• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Settembre 18, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Eventi

Mississippi, libri e non solo che raccontano la magia del mare

Redazione di Redazione
15 Febbraio 2023
in Eventi, Gabicce Mare
Tempo di lettura : 4 minuti necessari
A A

Mississippi, libri che raccontano la magia dei mari.

L’Altro Mare” ritorna con una proposta di “Racconti paralleli” dal 16 al 19 febbraio.

“L’altro Mare”, torna con una diversa narrazione e si propone come un ciclo di appuntamenti che raccontano il mare come spazio fisico e vitale, come luogo culturale del paesaggio, come habitat, come identità e alterità.

Il luogo è il Mississippi. L’ispirazione è giunta dalle varie tracce e dai tanti messaggi lasciati dai visitatori nel “guest book” della mostra fotografica che hanno spinto gli ideatori Laura D’Amico, Gabriele Nastro e Annalisa Vernacchio a sviluppare il progetto “L’altro mare” in nuove direzioni.

Era impossibile non cogliere tutto questo fermento.

Appuntamento di esordio di giovedì 16 febbraio alle ore 18.30 è la presentazione del libro di Roberto Casati “Oceano. Una navigazione filosofica” (Einaudi 2022). Roberto Casati filosofo delle scienze cognitive, è dirigente di ricerca del CNRS presso l’Institut Nicod a Parigi. Già docente in diverse università europee e statunitensi, è autore di vari romanzi e saggi, tra cui La scoperta dell’ombra (2001), tradotto in sette lingue e vincitore di diversi premi, la raccolta di racconti filosofici Il caso Wassermann e altri incidenti metafisici (2006), Prima lezione di filosofia (2011), Contro il colonialismo digitale. Istruzioni per continuare a leggere (2013), La lezione del freddo (2017) e Oceano. Una navigazione filosofica (2022).

Roberto Casati dialoga con Marco Ardemagni autore televisivo, poeta e conduttore radiofonico che dal settembre 2011 su Rai Radio 2 conduce Caterpillar AM. È stato inviato di trasmissioni Rai, commentatore di kermesse musicali come l’Eurovision Song Contest e Dopofestival e di cerimonie di premiazione come gli Emmy Awards e i Brit Awards. Ha condotto numerosi eventi ed è autore di testi poetici. Nel 2022 è uno dei sette autori di Biancaneve e i settenari – Antologia di poesia giocosa, (Bompiani) curato da Stefano Bartezzaghi. Marco Ardemagni è stato a Gabicce Mare fra i protagonisti del Festival Gabicce in Rosa edizione 2018 durante il quale ha presentato “E vissero… sconfitti e vincenti. Racconti, fantasie e storie di sport”, per la raccolta fondi a favore di Castelsantangelo sul Nera, paesino terremotato in provincia di Macerata.

Venerdì 17 febbraio sarà invece una giornata didattico-divulgativa con la partecipazione della Fondazione Cetacea onlus nata nel 1988 con l’obiettivo della tutela del mare Adriatico e l’impegno di farlo conoscere e apprezzare nei suoi aspetti naturali, studiando, educando e informando. Durante la mattinata la Fondazione ospiterà al Mississippi le classi terze delle scuole Primarie di Gabicce Mare dell’IC “Lanfranco” con attività laboratoriali che saranno ripetute anche il pomeriggio dalle ore 15.00 con una partecipazione aperta a tutti. Tali attività, per le quali sarà richiesto un minimo contributo di 3 Euro a partecipante, rientrano nelle azioni di divulgazione dei progetti europei “Interreg Italia-Croazia” MARLESS, LIFE MedTurtles e RESISTANCE e il ricavato sarà utilizzato per la ristrutturazione dell’ex delfinario di Rimini, il quale sarà convertito in ospedale per le tartarughe marine.

Nella terza giornata di sabato 18 febbraio si parlerà di fotografia di architetture e di architetture sul mare. Introduce la mattinata e coordina i lavori l’architetto Michele Bonini, responsabile del Settore Gestione del Territorio del Comune di Gabicce Mare.

Alle ore 10.30 Caterina Maccaferri e Aurora Muccini, presenteranno il lavoro di tesi di laurea dal titolo “Grande Come il Mare: Il Mississippi e il potenziale della sabbia, una risorsa primaria ma non infinita” conseguita presso l’Università degli studi di Ferrara nell’anno 2022.

Alle 11.00 seguirà l’intervento di Aldo Amoretti, architetto e fotografo di architetture che ha vinto numerosi premi nazionali ed internazionali e collabora con diversi studi di architettura di fama internazionale come Peter Zumthor, BIG Bjarke Ingels, Snhoetta, Auer Weber, J.L Mateo, John Pawson, tra gli altri. Nel 2017 e 2019 ha vinto il premio di fotografia A+Award con le immagini dei lavori di Peter Zumthor e BIG. Nel 2018 è stato uno dei cinque finalisti del premio internazionale Architectural Photography Awards. Nel 2020 è arrivato terzo al premio IPA award nella categoria architettura.

