• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Aprile 23, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home In primo piano

Palio del Daino, una delle rievocazioni storiche più rigorose d’Italia. Ogni dettaglio di livello assoluto

Redazione di Redazione
19 Agosto 2023
in In primo piano, Mondaino
Tempo di lettura : 4 minuti necessari
A A
Federico da Montefeltro e Sigismondo Malatesta in corteo storico a Mondaino

Federico da Montefeltro e Sigismondo Malatesta in corteo storico a Mondaino

PALIO DE LO DAINO

MONDAINO, 17 – 20 AGOSTO 2023

“Conosci il passato, vivi meglio il futuro”. E’ il motto del Palio del Daino edizione 2023, in cartellone a Mondaino dal 17 al 20 agosto. E’ una delle rievocazioni storiche più rigorose d’Italia in un contesto di bellezza urbana unica.

Il programma della terza giornata

Da non perdere in Piazza Maggiore l’appuntamento con la grande novità di quest’anno: lo spettacolo Carmina Burana

A Mondaino si sono spalancate le porte del tempo. Con la magia della prima serata e della seconda serata, è partito nel migliore dei modi il viaggio nel passato del Palio de lo Daino. Celebra gli eventi dell’anno 1459, quando fu siglata la storica pace tra le Signorie dei Malatesta e dei Montefeltro. Grande entusiasmo, curiosità e interesse per le attrazioni e gli spettacoli, tanta voglia di divertirsi e di condividere insieme emozioni autentiche: questi gli ingredienti che hanno già reso indimenticabile questa 34esima edizione del Palio. Anche la terza giornata di programmazione, quella di sabato 19 agosto, sarà ricchissima tra cortei, spettacoli, animazione itinerante, musica. Da non perdere l’appuntamento con una delle grandi novità di questa edizione: il concerto dei Carmina Burana. Come sempre, le vie e le piazze si accenderanno con le botteghe storiche delle arti e dei mestieri, sbandieratori, armigeri, falconieri, giullari, figuranti, laboratori artigianali, le proposte culinarie delle Contrade, spettacoli e musica dal vivo. Per l’occasione, sono in arrivo a Mondaino artisti, associazioni, artigiani e gruppi di rievocazione storica da sette diverse Regioni d’Italia (Lazio, Veneto, Lombardia, Emilia-Romagna, Marche, Toscana e Umbria), a testimonianza della notorietà che nel corso del tempo il Palio ha saputo ritagliarsi nel panorama delle rievocazioni storiche. Il Palio – organizzato dalla Pro Loco di Mondaino presieduta da Fabrizio Ciotti, con la collaborazione del Comune di Mondaino, la compagnia di balestrieri e musici “San Michele” e del punto I.O.R. di Mondaino – si inserisce nella programmazione del “Consorzio europeo Rievocazioni Storiche”.

Il programma della terza giornata

Il Palio prosegue dunque nella giornata di sabato 19 agosto con un programma anche in questo caso ricchissimo. Alle ore 18 in Piazza Maggiore torna lo spettacolo di “Et grande festa sia”: lo capitano de lo castello de Mondaino accoglie Sigismondo Pandolfo Malatesta e Federico da Montefeltro per celebrare la pace davanti a tutti li popoli. Nobili, milizia, musici e popolo porgono gli onori ai due condottieri, le cui storie saranno narrate da messere Nicola Battistoni. Alle 18.20 si entra nel vivo della programmazione con “All’improvviso la rima”, movenze et risa con Gianluca Foresi di Orvieto che darà prova dell’arte del rimeggiar all’improvviso. Da non perdere alle 18.40 lo straordinario “Addestramento de la milizia de lo Castello” e le spettacolari sfide tra Pugnale et spada de Arimino, Città de lo Grifo de Arzignano, Compagnia dell’Istrice 1462 della Libera Terra di San Marino, Compagnia di Ventura dell’Olifante de San Giovanni Mariniani, Lupi del Malatesta de Arzune et Compagnia del Montone. A seguire, alle 19, spazio a “Cacciar co li falconi et li levrieri” di messer Gianluca Barone, mentre alle 20 andrà in scena “Trampolorum”: danzatrici irriverenti et musici divertenti allieteranno le vie tucte, a cura della compagnia Circateatro de Urbino. Alle 20.30 la sfilata del corteo storico di Mondaino che farà il suo ingresso in Piazza Maggiore. Nobili, milizie, musici et vulgo sfileranno per le vie de lo paese per giungere in Piazza et rievocare li tempi andati. Alle 21, sempre in Piazza Maggiore, sarà la volta di “Lo signore ne rise di bona maniera” con Gianluca Foresi. Alle 21.30 la serata prosegue con “Giubilo et gaudio”: danze e musica con le compagnie Dulcis Damae, Al Nair e Mons Damarum. Alle 22 i protagonisti saranno “Li rapaci notturni et li levrieri” di messer Gianluca Barone.

