• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Luglio 10, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

“La Shoah e i crimini di guerra sui civili in Italia (1943-1945): la prospettiva delle vittime. Il contesto, le fonti, la metodologia” l’11 settembre

Redazione di Redazione
28 Agosto 2023
in Focus, Rimini
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A
La lapide a ricordo

La lapide a ricordo

“La Shoah e i crimini di guerra sui civili in Italia (1943-1945): la prospettiva delle vittime. Il contesto, le fonti, la metodologia”: a Rimini una giornata di studi per i docenti, aperta anche a studenti e cittadini interessati lunedì 11 settembre – nella Sala Ressi del Teatro Galli.

Si tratta di un’iniziativa promossa dal Mémorial de la Shoah con l’Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra, in collaborazione con il Comune di Rimini-Attività di Educazione alla Memoria, Istituto per la Storia della Resistenza e dell’Età contemporanea della Provincia di Rimini.

La giornata di studi sarà dedicata ad un approfondimento della storia italiana durante la Seconda guerra mondiale, con particolare riferimento al periodo che coincise con l’occupazione nazista. Il seminario infatti intende indagare le diverse forme di violenza subite dai civili: deportazioni di uomini e donne nei campi di concentramento nazisti (per la quasi totalità degli ebrei rastrellati nella Penisola, ad Auschwitz-Birkenau), eccidi ed esecuzioni di massa, stupri di guerra sulle donne. Distinguendole secondo la natura politica del crimine, ascrivibile ad una finalità specifica: crimine di genocidio nel caso della Shoah, crimini contro l’umanità per i Lager, crimini di guerra per gli eccidi e le violenze sulle donne.

Al seminario interverranno, nelle due sessioni previste (mattina e pomeriggio) – dopo i saluti istituzionali dell’assessora Francesca Mattei, per il Comune di Rimini e del vice-presidente Nazionale Vicario dott. Michele Corcio, per l’ANVCG – intrervengono:

Adriana Escobar, storica, EHESS Parigi, Mémorial de la Shoah
“Le atrocità di massa: le parole, la legge, la giustizia, la memoria”
(traduzione simultanea dal francese)
Laura Fontana, storica, Attività Educazione alla Memoria Comune di Rimini, Responsabile per l’Italia del Mémorial de la Shoa
“La deportazione delle donne italiane deportate ad Auschwitz: ebree, operaie, resistenti”
Daniele Susini, storico
“Le stragi nazifasciste italiane nel contesto della guerra totale”
Cinzia Venturoli, Università di Bologna
“Le violenze di genere durante la guerra (1943-1945)”
Modera il seminario la giornalista Cristina Gambini del gruppo Icaro.

La partecipazione al seminario è gratuita e aperta a tutti, con priorità per i docenti delle scuole, nel limite dei posti disponibili (120).
Gli insegnanti possono iscriversi tramite il portale ministeriale S.O.F.I.A. entro il 3 settembre 2023, tutti gli altri inviando una mail alla segreteria organizzativa : istitutostoricorimini@gmail.com

La partecipazione all’intera giornata prevede per i soli insegnanti in servizio a scuola il rilascio di attestato di frequenza valido come attività di formazione e aggiornamento.
Il seminario si svolge presso la Sala Ressi del Teatro Galli, Piazza Cavour (centro storico), Rimini.
Segreteria organizzativa: istitutostoricorimini@gmail.com; telefono 0541 24730

L’ufficio stampa

IN ALLEGATO: la locandina dell’evento

Articolo precedente

Morgan e le solite figuracce

Articolo seguente

Cattolica, l’amministrazione comunale incontra i cittadini del quartiere Ventena

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Focus

Riccione. Inaugurato il History Suite Riccione: 11 suite appartament arredate e ispirate alle divinità greche

10 Luglio 2025
Beatriz Colombo
Attualità

Rimini. Beatriz Colombo: “Su una vicenda delicata come quella dell’etichettificio Dany, è del tutto inutile interrogare il ministero del Lavoro”

10 Luglio 2025
Cultura

Rimini. Corte della Biblioteca Gambalunga, La poesia è l’albero. Francisca Paz Rojas legge Gabriela Mistral Venerdì 11 luglio ore 21

9 Luglio 2025
Cristiana Maceroni
Cronaca

Rimini. Cristiana Maceroni: “Che emozione sarebbe festeggiare il ritorno del Festival della Canzone Italiana a Rimini”

9 Luglio 2025
Eventi

Rimini, scoprire la città barocca, romana e non solo…

9 Luglio 2025
Santarcangelo di Romagna
Focus

Rimini. Legacoop Romagna: “Le scelte del governo penalizzano il territorio romagnolo”

8 Luglio 2025
Eventi

Rimini eventi, il cartellone fino al 15 luglio

8 Luglio 2025
Focus

Pennabilli. 54^ edizione della Mostra Mercato Nazionale d’Antiquariato, i ritratti di alcuni esponenti della famiglia Gonzaga di Mantova

7 Luglio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Cattolica, l'amministrazione comunale incontra i cittadini del quartiere Ventena

Vignetta di Cecco

Per Lula amicizie di convenienza con Russia e Cina

Luigi Prevedal

Addio a Luigi Prevedal, imprenditore milanese legato ai Moratti: era nel Consiglio della Fondazione San Patrignano

Alberta Ferretti

Lapidario Romano, la stilista Alberta Ferretti si racconta

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Riccione. Inaugurato il History Suite Riccione: 11 suite appartament arredate e ispirate alle divinità greche 10 Luglio 2025
  • Rimini. Beatriz Colombo: “Su una vicenda delicata come quella dell’etichettificio Dany, è del tutto inutile interrogare il ministero del Lavoro” 10 Luglio 2025
  • Misano Adriatico. Enzo Bianchi: “La Bellezza è il gratuito che sgorga dalla nostra vita…” 10 Luglio 2025
  • Montefiore. Rocca di Luna dall’11 al 13 luglio: l’Uovo del drago il tema 10 Luglio 2025
  • Misano Adriatico, tutti gli eventi del 12, 13 luglio e non solo 10 Luglio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-