• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Maggio 15, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Cronaca

“Marco Pantani e i Campionissimi”, mostra a Villa Franceschi

Redazione di Redazione
8 Maggio 2023
in Cronaca, Riccione
Tempo di lettura : 4 minuti necessari
A A

“Marco Pantani e i Campionissimi”, mostra a Villa Franceschi.

Live painting dell’autore Miguel Soro alla partenza delle crono Savignano-Cesena.

Inaugurazione il 13 maggio alle 18. Apertura al pubblico nel giorno in cui la Romagna ospiterà la nona tappa a cronometro della corsa rosa

 

La Romagna si conferma terra di grande ciclismo e si prepara a ospitare un’altra tappa fondamentale e ad alto contenuto spettacolare del Giro d’Italia. Dopo la cronometro Riccione-San Marino del 2019, vinta da Primož Roglič, il 14 maggio verrà disputata la Savignano-Cesena. In attesa di vedere sfrecciare lo stesso Roglič, oltre a Filippo Ganna, Remco Evenepoel e Geraint Thomas, Riccione celebra il grande ciclismo con la mostra “Marco Pantani e i Campionissimi”, l’esposizione delle opere di Miguel Soro che a Villa Franceschi porta i suoi ritratti e le gesta dei corridori che hanno fatto la storia di questo sport leggendario. La mostra sarà inaugurata alle 18 di sabato 13 maggio e aperta al pubblico nella stessa giornata della tappa della corsa rosa Savignano-Cesena. Non solo, il 14 maggio l’artista spagnolo Miguel Soro sarà alla partenza della cronometro per un live painting.

L’esposizione di Soro oltre che al Pirata Marco Pantani è anche un omaggio a Ercole Baldini, il Treno di Forlì. La mostra sarà visitabile da domenica 14 maggio a domenica 4 giugno, dal martedì alla domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19. L’ingresso è libero. In occasione dell’inaugurazione, sabato 13 alle 18, è in programma una live performance dell’artista Miguel Soro.

 

Riccione e il ciclismo

Riccione è uno dei cuori pulsanti di quello sport particolarmente sentito e vissuto in terra di Romagna che è il ciclismo. Le epiche imprese degli eroi del pedale sono vissute con partecipazione da schiere di appassionati che si innamorano sia degli eterni vincenti che di coloro che vincono poco ma che ci mettono l’anima e sanno lanciare il cuore oltre l’ostacolo.

Ciclismo, sport popolare, in cui non si cimentano solo i grandi, ma che appassiona proprio tutti anche a livello amatoriale. Sono tanti gli eventi e le proposte dedicati ai ciclisti professionisti e agli appassionati che anche nell’ambito del progetto strategico Romagna bike experience, la città di Riccione organizza durante l’arco dell’anno.

Per quanto riguarda l’offerta turistica, esiste in città l’importante realtà del Consorzio Riccione Bike Hotels, che proprio quest’anno compie il 25°anniversario della nascita e che riunisce diverse strutture ricettive che accolgono ciclisti e appassionati da tutto il mondo, con proposte e percorsi in bici dal mare all’entroterra studiati ad hoc, per dare la possibilità ai turisti di scoprire i luoghi più caratteristici del nostro territorio.

 

Le opere che immortalano i più celebri campioni

Proprio al favoloso mondo delle due ruote, nel prezioso scrigno liberty di Villa Franceschi, è dedicata una mostra che rende omaggio ai grandi protagonisti del ciclismo, di ieri e di oggi, con 18 opere realizzate dall’artista di fama internazionale Miguel Soro, ex ciclista spagnolo che nei suoi lavori esprime la sua immensa passione per questo sport leggendario, realizzando opere che immortalano i più celebri campioni in sella alle loro inseparabili biciclette, attraverso uno stile personale capace di creare un forte impatto per lo spettatore.

Nel percorso espositivo due sale sono dedicate a due miti del ciclismo nati in terra di Romagna e tra i più amati di sempre: il “Pirata”, Marco Pantani, ed Ercole Baldini, il “Treno di Forlì”. Alcune di queste opere sono state realizzate espressamente per la mostra riccionese. Nelle altre sale sono esposte opere dedicate ad altri famosi campioni del passato e del presente che hanno segnato la storia del ciclismo, fra questi: Alfredo Binda, Fausto Coppi, Gino Bartali, Fiorenzo Magni, Jacques Anquetil, Felice Gimondi, Francesco Moser, fino a Filippo Ganna.

