• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
sabato, Settembre 16, 2023
26 °c
Rimini
26 ° Sab
28 ° Dom
28 ° Lun
28 ° Mar
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Cultura

Museo della Regina, “Mari di sabbia” di Mara Cerri

Redazione di Redazione
5 Maggio 2023
in Cultura, Cattolica
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A
cerrimaraweb

Museo della Regina, “Mari di sabbia” di Mara Cerri, sabato 6 maggio alle 18, presso il Museo della Regina., Restituzione della sua residenza a Cattolica curata da Milena Becci all’interno del progetto MANSIO e organizzata dai Servizi Culturali del Comune di Cattolica.

Dal 19 al 21 aprile l’illustratrice ha avuto occasione di incontrare in residenza alcuni cittadini che le hanno raccontato i propri ricordi intorno a quel paesaggio del litorale cattolichino scomparso in seguito allo sviluppo balneare e urbanistico della costa romagnola, un tempo popolata da dune vive, cespugli e pozze d’acqua. La stratificazione del tempo, legata a quella del paesaggio e dei suoi mutamenti, ha condotto a una sovrapposizione di epoche che sembrano ricongiungersi in un breve racconto per immagini visionario che viene convogliato nel presente. Gli elementi presenti nella memoria di Guido e Silvio – tra gli altri la zona delle Navi, colonia marina risalente agli anni ’30 costruita a nord ovest della città, i capanni in legno e le rondini catturate dalle reti sulla spiaggia – hanno portato alla realizzazione di alcuni disegni prima di arrivare alla sintesi del manifesto che verrà allestito vis a vis con la collezione del museo. La fascinazione verso queste reminiscenze, che non siamo più avvezzi ascoltare, ha portato alla mente dell’artista anche il suo vissuto passato a Cattolica, comune a molti che l’hanno e la frequentano per stagionali esperienze lavorative o semplicemente per godere dei molti locali presenti. Un recente trascorso si lega quindi ad una visione in una serata estiva che ha il potere di far riapparire, nella zona delle Navi, la distesa sabbiosa delle dune. Una vertigine nel vedere in lontananza gli edifici di epoca fascista e un Mare di sabbia che torna nel suo ambiente naturale. Cos’hai visto? È la domanda che apre una porta nel passato per giungere ad un presente colmo di contraddizioni, che mostra una spiaggia ondosa come il mare e negli occhi la paura di alcuni ritorni. La rotta mediterranea è oggigiorno la più comune e pericolosa, numerose sono le morti in mare e gli sbarchi nel nostro Paese, ma noi, spesso, silenziosi, continuiamo a bere il nostro cocktail. Non viviamo lo strazio e la miseria dell’epoca fascista che gli anziani ci raccontano e sospendiamo qualsiasi preoccupazione insabbiando ciò che accade vicino a noi.

Per l’occasione viene presentato il catalogo della mostra, secondo volume della collana I quaderni di MANSIO, e interverrà l’architetto Maurizio Castelvetro, studioso del paesaggio del litorale che, nel 1990, ha ideato un progetto di potenziamento e caratterizzazione dell’offerta turistica mediante il recupero del sistema dunoso naturale evocante l’originaria immagine dell’arenile di Cattolica, mai attuato.
In dialogo con l’artista la curatrice Milena Becci, Laura Menin, responsabile del Museo della Regina, Guido Calbi e Silvio Di Giovanni.

La mostra Mari di sabbia sarà visitabile presso la Galleria Santa Croce fino al 4 giugno nei giorni venerdì, sabato e domenica dalle ore 16 alle ore 19 con ingresso libero.

BIOGRAFIA

Mara Cerri (Pesaro, 1978) è illustratrice e autrice di cinema d’animazione. I suoi lavori sono stati pubblicati in Italia dalle case editrici Einaudi, Orecchio Acerbo, Else edizioni, Mondadori, Coconino e dalle riviste Lo Straniero, Il Manifesto, Internazionale. Ha illustrato testi di Andrea Bajani, Paolo Cognetti, Elena Ferrante, Nadia Terranova. Ha realizzato l’illustrazione del manifesto del film Lazzaro felice di Alice Rohrwacher. Nel cinema d’animazione è coautrice con Magda Guidi di due cortometraggi: Via Curiel 8 (primo premio corto Italia, Torino Film Festival 2011 ) e Sogni al campo ( selezione alla sezione Orizzonti della Biennale Cinema di Venezia 2020). Ha realizzato le animazioni per il documentario Ferrante Fever di Giacomo Durzi e ha collaborato al film Samouni Road di Stefano Savona, con le animazioni di Simone Massi. Ha disegnato il manifesto del Salone del libro di Torino 2020. È co-autrice con Nadia Terranova del libro Il Segreto edito da Mondadori Ragazzi, vincitore del Premio Andersen 2022 e del Premio Strega Ragazzi, categoria 8+, 2022. É autrice dei disegni della graphic novel L’amica geniale edito da Coconino Press sulla sceneggiatura di Chiara Lagani, trasposizione a fumetti dell’omonimo romanzo di Elena Ferrante ( edizioni e/o ).

Articolo precedente

Leggere mi riconcilia con il mondo

Articolo seguente

Con il telefonino meno emozioni…

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

cattolicacalcio100
Cronaca

Cattolica Calcio, i tifosi in piazza per festeggiare i 100 anni

15 Settembre 2023
diterlizziweb
Cultura

Portoverde, Anna Maria di Terlizzi presentato il suo libro

13 Settembre 2023
cattolicarossi
Cronaca

Famiglia Rossi, dal 1960 turista a Cattolica. “Qui ho visto crescere la mia famiglia”

8 Settembre 2023
cattolicasporco23web
Focus

Cattolica, sottopasso della circonvallazione pieno di immondizia estiva…

7 Settembre 2023
teatro maschere1
Cultura

A Pesaro nasce PAC – Performing Arts Center di Solari e Galassi

6 Settembre 2023
nuovo supermercato Macanno
Cattolica

Ancora polemiche sul nuovo supermercato Macanno? I pentastellati fanno chiarezza

5 Settembre 2023
foronchigianniniweb
Focus

Trasporto rapido costiero, incontro a Cattolica per la terza tratta

4 Settembre 2023
Crystal Aratari col maestro Martin Torretta
Cattolica

Italiani Under 13 di tennis, Crystal Aratari fermata solo nelle semifinali

4 Settembre 2023
Mostra più articoli
Articolo seguente
cellulari bipmobilerimini

Con il telefonino meno emozioni...

agricoltura vigna1

Angolo della poesia. Il nome misterioso

 Giulio Andreotti con i soci del Club “Pesaro Rossini”

Concretezza e disponibilità di Giulio Andreotti. Dieci anni fa la morte

Michela Murgia

Michela Murgia, le esternazioni delle icone della sinistra 

 

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

 
 
gruppo292.com

Articoli recenti

  • L’esonero di Scariolo dalla Virtus Bologna  16 Settembre 2023
  • Gemmano, Montefiore, Montegridolfo e Montescudo – Monte Colombo: 12 incontri sulla Linea gotica. “Dentro la linea della memoria 15 Settembre 2023
  • Granchio blu, la Regione dichiara emergenza nazionale, Nessuna risposta dal governo sugli indennizzi 15 Settembre 2023
  • Angelini: ““Grandi opere, decoro urbano, sicurezza, tenuta sociale, transizione ecologica e sostegno delle giovani generazioni” 15 Settembre 2023
  • Cattolica Calcio, i tifosi in piazza per festeggiare i 100 anni 15 Settembre 2023
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2022 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2022 .292-

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In