• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Aprile 24, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Eventi

L’arboreto – Teatro Dimora di Mondaino, prova aperta di Tilia Auser al Teatro Il Lavatoio di Santarcangelo venerdì 15 dicembre 2023, ore 19.30 

Redazione di Redazione
15 Dicembre 2023
in Eventi, Santarcangelo di Romagna
Tempo di lettura : 4 minuti necessari
A A

L’arboreto – Teatro Dimora di Mondaino, prova aperta di Tilia Auser al Teatro Il Lavatoio di Santarcangelo venerdì 15 dicembre 2023, ore 19.30.

 

Al termine della residenza creativa per la ricerca e la composizione del nuovo spettacolo Tre voci, studio scenico per un radiodramma in versi di Sylvia Plath con cui si è aggiudicato la Segnalazione speciale Premio Scenario 2023.

Il progetto di residenza è condiviso dal Centro di Residenza Emilia-Romagna (L’arboreto – Teatro Dimora | La Corte Ospitale) e Associazione Scenario ETS e vede la preziosa collaborazione di Santarcangelo Festival.

Alla prova aperta seguirà un incontro degli artisti con il pubblico curato da Francesca Giuliani.

L’ingresso è libero. Si consiglia la prenotazione scrivendo una mail a teatrodimora@arboreto.org, indicando nome, cognome, numero di telefono, n° posti oppure telefonando al tel. 0541.624003 – cell. 331.9191041.

Tilia Auser

Tre voci

studio scenico per un radiodramma in versi di Sylvia Plath

 

con Sara Bertolucci, Riccardo F. Scuccimarra

ideazione, drammaturgia, composizione vocale Sara Bertolucci

disegno sonoro e musiche originali Riccardo F. Scuccimarra

direzione tecnica e disegno luci Jacopo Cenni

consulenza progettuale Antonino Leocata

 

Col sostegno di Centro di Residenza Emilia-Romagna (L’arboreto – Teatro Dimora | La Corte Ospitale), Santarcangelo Festival, Florian Metateatro, Dello Scompiglio

 

Segnalazione speciale Premio Scenario 2023

 

Progetto di residenza condiviso da Centro di Residenza Emilia-Romagna (L’arboreto – Teatro Dimora | La Corte Ospitale), Associazione Scenario ETS

Con la collaborazione di Santarcangelo Festival

 

‘What is that bird that cries

with such sorrow in its voice?

I am young as ever, it says. What is it I miss?’

Il foglietto spiegazzato del cadavere squisito giunge a noi da Sylvia Plath e dal suo ‘Three Women. A Poem for Three Voices’: un radiodramma in versi liberi mandato in onda dalla BBC nel 1962. Tre personaggi femminili intrecciano i loro soliloqui dentro la stessa cornice del reparto maternità in cui sono ricoverate: la prima per dare alla luce un bambino, la seconda condotta da un aborto spontaneo, la terza per liberarsi della gravidanza indesiderata. Non si incontrano mai: solo gettano parola poetica tra i corridoi dell’ospedale, interrogando il corpo fecondato che si piega, si ferisce, si lascia abitare. Versi che nascono per essere detti ad alta voce, ma percorsi anche da un canto sotterraneo non scritto: così le ‘tre donne’ sono divenute ‘tre voci’ di un corpo solo e la parola parlata un componimento trasversale e musicale. Una sola identità femminile sulla scena si muove tra i tre destini possibili, accompagnata dal disegno sonoro dal vivo della chitarra elettrica. Cosa significa generare? Di cosa si nutre la promessa che portiamo? Cosa spacca in due, anzi in tre, il nostro tempo e la nostra voce?

 

Questa la motivazione della Giuria nell’assegnare la Segnalazione speciale al gruppo:

“Tilia Auser crea un dispositivo scenico in bilico tra la performance e l’installazione coniugando con coraggio una ricerca originale tra poesia, musica e teatro. Partendo da una forte relazione con il radiodramma di Sylvia Plath e con il tema della maternità presente nel testo, Sara Bertolucci e Riccardo Scuccimarra lo riscrivono e lo reinventano scenicamente, mettendo al centro della propria ricerca la parola poetica che, attraverso il corpo della performer, diviene parola cantata e, ancora di più, si fa parola incarnata. In questo dialogo costante tra performance teatrale e musicale, l’uso della chitarra diviene riverbero poetico e si fa vero e proprio contrappunto drammaturgico. Con una costruzione rigorosa dello spazio scenico, con un uso sapiente di pochi elementi, questo atto estremo di trasposizione poetica non contempla la rappresentazione dei tre personaggi ma porta in scena un unico corpo, quello di Sara Bertolucci, che incarna e canta con sensibilità e potenza tre voci di donna. Tre voci che, riscritte per la scena, confluiscono in un’unica voce che diviene veicolo di esplorazione personale e profonda del delicato tema del materno, delle paure e delle fragilità che l’autrice americana del secolo scorso declinò nel suo poema Tre donne.”

