• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
sabato, Luglio 12, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

La provincia di Rimini nei numeri: quasi l’80 per cento della popolazione vive in pianura

Redazione di Redazione
17 Novembre 2023
in Focus, Rimini
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

La provincia di Rimini nei numeri: quasi l’80 per cento della popolazione vive in pianura.

I numeri del rerritorio: dati e analisi a sostegno degli amministratori locali – I principali dati per la provincia di Rimini

Aggiornato con i dati 2022, il Sistema informativo “I Numeri del Territorio” e fruibile liberamente online nel nuovo sito della Camera di commercio della Romagna. Un prezioso patrimonio di dati, articolato in 97 Report su base anche comunale, indispensabile per un’analisi dinamica e strutturata nell’ottica di benchmarking a partire dalle dimensioni economiche maggiormente significative: demografia, ricchezza e imprenditorialità. La Camera di commercio della Romagna, nell’ambito della linea strategica dedicata all’Informazione economica, presidia, aggiorna e innova sistematicamente il patrimonio informativo a disposizione del territorio.

Provincia di Rimini: alcuni elementi dell’analisi territoriale
L’analisi del territorio della provincia di Rimini si compone di 40 report (27 Comuni, 12 aggregazioni territoriali e 1 provinciale). I report sono disponibili sul sito della Camera di commercio della Romagna, nella sezione servizi, alla voce “I numeri del territorio”.
Lettura comparata dei report – principali elementi
Sotto l’aspetto demografico, al 31/12/2022, la popolazione residente – pari a 338.084 abitanti – si concentra prevalentemente nel Comune di Rimini (per il 44,1% del totale) e a Riccione (10,3%). La densità media provinciale è pari a 367 abitanti per km quadrato. La densità demografica maggiore si riscontra nel Comune di Cattolica con 2.668 ab/kmq, mentre quella minore a Casteldelci con 8 ab/kmq. La densità demografica nel Comune di Rimini è pari a 1.099 ab/kmq e a Riccione è pari a 1.963 ab/kmq. I residenti in provincia risultano in aumento dello 0,23% negli ultimi 5 anni; in generale, il 69,1% della popolazione è residente nei Comuni della riviera (Bellaria-Igea Marina, Cattolica, Misano Adriatico, Riccione e Rimini), con una densità pari a 1.168 abitanti per km quadrato e popolazione in flessione dello 0,40% negli ultimi 5 anni. La maggioranza della popolazione (il 78,4% pari a 265.113 unità) è residente in pianura, con una densità pari a 995 ab/kmq e popolazione in diminuzione dello 0,38% dal 2017. In montagna, invece, si riscontra l’1,2% dei residenti totali (densità pari a 26 ab/kmq) e prevalentemente anziani (indice di vecchiaia – rapporto tra il numero degli over 64enni e il numero dei giovani fino ai 14 anni – pari a 315,0 contro 195,0 provinciale). La Valconca si conferma il territorio con l’indice di vecchiaia più contenuto (149,8).
Nel 2022 la media provinciale dell’incidenza di stranieri residenti sul totale della popolazione è pari al 10,8%; il Comune di Rimini si conferma il territorio con maggiore presenza di cittadini non italiani (13,0%); seguono i Comuni di Sassofeltrio (13,2%) e San Leo (12,0%). La presenza di cittadini stranieri residenti è rilevante nei Comuni della riviera (11,8%), mentre nei territori montani appare contenuta (4,6%).
Il tasso migratorio netto provinciale (saldo migratorio per 1.000 abitanti, che comprende il movimento migratorio di stranieri e di italiani da altri Comuni e dall’estero, N.d.R.), per il 2022, è pari a 7,3 immigrati netti per 1.000 abitanti; tale quoziente può fornire indicazioni utili circa l’attrattività di un territorio. Tutte le aggregazioni territoriali del riminese riportano un saldo migratorio positivo, con particolare riferimento alla Valconca (8,5), ai Comuni della riviera (8,0), al Comune di Rimini (9,3) e in generale a tutta la pianura (7,6). Valori inferiori alla media provinciale, invece, si riscontrano nei territori collinari (6,0), in Valmarecchia (5,9) e nei Comuni di cintura (4,4) composti da Bellaria, Coriano, Riccione e Sant’Arcangelo di Romagna.
Per quanto riguarda la dimensione della ricchezza prodotta, il reddito medio lordo IRPEF per contribuente (relativo al 2021 da dichiarazioni fiscali del 2022 N.d.R.) più elevato si riscontra nel Comune di Rimini (21.086 euro), mentre quello più contenuto a Casteldelci (13.906 euro). Inferiori al dato medio provinciale (pari a 20.324 euro) i redditi dichiarati in Valconca (18.530 euro), Valmarecchia (18.657 euro) e, più in generale, nei Comuni collinari (18.763) e montani (16.748 euro). I redditi medi per contribuente superiori alla media provinciale sono stati dichiarati, invece, dai residenti nei Comuni marittimi (20.774 euro) e, in generale, in pianura (20.775 euro).
Con riferimento alle 35.154 imprese attive al 31/12/2022, la densità imprenditoriale (imprese attive ogni 1.000 abitanti) media provinciale è pari a 104. Il 72,8% delle imprese attive (pari a 25.595 unità) ha sede nei Comuni della riviera, con una densità pari a 110 imprese ogni mille abitanti. A livello di aggregazioni territoriali, l’Area del Basso Conca risulta quella con maggiore imprenditorialità, con 116 imprese attive ogni mille abitanti (comprende il 13,1% delle imprese provinciali), mentre la Valconca e la Valmarecchia, dove si ritrova il 15,8% delle imprese attive in provincia, sono i territori con imprenditorialità più contenuta (rispettivamente 87 e 90 imprese ogni mille abitanti).
Negli ultimi 5 anni, la numerosità delle imprese attive provinciali è aumentata del 2,5%. In crescita le imprese attive in tutte le aggregazioni territoriali: in particolare, in pianura (+2,0%), dove si concentra l’81,3% delle imprese attive provinciali (108 ogni mille residenti), nell’area del Basso Conca (+0,9%) e nei Comuni della riviera (+2,3%), Comune di Rimini (+2,5%), Comuni di cintura (+1,3%).

