• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Aprile 24, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Eventi

Mille e una notti in Valconca, fra albe e tramonti: spettacoli dal 28 al 30 luglio a Cerreto, Montegridolfo e Morciano

Redazione di Redazione
24 Luglio 2023
in Eventi, Montegridolfo, Morciano, Saludecio
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

Mille e una notti in Valconca, fra albe e tramonti: spettacoli dal 28 al 30 luglio: Cerreto, Montegridolfo e Morciano.

All IV edizione, prende il via nel weekend di venerdi 28.
Dalle città immaginate nei racconti di Marco Polo al Kublai Kan, al cosmo-comico di Qfwfq, passando per gesti e canzoni, “con lo spirito del cantastorie che ha più storie in mente di quante ne riesce a narrare”, si dipana un viaggio immaginario attraverso le città fantastiche e surreali dei racconti di Italo Calvino, di cui ricorre il centenario della nascita. Il racconto ad episodi giustappone testi, canzoni e immagini danzate con un filo conduttore comune ma fruibile in maniera libera ed estemporanea, in quanto gli spettacoli sono tutti diversi.

Calendario prima settimana:
Venerdì 28 Luglio ore 20.00, TRAMONTO e APERITIVO a Castello di Cerreto, SALUDECIO : Episodio 1-Zobeide e la genesi della sfoglia, con Giorgia Penzo, Mirco Gennari, Jon Beney
Cerreto di Saludecio, appollaiato su una dolce collina è un antico borgo medievale fortificato, oggi restaurato, le cui origini risalgono al 1231, quando le sue mura accoglievano una cinquantina di persone. Soggetto alla dominazione veneziana e dello Stato Pontificio, finì per essere gradualmente abbandonato alla fine del secolo scorso. Qualcuno lo ha soprannominato anche “città fantasma”, ma a noi sembra pià una “città gioiello”: infatti, passeggiando sui suoi ciottoli, si scopre tutt’altro…

Sabato 29 Luglio ore 20.00 TRAMONTO e APERITIVO a Piazzetta Pal. Viviani, Via Ro-ma, MONTEGRIDOLFO: Episodio 2-Isadora e la stirpe dei dinosauri, con Francesca Airaudo, Athos Milanese, Valentina Golfieri
Il castello di Montegridolfo rappresenta un bell’esempio di un piccolo borgo medievale ben conservato, che deve il suo nome forse alla famiglia riminese guelfa Gridolfi . Fortificato dai Malatesta che vi dominarono fono al ‘500, il borgo passò poi nelle mani del duca Valentino Borgia, della Repubblica Veneta e dello Stato Pontificio. “Città curata” fra case, vicoli e giardinetti, spicca Palazzo Viviani che sorge sui resti della Rocca. Ci godremo lo spettacolo con la veduta dalle mura verso la costa pesarese e riminese, molto suggestiva al tramonto!

Domenica 30 Luglio ore 5.30 ALBA e COLAZIONE al Parco Urbano del Conca, Via Stadio, MORCIANO: Episodio 3-Despina e i giri della luna , con Giorgia Penzo, Athos Milanese, Valentina Golfieri.
Il parco Urbano è il grande polmone verde di Morciano di Romagna, “Città vitalissima” e culla del Conca, attorno al quale si sviluppano tante attività care ai residenti ma anche meta di percorsi cicloturistici. L’invaso del Conca, orginariamente destinato ad essere un semplice bacino idrico, oggi rappresenta infatti un luogo fondamentale per la sosta della fauna selvatica e fulcro essenziale per la riproduzione di numerose specie di uccelli acquatici. Perchè dunque non approfittare di uno spettacolo teatrale suggestivo per dare il via a una giornata tutta a contatto con la natura?

La rassegna di spettacoli, che prosegue fino al 3 settembre 2023, è ad ingresso gratuito, fino ad esaurimenti dei posti disponibili. Chi vuole sedere a terra o nel prato può portare da casa una stuoia. Saranno comune garantite un numero minimo di sedute.
Ogni replica si concluderà con un momento conviviale (colazione all’alba o aperitivo al tramonto) per stare insieme e condividere il momento. Accessibilità: gli spettacoli si svolgono all’aperto e l’accesso può avvenire in suolo irregolare: in caso di difficoltà motorie segnalare necessità di assistenza allo staff. Si raccomanda di avvicinarsi il più possibile a piedi e in modo non rumoroso per non disturbare la quiete dei luoghi e degli abitanti:

 

Articolo precedente

Tennis, Internazionali di San Marino, arriva anche David Goffin, già 7° al mondo

Articolo seguente

Calcio a 5 a Trebbio di Montegridolfo: vittoria dell’Alta Valconca

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Eventi

Riccione jazz: concerti con Amaro Freitas ed Enrico Rava

22 Aprile 2025
Eventi

Rimini 25 aprile: tutti gli eventi del lungo ponte

22 Aprile 2025
Riccione, viale Ceccarini
Eventi

Riccione Pasqua e Pasquetta eventi…

21 Aprile 2025
Opera del Museo della Città
Eventi

Rimini eventi, il cartellone di Pasqua e Pasquetta

20 Aprile 2025
Cattolica

Cattolica. “Uliveto” lungo via Bovio, olio in piazza I Maggio

22 Aprile 2025
Eventi

Misano Pasqua e Pasquetta tutti gli eventi

20 Aprile 2025
Galleria Santa Croce
Cattolica

A Cattolica, Pasqua e Pasquetta tra arte e archeologia alla Galleria Santa Croce e apertura straordinaria lunedì 21 del Museo della Regina

18 Aprile 2025
Eventi

Rimini a Pasqua: tutti gli eventi

17 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Calcio a 5 a Trebbio di Montegridolfo: vittoria dell'Alta Valconca

L’ INVITTO GUALTIERO RIMINEO DUCE FERISCE ATTILA RE DEGLI UNNI

Carlo Tedeschi

Carlo Tedeschi per il maestro Remo Brindisi

Vele al terzo imbarcazioni storiche Cattolica

Raduno delle imbarcazioni storiche - Vele al Terzo a Cattolica

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
  • Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio 23 Aprile 2025
  • Riccione celebra Alessio il beato non beato 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-