• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Aprile 25, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

Misano filosofi, bella serata con Marco Guzzi

Redazione di Redazione
21 Ottobre 2023
in Focus, Misano
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

Misano filosofi, bella serata con Marco Guzzi.

Astra gremito e casse acustiche in strada per ascoltare le riflessioni del filosofo e poeta Marco Guzzi ieri sera a Homo Homini Lupus. Giovani arrivati da diverse parti d’Italia (Torino, Bologna, Roma) hanno dato vita ad un happening filosofico di grande intensità. Forse è questo il nuovo modo di fare politica, sicuramente è il risultato di anni e anni di lavoro, passione, perseveranza. Dice Guzzi . “Oggi più che mai ci risulta evidente la natura metamorfica, e cioè storica, dell’essere umano. E oggi più che mai siamo chiamati a decidere verso quale forma appunto di umanità vogliamo dirigerci. Ci si aprono dinanzi infatti progetti molto diversi, e radicali, di umanità, a volte davvero inquietanti. Quali sono dunque le direzioni fondamentali, le antropologie, che ci si offrono come alternative in questo Bivio della storia planetaria? E quale vogliamo prendere?” «Dobbiamo capire cosa significa ripartire, da dove e verso dove. Sono domande radicali che l’umanità prima o poi sarà costretta a farsi». Non c’è però più tempo di aspettare: «La vertigine di questa crisi si sta manifestando in maniera sempre più evidente, dal punto di vista delle ingiustizie, dei flussi migratori e di una democrazia occidentale che non ha più una visione, ma si è ridotta a gestire dei poteri finanziari». Non è solo la società ad essere malata: «Pochi parlano di quella crisi esistenziale che chi lavora con gli esseri umani, come me, incontra tutti i giorni. Mi arrivano continuamente lettere di persone sempre più giovani, ragazzi di 16 o 17 anni, che vivono questa crisi come una crisi di significato». Ci aspettano sì tempi difficili, ma per Guzzi potranno contenere in sé anche il germe di una nuova umanità: «Dobbiamo essere consci dei processi in corso e favorirli nella direzione evolutiva. Gli uomini illuminati di tutti i tempi hanno sempre riconosciuto come i processi evolutivi nella terra sono sempre accompagnati da tragedie e drammi. Renè Girard, grande antropologo da poco scomparso, diceva che questo è sia il peggiore che il migliore dei tempi possibili. Sembra una contraddizione, ma è la caratteristica dei tempi apocalittici».«Accanto ai drammi del ventesimo secolo, con totalitarismi, guerre mondiali, bombe atomiche, sono sorti i primi “semi del nascente”». Guzzi ce li elenca: «Le rivoluzioni epistemologiche sono i segni di una nuova umanità. La visione relativistica della fisica è una dilatazione spaventosa della conoscenza umana. Aggiungiamo l’arte e la poesia, che nel ‘900 sono andate a sondare nuove dimensioni dell’umanità, oltre l’autocoscienza razionale. L’emancipazione femminile ha fatto emergere risorse represse per secoli. Nei giovani c’è un’empatia molto maggiore, e al di là dei lati oscuri di Facebook e di Whatsapp, ci sentiamo parte di una rete. L’umano non è più un ente a sé stante». Ultimo appello di Guzzi ai giovani : “ragazzi leggete i libri, istruitevi, perchè vivere è conoscere, L’Italia è il paese dove si legge di meno

Articolo precedente

“Città di San Clemente”, la 14^ Maratonina del Vino il 22 ottobre

Articolo seguente

Economia. La farsa della tassa sugli extraprofitti delle banche

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

L’allora ministro Scalfaro e lo sceneggiatore Ciambricco
Focus

Pesaro. Resistenza: il 93° Fanteria si oppose ai tedeschi e rientrò in Italia con Bandiera e tutte le armi

25 Aprile 2025
Foto Bruno Fabbri
Focus

Misano Adriatico. Piccioni: “Continuiamo a celebrare il 25 Aprile con orgoglio di consapevolezza”

25 Aprile 2025
Foto Gallini
Focus

San Clemente. Tolta la cittadinanza onoraria a Mussolini e data a Matteotti, il discorso del sindaco Mirna Cecchini

25 Aprile 2025
Angelo Chiaretti
Focus

Mondaino. Chi è causa del suo mal pianga se stesso…

24 Aprile 2025
Focus

San Marino. Delegazione di San Marino alla Camera dei Deputati a Roma

24 Aprile 2025
Cattolica, palazzo comunale
Cattolica

Cattolica. “Regina Maris”, vittoria del Comune anche in Cassazione. In ballo oltre 6 milioni di euro

24 Aprile 2025
Cattolica

Cattolica 25 aprile con

24 Aprile 2025
Focus

Riccione: celebrazioni del 25 Aprile

24 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Vignetta di Cecco

Economia. La farsa della tassa sugli extraprofitti delle banche

Vignetta di Cecco

Molti uccisi a Gaza sono stati sepolti sotto le macerie. Sono morti lentamente e silenziosamente

Premio "Ai migliori pasticceri del Mondo”: c'è il cattolichino Paolo Staccoli

Gianfranco Vanzini

Le difficoltà vere e le lagnosità

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Pesaro. Resistenza: il 93° Fanteria si oppose ai tedeschi e rientrò in Italia con Bandiera e tutte le armi 25 Aprile 2025
  • Angolo della poesia. Viandante d’amore 25 Aprile 2025
  • Riccione 25 aprile: rosole, arte e musica… 25 Aprile 2025
  • Riccione. 25 Aprile: commozione e memoria 25 Aprile 2025
  • Liliana Segre a Pesaro per gli 80 anni della Liberazione 25 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-