalis
diretto da Elisabetta Agostini

produzione Ravenna Festival-Teatro Alighieri Stagione 2015-2016
riallestimento Ravenna Festival-Teatro Alighieri
in coproduzione con Teatro Galli di Rimini, Teatro del Giglio di Lucca, Teatro Comunale di Ferrara, Teatro Verdi di Pisa

 

Articolo precedente

Bonfitaly, stoviglie di crusca di frumento ecologico alla fiera “Fà la cosa giusta” a Milano

Articolo seguente

Mozone, mostra del writer presso Pancromatica dal 2 al 29 aprile

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Eventi

Rimini. Lapidario del Museo della Città, incontro tra musica ed ornitologia…

18 Luglio 2025
Eventi

San Clemente (Rimini). Note di Vino, si chiude domenica 20 luglio dalla Campania, Feudi di San Gregorio – Sorbo Serpico (Avellino)

18 Luglio 2025
Eventi

Rimini teatro Galli, in scena la grande danza del concorso Rudolf Noiureev

18 Luglio 2025
Attualità

Rimini. Centrale Radio Operativa della Polizia Locale, monitorati 35 milioni di veicoli

18 Luglio 2025
Attualità

Solidarietà chiama, Rimini risponde: giropizza solidale

17 Luglio 2025
Eventi

Riccione. Stand up Riviera… al bar Dalla Clo

17 Luglio 2025
Eventi

Misano Adriatico, gli eventi del 19 e 20 luglio

17 Luglio 2025
Da sinistra: la responsabile di RivieraMutua Beatrice D'Angeli, Il presidente di RivieraBanca e RivieraMutua Fausto Caldari, l’Assessore al Turismo del Comune di Cattolica Elisabetta Bartolucci, Il Direttore dell’Accademia Voci nel Montefeltro Ubaldo Fabbri
Cattolica

Cattolica applaude il Belcanto con RivieraMutua

17 Luglio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Mozone, mostra del writer presso Pancromatica dal 2 al 29 aprile

Ospedale Ceccarini Chirurgia, donati 13 smart tv dal “Riccione Chapter Harley Davidson”

L'avvocato Giorgio Galavotti nuovo Garante dei Diritti delle Persone private di Libertà personale

AVIS: Assemblea provinciale: "UNITI PER L’AUTOSUFFICIENZA - #DIAMODIPIU’"

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Giorgio Magi: “Vieni in albergo ed adotti un ulivo” 18 Luglio 2025
  • San Mauro Pascoli, il prestigioso tenore riccionese Gian Luca Pasolini in concerto in chiesa il 26 luglio alle 18.30 18 Luglio 2025
  • Misano Adriatico. Il bolognese Paolo Trenti in vacanza da 50 anni… Ospite dela bagno la Playa del Carmen 18 Luglio 2025
  • Rimini. Lapidario del Museo della Città, incontro tra musica ed ornitologia… 18 Luglio 2025
  • Il caso Cavallari… 18 Luglio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-