Il suo lavoro fotografico è stato pubblicato su riviste con distribuzione internazionale ed esposto in diverse mostre in Norvegia, Italia, Francia e Germania. Al Mississippi presenterà FUNDAMENTA, la sua mostra fotografica allestita dal 27 gennaio al 10 febbraio presso Palazzo Gravina di Napoli e un approfondimento sul tema HORIZON.

Alle ore 11:45 interverrà l’arch. Marco Ciarlo dello Studio Marco Ciarlo Associati sul tema: “Architettura e paesaggio: le architetture del mare”. I progetti di Marco Ciarlo hanno suscitato l’attenzione delle più illustri testate cartacee (Casabella, Abitare, Materia, Costruire, Frame, The Plan, Area, Arca, d’Architettura, Detail, ADM e altre) e webzine (“Archandweb”, “Archimagazine”, “Architectsonline” e “Arch’it”). Dalla seconda metà degli anni novanta lo studio si distingue in occasione di mostre, in Italia e all’estero. Nel 2007 l’inArch di Brescia organizza una mostra monografica nello spazio espositivo della Libreria Einaudi (a cura di Giorgio Goffi e presentata da Giacomo Airaldi). Nel 2008 Marco Ciarlo è invitato al convegno Progettare l’Esistente organizzato dalla Triennale di Milano e nel 2010 partecipa alla settima edizione dell’Identità dell’Architettura Italiana a Firenze. Nel 2011 è selezionato nell’ambito di Italy Now – Architecture 2000-2010 per il congresso UIA Tokyo 2011 e Los Angeles. Lo stesso anno partecipa nella sezione architettura come relatore alla quarta edizione dell’Oicos Festival di Assisi “Mutazioni”. Nel 2013 vincono il Grand Prix Casalgrande Padana e sono scelti da Luigi Prestinenza Puglisi per la selezione di Italia Architettura 7.

 

Dal 17 al 19 febbraio i “Racconti paralleli” saranno impreziositi dagli ambienti multimediali costruiti da Quadro Quantico di Filippo Gualazzi, new media artist urbinate specializzato in interaction design, scenografie virtuali e videomapping, in collaborazione con Vincenzo Marcone, visual designer situato a Pesaro. Con i suoi progetti audiovisivi Quadro Quantico ha partecipato a Festival di rilievo internazionale come “Matera Intermedia”, “UK Young artists”, “Blooming”, “Roma Europa” e “Biennale Musica di Venezia”. Le sue pratiche artistiche sono fortemente influenzate e legate alla componente sonoro-visiva.

Articolo precedente

Il Papa Pio XII – La Seconda Guerra Mondiale – Il re Vittorio Emanuele III

Articolo seguente

Il Carnevale dei bambini 18 febbraio, dalle 15

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Eventi

La Gotica 2025: la Valconca pedala nella memoria tra Linea Gotica, musei e paesaggi il 21 settembre

17 Settembre 2025
Rimini, teatro Galli
Eventi

Rimini. Tutte le esperienze culturali che si possono vivere a Rimini questa settimana

16 Settembre 2025
Eventi

Rimini eventi, il cartellone di fine settembre…

15 Settembre 2025
Hans van der Woerd
Eventi

Rimini. Sagra Musicale Malatestiana: sir John Eliot Gardiner al Teatro Galli per un omaggio a Mendelssohn il 15 settembre alle 21

12 Settembre 2025
La copertina del libro
Cultura

Gabicce Mare. Il libro “Chiacchiere dorate da Gabicce Mare” di Franco Tagliati viene presentato a Guastalla il 25 ottobre alle 16

11 Settembre 2025
Cultura

Gabicce Mare. Mostra Martelli slitta all’estate 2026

11 Settembre 2025
San Martino in Raffaneto
Eventi

Verucchio. Festa della santa Croce la Fira di Quatorg: inaugurazione del progetto “Centri Interpretazione del Paesaggio valli del Marecchia e del Conca”, presentazione del libro sulla Pieve di Raffaneto, mostra fotografica “Le vie del Marecchia”, conferenza “La storia di Verucchio attraverso i cognomi”

11 Settembre 2025
Il famoso romanzo del prestigioso scrittore ferrarese è ambientato a Riccione.  Giorgio Bassani con la famiglia usava passare le vacanze estive a Riccione
Eventi

Riccione. Coccorico, occhiali in mostra dal 13 al 15 settembre

11 Settembre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Il Carnevale dei bambini 18 febbraio, dalle 15

Itinerario della Bellezza: un successo alla Bit di Milano

Micam Milano, un'impresa su quattro è marchigiana

Rimini, il calendario del fine settimana verso il Carnevale

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Il sindaco Sadegholvaad ha dato il benvenuto ad Ugo Poggi nuovo comandante della Guardia di Finanza e salutato il comandante uscente Alessandro Coscarelli 17 Settembre 2025
  • Riccione. Fondazione Marco Simoncelli dona un arco radiologico digitale all’ospedale di Riccione 17 Settembre 2025
  • Civivo, volontari in azione nelle scuole di Rimini per l’avvio dell’anno scolastico 17 Settembre 2025
  • Bologna. La pasticceria Laganà compie 70 anni… quella seconda casa a Misano Adriatico 17 Settembre 2025
  • Riccione. I 95 anni di Pico. Gli auguri di Edmo 17 Settembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-