I testi presenti in mostra sono a cura di Marco Pastonesi.

 

Il ciclista diventato artista

Miguel Soro (1976) è un artista spagnolo con un passato importante da ciclista professionista. La grande passione per la bicicletta continua anche successivamente alla sua carriera ciclistica e si riversa nella sua produzione artistica ispirata ai grandi ciclisti del presente e del passato che coglie nei momenti più sofferti o esaltanti delle gare e delle epiche imprese. Il corpo teso nello sforzo, il balenare di un sorriso, i segni della fatica che scavano il volto, i momenti concitati della foratura, prendono vita nelle grandi tele che l’artista realizza con uno stilo unico e personale che si basa su una tecnica mista di collage e pittura.

Una poetica del racconto: la narrazione di un mondo in cui la resistenza e il coraggio, la resa e la vittoria, la rabbia e la pazienza degli atleti diventano metafora dell’esistenza.

Le opere di Miguel Soro sono state esposte in mostre e musei in varie parti del mondo e nell’ambito di importanti eventi ciclistici, tra cui la celebrazione del centenario di Fausto Coppi in Italia e in occasione del Tour de France oltralpe.

La mostra è promossa e realizzata dall’assessorato alla Cultura e dall’assessorato allo Sport del Comune di Riccione in collaborazione con il Consorzio Riccione Bike Hotels, con il patrocinio di Visit Romagna e del Comune di Savignano sul Rubicone.

 

Miguel Soro

Marco Pantani e i Campionissimi

La storia del ciclismo in mostra a Riccione attraverso i ritratti e le gesta dei corridori che hanno fatto la storia di questo sport leggendario. Con uno speciale omaggio a Ercole Baldini, il Treno di Forlì.

dal 14 maggio al 4 giugno 2023

 

Inaugurazione 13 maggio ore 18 con live performance dell’artista Miguel Soro

Riccione

Villa Franceschi

viale Gorizia 2

Orari: dal martedì alla domenica dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 19:00. Chiuso il lunedì

Ingresso libero.

Articolo precedente

Gabicce Monte, concerti al tramonto in maggio

Articolo seguente

Fiorenzuola di Focara, sventola la bandiera de “I Borghi più belli d’Italia”

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Cronaca

Riccione. Il futturo delle discoteche in convegno

14 Maggio 2025
Focus

Riccione. Quartiere Fontanelle: la visione dell’amministrazione comunale per una rigenerazione urbana all’insegna del benessere e dello sport

12 Maggio 2025
Nello Barogi
Cronaca

Misano adriatico. Addio a Nello Barogi, fatto la storia del turismo di Misano

8 Maggio 2025
Cronaca

Misano Adriatico. Frühlingsfest Romagna 2025: oltre 6.000 brindisi per un debutto da record

7 Maggio 2025
Fabrizio Serafini docente dei nuovi maestri di tennis
Focus

Riccione. Internazionali d’Italia di Tennis, Fabrizio Serafini in “campo” per Riccione…

6 Maggio 2025
Edoardo Bennato
Eventi

Riccione. Arte, cultura e la grande musica di Edoardo Bennato dal 2 al 4 maggio

2 Maggio 2025
Daniela Angelini
Economia

Riccione. Il sindaco Angelini: “Rimini Fiera-Palas, nella massima trasparenza”

30 Aprile 2025
Gian Luca Pasolini in primo piano
Focus

Riccione, Il tenore Gian Luca Pasolini nel Requiem di Mozart in memoria di papa Francesco a Teramo

28 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Fiorenzuola di Focara, sventola la bandiera de “I Borghi più belli d’Italia”

Legacoop, borse di studio al femminile per le materie scientifiche: più di 100 partecipazioni

Angolo della poesia. "Nel mezzo del cammin"

Nuova palestra alla Cittadella dello Sport, pubblicato l’avviso esplorativo per l’indagine di mercato

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Angolo della poesia. E’ Mont Rosa (Il Monte Rosa) 14 Maggio 2025
  • Come si elegge un Papa 3.0* 14 Maggio 2025
  • 7^ edizione del Green Festival San Marino bel successo… 14 Maggio 2025
  • Il caso Paganelli a Rimini 14 Maggio 2025
  • San Giovanni in Marignano: sport ed inclusione il 15 maggio dalle 15 nel giardino dei nonni… 14 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-