Fonte: Camera di commercio della Romagna – Forlì-Cesena e Rimini “I Numeri del Territorio”
Elaborazione: Ufficio Informazione Economica della Camera di commercio della Romagna – Forlì-Cesena e Rimini e Azienda speciale CISE
I report del territorio provinciale di Forlì-Cesena e di Rimini sono disponibili sul sito della Camera della Romagna. nella sezione Servizi.
Per informazioni e approfondimenti: informazioneeconomica@romagna.camcom.it

 

Articolo precedente

Rimini. Lettera aperta per l’Astoria, hub culturale di comunità

Articolo seguente

Proiezione del film Pescamare di Andrea Lodovichetti – vincitore del Globo d’oro

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Da sinistra: Frisoni, Cevoli e Rontini
Focus

Emilia Romagna Turismo. “In Emilia-Romagna c’è una vacanza per me”, testimonial la campionessa paralimpica Giulia Ghiretti e il comico Paolo Cevoli.

11 Luglio 2025
Emma Petitti
Attualità

Rimini. Petitti: “Laurea infermieristica: a Rimini 192 posti a bando ma professione in crisi. Servono accordi territoriali e investimenti per carriere e inserimenti nel sistema pubblico”

11 Luglio 2025
Roberto Sacchetti
Attualità

Rimini. Start Romagna: utile di 95.471 euro, Andrea Corsini nuovo presidente

11 Luglio 2025
Walter Ghelfi
Focus

Rimini. l ricordo del partigiano riminese Walter Ghelfi nel giorno dell’anniversario della strage di Fossoli, la “Camminata della Resistenza” organizzata dall’ANPI

11 Luglio 2025
Focus

Riccione. Mirco Calcinelli: “L’oculistica di Riccione mi ha sorpreso per umanità e professionalità. Grazie di cuore”

10 Luglio 2025
Focus

Rimini. Santini: “P.assaggi di Vino si riconferma l’appuntamento d’eccellenza del vino riminese”

10 Luglio 2025
Focus

Riccione. Inaugurato il History Suite Riccione: 11 suite appartament arredate e ispirate alle divinità greche

10 Luglio 2025
Beatriz Colombo
Attualità

Rimini. Beatriz Colombo: “Su una vicenda delicata come quella dell’etichettificio Dany, è del tutto inutile interrogare il ministero del Lavoro”

10 Luglio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Proiezione del film Pescamare di Andrea Lodovichetti - vincitore del Globo d'oro

Montegridolfo entra a far parte della rete dell’Associazione Nazionale Città dell’Olio

Gli auguri della sindaca Alice Parma alla signora Lina Paolini per i suoi cento anni

Teo Luzi

Il comandante generale dei carabinieri Teo Luzi fa arrestare due truffatori

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. La tristezza delle palme e la bellezza dei pioppi bianchi 11 Luglio 2025
  • Morciano di Romagna. Centro in abbandono: erba alta e secca in piazza Risorgimento, via Bucci… 11 Luglio 2025
  • Misano Adriatico. Misano-Cattolica, l’invasione delle erbacce… 11 Luglio 2025
  • Emilia Romagna Turismo. “In Emilia-Romagna c’è una vacanza per me”, testimonial la campionessa paralimpica Giulia Ghiretti e il comico Paolo Cevoli. 11 Luglio 2025
  • San Giovanni in Marignano. Itinerari letterari: Gaber, Battiato e Cash tra musica e parole. 11 Luglio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-