 

Nota biografica

Tilia Auser è pseudonimo e contenitore di pratiche performative in germinazione. Porta sulla scena una ricerca in limine tra voce, parola poetica e suono, coniugando spazi e saperi teatrali a incursioni site-specific e studio sul paesaggio. Auser è il ramo antico di un fiume che non esiste più.

Sara Bertolucci (Lucca, 1994) è diplomata alla Scuola di Teatro di Bologna e si è perfezionata all’Istituto di Ricerca di Arte Applicata Socìetas. Ha dedicato gli ultimi anni alla ricerca vocale e alla sua integrazione nella pratica teatrale.

Riccardo F. Scuccimarra (Reggio Emilia, 1993) è musicista, compositore e attore. Formato in chitarra elettrica blues e jazz, ha all’attivo un progetto cantautorale e compone musiche per la scena. È diplomato alla Scuola di Teatro di Bologna.

 

 

 

Premio Scenario

Premio Scenario, concorso promosso dall’Associazione Scenario ETS, è giunto alla sua diciannovesima edizione portando in finale 12 corti teatrali di 20’, presentati da artisti under 35. Lo scopo dell’iniziativa è valorizzare nuove idee, progetti e visioni di teatro per la ricerca e l’inclusione sociale.

 

Nella cornice di Scenario Festival, dall’1 al 4 settembre, presso DAMSLab / La Soffitta -Dipartimento delle Arti dell’Università di Bologna, le compagnie finaliste hanno concluso il loro percorso incontrando una Giuria presieduta da Daniele Villa (Co-regista e drammaturgo di Sotterraneo, segnalazione speciale Premio Scenario 2005) e composta da Giulia Guerra (Direttrice di La Corte Ospitale), Fabiana Iacozzilli (Regista e autrice, finalista Premio Scenario 2009) e da due rappresentanti dell’Associazione Scenario, Cristina Valenti (Presidente e Direttrice artistica di Associazione Scenario ETS, docente di Discipline dello Spettacolo all’Università di Bologna) e Jacopo Maj (Vicepresidente di Associazione Scenario ETS, Vicedirettore di Teatro Gioco Vita).

 

La Giuria ha assegnato il Premio Scenario a Leonardo Tomasi con anonimasequestri e il Premio Scenario Periferie a Valentina Dal Mas con Luisa, rispettivamente di 8.000 euro. Ha inoltre conferito due segnalazioni speciali di 1.000 euro a Pietro Giannini con La costanza della mia vita e a Tilia Auser con Tre Voci. I quattro progetti vincitori e segnalati costituiscono la Generazione Scenario 2023.

 

I quattro spettacoli, vincitori e segnalati, della Generazione Scenario 2023 debutteranno in forma compiuta, a livello nazionale, a Milano nei giorni 9 e 10 gennaio 2024, presso il Teatro Verdi e il Teatro Munari, nell’ambito di un’iniziativa promossa e organizzata da Associazione Scenario ETS in collaborazione con il Teatro del Buratto.

 

www.associazionescenario.it

 

Articolo precedente

Misano Adriatico, gli eventi del 16 e 17 dicembre

Articolo seguente

Economia. Perché Karlsruhe ha bocciato il bilancio tedesco

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Eventi

Riccione jazz: concerti con Amaro Freitas ed Enrico Rava

22 Aprile 2025
Eventi

Rimini 25 aprile: tutti gli eventi del lungo ponte

22 Aprile 2025
Riccione, viale Ceccarini
Eventi

Riccione Pasqua e Pasquetta eventi…

21 Aprile 2025
Opera del Museo della Città
Eventi

Rimini eventi, il cartellone di Pasqua e Pasquetta

20 Aprile 2025
Cattolica

Cattolica. “Uliveto” lungo via Bovio, olio in piazza I Maggio

22 Aprile 2025
Eventi

Misano Pasqua e Pasquetta tutti gli eventi

20 Aprile 2025
Santarcangelo di Romagna
Focus

Santarcangelo di Romagna, piano strategico di sviluppo del centro commerciale naturale

18 Aprile 2025
Galleria Santa Croce
Cattolica

A Cattolica, Pasqua e Pasquetta tra arte e archeologia alla Galleria Santa Croce e apertura straordinaria lunedì 21 del Museo della Regina

18 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Vignetta di Cecco

Economia. Perché Karlsruhe ha bocciato il bilancio tedesco

Gabicce Mare. Bilancio di previsione 2024-2026: conti in ordine e 20 milioni di investimenti

Natale, Elephant gioca in casa e si schiera a fianco della Fondazione Simoncelli e dei suoi progetti

Monumento ai Caduti del Mare, Cattolica ricorda Lisotti e Marchini con una targa. Scomparvero a 20 anni in un incidente stradale quando erano militari insieme ad altri 33 commilitoni

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
  • Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio 23 Aprile 2025
  • Riccione celebra Alessio il beato non beato 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-