• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Aprile 24, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Attualità

Legacoop: “Non siamo contrari all’eolico off-shore ma servono garanzie per pesca e acquacoltura”

Redazione di Redazione
12 Aprile 2023
in Attualità, Rimini
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

Legacoop: “Non siamo contrari all’eolico off-shore ma servono garanzie per pesca e acquacoltura”.

Tra le richieste: rassicurazioni sulle attività di pesca, compensazioni per il comparto ittico, dotazioni di sicurezza, e coperture assicurative ad hoc a carico dei proponenti

Impianti eolici in mare Adriatico, Legacoop Romagna presenta un proprio documento. Scade il 13 aprile, infatti, la possibilità di presentare osservazioni al Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica nei confronti del progetto eolico della società Agnes S.r.l. (Romagna 1 e Romagna 2) .

Tra le richieste: rassicurazioni sulle attività di pesca, compensazioni per il comparto ittico, dotazioni di sicurezza, e coperture assicurative ad hoc a carico dei proponenti.

Il testo è frutto di due riunioni di confronto approfondito, svolte il 6 e 7 aprile, che hanno coinvolto le cooperative della pesca, i lavoratori del mare e i Sindaci della costa, oltre alla società promotrice.

Con oltre 2.300 imprese nella pesca e acquacoltura e con più di 3.000 occupati e addetti (a cui si aggiungono imprese ed occupati di un indotto molto importante), il settore ittico rappresenta per l’Emilia Romagna e in particolare per la Romagna, una componente importante, sia dal punto di vista economico sia dal punto di vista storico, culturale e sociale

Le osservazioni delle cooperative

Serve prima di tutto —secondo il documento di Legacoop Romagna, inviato oltre che al Ministero alla Regione e ai Comuni dei territori interessati — una distanza tra gli aerogeneratori tale da consentire il passaggio delle imbarcazioni e lo svolgimento delle attività di pesca, di qualsiasi tipo, ma anche e soprattutto che venga consentita la navigazione e l’attività ittica tra i due impianti previsti. La società proponente dovrà farsi carico — dicono le cooperative — di dotazioni di sicurezza specifiche per le imbarcazioni. Considerando poi che è molto complicato pescare a strascico in un parco eolico, si chiede che cavi ed elettrodotti siano interrati a una profondità di almeno due metri.

L’impatto sulla fauna marina sarà comunque inevitabile, quindi occorre che vengano prese tutte le precauzioni possibili. Per quanto riguarda le coperture assicurative, visti i rincari che i pescatori dovranno affrontare, si domanda un contributo ad hoc per chi dovrà operare all’interno dei parchi eolici.

Il commento di Legacoop

«Legacoop Romagna — dice il presidente Paolo Lucchi — ha deciso di presentare un proprio documento, non per contrastare l’iniziativa di Agnes, poiché pensiamo che l’eolico sia una delle potenzialità di produzione energetica che va sostenuta, nel nostro Paese, ma con lo scopo di ridurre gli effetti negativi. Nella pianificazione di un impianto eolico offshore, quindi, è fondamentale un dialogo preventivo con le parti interessate, soprattutto con i pescatori, le cooperative di pesca e le associazioni di categoria, cosa che, a nostro avviso, da parte dei soggetti proponenti è mancata fino a questo momento. Mentre abbiamo trovato grande attenzione nei Comuni costieri coinvolti e speriamo di averne altrettanta da parte della Regione Emilia-Romagna».

«Siamo partiti — dice il responsabile delle cooperative della pesca, Mirco Bagnari — dalla necessità di inquadrare il progetto di Agnes in una programmazione di insieme che tenga presente anche le altre iniziative in corso — a partire dal rigassificatore — fino ai vincoli già esistenti, ad esempio per le aree marine protette o le aree militari. Con i suoi 75 aerogeneratori e un’area occupata di quasi 400 chilometri quadrati non ci nascondiamo che il progetto desta forti preoccupazioni per le attività di pesca e acquacoltura. E’ importante poi che le eventuali compensazioni (economiche dirette o di altra natura) individuate e concordate per la realizzazione dell’impianto siano definite in modo tale da prevedere un adeguato ristoro per le attività di pesca e per i lavoratori del mare che subiranno l’impatto di tale intervento».

 

Articolo precedente

Misano a Pasqua, tanti ospiti e ombrelloni gratis esauriti…

Articolo seguente

Il Conad Rio Agina di Misano diventa “Tuday Conad”

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Attualità

Cattolica. Spiaggia, corsa ad ostacoli il 26 e 27 aprile

24 Aprile 2025
Attualità

Gabicce Mare. Avis, gli abitanti della provincia di Pesaro Urbino potranno donare anche nella provincia di Rimini

24 Aprile 2025
Cronaca

Hotel Monti di Rimini: la famiglia tedesca Schneider fedele da ben quattro generazioni

24 Aprile 2025
Rimini

Rimini. FIM e FIOM e UILM: “Metalmeccanici, 29 aprile sciopero nazionale unitario per rinnovare il contratto e rilanciare l’occupazione e l’industria”

24 Aprile 2025
Rimini, teatro Galli
Eventi

Rimini ponte del 25 aprile: tutti gli eventi

24 Aprile 2025
Attualità

Riccione albergatori: “Bene la riduzione del 5,3 per cento della Tassa rifiuti”

23 Aprile 2025
Walter Ghelfi
Focus

Rimini 25 Aprile: Domani la collocazione della pietra d’inciampo dedicata alla memoria di Walter Ghelfi, a seguire il ricco programma degli eventi per festeggiare l’80° Anniversario della Liberazione d’Italia

22 Aprile 2025
Eventi

Rimini 25 aprile: tutti gli eventi del lungo ponte

22 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Il Conad Rio Agina di Misano diventa “Tuday Conad”

Vignetta di Cecco

Per attuare il Pnrr serve un patto per lo sviluppo

Luca Nardi, classe 2003

Tennis: Luca Nardi brutta sconfitta con bella esperienza. Eliminato al secondo turno da Lorenzo Musetti al Master 1000 di Monte Carlo

Unicum Romagna, conferenza con Davide Rossi all'hotel Hollywood a Miramare di Rimini

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Mondaino. Chi è causa del suo mal pianga se stesso… 24 Aprile 2025
  • San Marino. Delegazione di San Marino alla Camera dei Deputati a Roma 24 Aprile 2025
  • Bellaria Igea Marina. Centro Culturale Vittorio Belli, 50 scatti di Marco Pesaresi 24 Aprile 2025
  • Papa Francesco, un uomo autentico  24 Aprile 2025
  • Cattolica. Spiaggia, corsa ad ostacoli il 26 e 27 aprile 24 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-