• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Aprile 24, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Eventi

Libri: Manlio Masini e Oreste Ruggeri presentano “Riminesi alla menta”

Redazione di Redazione
14 Aprile 2023
in Eventi, Rimini
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

Libri: Manlio Masini e Oreste Ruggeri presentano “Riminesi alla menta” (Panozzo) alla Biblioteca Gambalunga sabato 15 aprile Sala della Cineteca alle ore 17. Autore: Giuliano Masini.

Racconta le microstorie di Rimini nel dopoguerra. Si tratta di una nuova edizione di Riminesi alla menta, di Giuliano Masini, uscito in tiratura limitata nel 2005 ed ora riproposto al pubblico a due anni dalla scomparsa del suo autore, con l’aggiunta di un sottotitolo: I favolosi anni del dopoguerra ed una prefazione di Manlio Masini, utili a collocare il racconto in quel lasso di tempo che va dal dopoguerra alla fine degli anni Sessanta, sullo sfondo una città vogliosa di recuperare leggerezza dopo gli orrori e le amarezze della catastrofe.

Riminesi alla menta. I favolosi anni del dopoguerra è una divertente rievocazione dei costumi di quei giovani che hanno avuto il “privilegio” di vivere nella Rimini degli anni Cinquanta e Sessanta, una “dolce vita” provinciale caratterizzata da allegria e spensieratezza dopo gli anni drammatici della guerra.

Il titolo prende spunto da un brano del libro, ma soprattutto allude al richiamo cromatico della menta: verde come la più bella stagione della vita e verde come il portafoglio dei protagonisti, sempre alla ricerca dei sistemi più economici per divertirsi e riempire nel modo più piacevole il tempo libero. Non c’è una successione cronologica degli eventi: Masini racconta attingendo ai suoi ricordi senza un ordine ben preciso, lasciando libero sfogo alla memoria, e traccia il ritratto leggero e brioso di una generazione di giovani con tanta voglia di divertirsi, in una città che ricomincia a vivere e guarda al futuro con serenità e ottimismo negli anni frenetici del boom economico. Ritornano i ricordi di un’allegra compagnia di ragazzi e ragazze, quasi tutti studenti, residenti nella zona di piazza Tripoli: le serate trasgressive in spiaggia per tentare i primi approcci con le ragazze, le schermaglie amorose, le festicciole domenicali nelle pensioncine prese in affitto con poche migliaia di lire, i disegni col gesso sui grembiuli delle ragazze, le serate al bar Azzurro di piazza Tripoli, la tradizionale festa goliardica di mezza estate all’Oriental Park, i primi arrivi delle bionde valchirie, gli espedienti per non pagare il conto al ristorante, le sfide per contendersi i favori di una ragazza, i cenoni di Capodanno, i pomeriggi all’oratorio salesiano, la passione per il calcio, il veglione mascherato al Circolo Unione e tanto altro. Il tutto all’insegna del divertimento e della voglia di stare insieme: lo spaccato di un’epoca sul bello di essere giovani a Rimini in quegli anni meravigliosi e irripetibili.

Ad accompagnare il pubblico attraverso i racconti sul filo della memoria saranno Manlio Masini e Oreste Ruggeri, giornalista e narratore di storie riminesi il primo, testimone dei tempi il secondo.

Giuliano Masini, avvocato civilista riminese, è stato autore, fra le altre opere, di Ciacaredi. Divagazioni al chiar di luna su Giulio Cesare e dintorni con appendice etilico-culinaria (Il ponte, 1996).

Ingresso libero

Info: Biblioteca Gambalunga | tel. 0541.704488 | e-mail: gambalunghiana@comune.rimini.it

Sarà presente un punto vendita dei libri, con firmacopie al termine della presentazione.

PROSSIMI APPUNTAMENTI

sabato 22 aprile – Sala della Cineteca – ore 17.00

Pier Giorgio Pasini

Vicende del patrimonio artistico riminese, Panozzo, 2010

in dialogo con Annamaria Bernucci

 

giovedì 4 maggio – Sala della Cineteca – ore 17,30

Cristina Campo la disciplina della gioia. Con le lettere a John Lindsay Opie, Pazzini, 2021 (a cura di Maria Pertile e Giovanna Scarca)

con Maria Pertile e Alessandro Giovanardi

 

venerdì 12 maggio – Sala della Cineteca – ore 17,30

Luigi Weber

Navi nel deserto, Il ramo e la foglia edizioni, 2023

in dialogo con Samuele Grassi

 

Maggiori informazioni e aggiornamenti su

www.bibliotecagambalunga.it

https://www.facebook.com/bibliotecagambalungarimini/

Articolo precedente

Lorenzo Notararico, quel bartender geniale…

Articolo seguente

Scacciano, quella villa su un tempio cristiano?

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Walter Ghelfi
Focus

Rimini 25 Aprile: Domani la collocazione della pietra d’inciampo dedicata alla memoria di Walter Ghelfi, a seguire il ricco programma degli eventi per festeggiare l’80° Anniversario della Liberazione d’Italia

22 Aprile 2025
Eventi

Riccione jazz: concerti con Amaro Freitas ed Enrico Rava

22 Aprile 2025
Eventi

Rimini 25 aprile: tutti gli eventi del lungo ponte

22 Aprile 2025
Papa Bergoglio
In primo piano

Addio papa Francesco (17 dicembre 1936 – 21 aprile 2025)

21 Aprile 2025
Riccione, viale Ceccarini
Eventi

Riccione Pasqua e Pasquetta eventi…

21 Aprile 2025
Mirco Bastianelli
Economia

Pesaro. Ketobar, sbarco pesarese per Marco Bastianelli

21 Aprile 2025
Opera del Museo della Città
Eventi

Rimini eventi, il cartellone di Pasqua e Pasquetta

20 Aprile 2025
Cattolica

Cattolica. “Uliveto” lungo via Bovio, olio in piazza I Maggio

22 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
La chiesa di Scacciano, una delle più  belle della provincia di Rimini

Scacciano, quella villa su un tempio cristiano?

I tre mesi all’estero di mio figlio...

Marco Magalotti

Il giardino tra le vie Bianchelli, Lucchesi e Drudi intitolato a Marco Magalotti

Apre “Buoni senza Glutine", negozio di prodotti alimentari senza glutine

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
  • Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio 23 Aprile 2025
  • Riccione celebra Alessio il beato non beato 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-