Alle 22.45 ecco arrivare una delle grandi novità di quest’anno: il Gran Concerto dei Carmina Burana, scritti poetici medievali dell’XI e del XII secolo, musicati ne lo anno 1937 da lo musicista Carl Orff. Lo concerto è allietato da le danze de le Dulces Damae, da madonna Lucrezia e da lo foco de lo Drago Bianco. Lo mastro Marcello Mancini dirige l’orchestra, lo coro Galli de la città de Ariminum e lo coro Allegre note de la città de Arzune.

Il Palio si snoderà poi nelle altre vie e piazze del centro di Mondaino, con diversi appuntamenti che faranno prendere vita alle varie zone appositamente riaperte per la festa: dagli Orti Fornacella, alla Discesa della Fontana, agli orti della Chiesa, al Giardino di Diamante, alla Discesa Levante. Anche per questa edizione, le quattro Contrade hanno allestito la propria taverna con ottime bevande e pietanze “per lo conforto de li voti stomaci e de le gole arse”.

Il programma completo delle quattro giornate è disponibile al seguente indirizzo

https://www.mondainoeventi.it/source/brochure-palio-de-lo-daino-it.pdf

INGRESSI giovedì, venerdì, sabato, domenica 13 euro.

Ingresso gratuito fino a 14 anni

Prevendite biglietti: https://www.ticketnation.it/dettaglio-spettacolo/1657

PARCHEGGI gratuiti serviti da BUS NAVETTA gratuito

WI-FI GRATUITO durante i quattro giorni di festa

Il Palio de lo Daino è organizzato dalla Pro Loco Mondaino, con la collaborazione del Comune di Mondaino; le Contrade Borgo, Castello, Contado, Montebello; la Compagnia Balestrieri e Musici “San Michele”; Punto I.O.R. Mondaino. Il Palio de lo Daino è manifestazione ufficiale del “Consorzio Europeo Rievocazioni Storiche” e fa parte della Rete di manifestazioni storiche della Regione Emilia-Romagna.

PER INFORMAZIONI

https://www.mondainoeventi.it/

tel/fax 0541.869046

cell 393.3604498;

info@mondainoeventi.it;

info@paliodeldaino.it

Pagina Facebook: https://www.facebook.com/paliodeldaino

Pagina Instagram: https://www.instagram.com/paliodeldaino/?hl=it

 

Articolo precedente

Intervista a Salvatore Micale, responsabile settore giovanile Città di Cattolica FC

Articolo seguente

Rossini Opera Festival. Concerti di belcanto, in scena Enea Scala il 21 agosto

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Papa Bergoglio
In primo piano

Addio papa Francesco (17 dicembre 1936 – 21 aprile 2025)

21 Aprile 2025
Economia

Economia. Perché all’Europa conviene mostrarsi falco

16 Aprile 2025
Cattolica

Rassegna Cinematografica “Ugualmente Diversi”: 6 film su inclusione e scuola.

8 Aprile 2025
Gianluca Spadoni
In primo piano

Riccione. Gianluca Spadoni: “Dazi, stop a vacanze Usa se confermati. E’ un modo per scoprire l’Italia”

31 Marzo 2025
Focus

La grotta del passato e del futuro a Mondaino: nuovi spazi espositivi vedono dialogare l’arte di Roberto Dal Maso e antiche sculture africane

27 Marzo 2025
Don Oreste Benzi
In primo piano

Parrocchia San Girolamo viale Principe Amedeo, 65, Rimini: il pensiero di don Oreste sui temi economici e sociali

23 Marzo 2025
In primo piano

Rimini Pug (Piano urbanistico generale), si parte. Che non sia un Piano regolatore nel segno della rendita immobiliare

11 Marzo 2025
In primo piano

Morciano. Millenaria Fiera di San Gregorio Antica Fiera dall’8 al 16 marzo…

8 Marzo 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Enea Scala

Rossini Opera Festival. Concerti di belcanto, in scena Enea Scala il 21 agosto

Natale a Longiano - foto di Fabiana Rossi

Castello di Longiano, concerto con archi e canto il 21 agosto

Sirolo, al Cortesi Massimo Germini

Papa Bergogio con Nicolò Anselmi

Meeting 2023, il messaggio di papa Francesco

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
  • Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio 23 Aprile 2025
  • Riccione celebra Alessio il beato non beato 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-