• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Aprile 24, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Eventi

Pasqua, andare per musei a Pesaro

Redazione di Redazione
4 Aprile 2023
in Eventi, Pesaro
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

Pasqua, andare per musei a Pesaro.

Da venerdì 7 a lunedì 10 aprile, un lungo weekend tra musei, archeologia e la Sonosfera® con i due programmi dedicati all’ambiente e a Raffaello. Una ricca scelta che non si ferma al centro storico ma svalica verso la natura magnifica del Parco San Bartolo con l’area archeologica di Colombarone riaperta al pubblico proprio in occasione delle feste di Primavera. Per Vimini, un bel biglietto da visita per Pesaro2024.
ANDAR PER MUSEI A PASQUA A PESARO
Per le festività pasquali, Pesaro2024 offre un ricco pacchetto di musei per fare un pieno di bellezza e godersi i tesori della città con i ritmi più rilassati dei giorni di festa. Ecco le aperture del lungo weekend fino al lunedì di Pasquetta 10 aprile.

L’offerta museale al pieno della fruibilità vuole essere il biglietto da visita di Pesaro che vive già il clima da Capitale Italiana della Cultura: così Daniele Vimini, vicesindaco e assessore alla Bellezza del Comune di Pesaro. ‘Una opportunità per i pesaresi che saranno i primi ad accogliere quelli che chiamiamo i ‘pesaresi temporanei’ che già da questi giorni stanno visitando la città e lo faranno nei prossimi mesi richiamati dal fascino della nomina a Capitale 2024’.

Da venerdì 7 a lunedì 10 aprile, Palazzo Mosca – Musei Civici (piazza Mosca 29) – dove ammirare la Pala del Bellini, capolavoro assoluto del Rinascimento oltre alle raccolte imperdibili di dipinti, ceramiche e arti decorative – e Casa Rossini (via Rossini 34) – la casa natale in cui Rossini nasce il 29 febbraio 1792 – sono visitabili con orario 10-13/15.30-18.30. Ingresso a pagamento, gratuito fino a 18 anni, per studenti del Conservatorio Rossini e possessori della Carta Famiglia del Comune di Pesaro; info 0721 387541, info@pesaromusei.it.
A Palazzo Mosca, esperienza imperdibile alla Sonosfera® – l’anfiteatro tecnologico per l’ascolto profondo di ecosistemi e musica – con i due programmi per parlare di ambiente e celebrare Raffaello: Frammenti di Estinzione nell’Orologio Climatico sabato 8 alle 11, domenica 9 alle 17.30, lunedì 10 alle 11 e alle 17.30, Raffaello in Sonosfera® sabato 8 alle 17.30 e domenica 9 alle 11. Prenotazione obbligatoria 0721 387541, ingresso a pagamento, gratuito fino a 18 anni, per gli studenti del Conservatorio Rossini e per i possessori della Carta Famiglia del Comune di Pesaro.

Grande spazio all’archeologia che può contare nuovamente sull’area archeologica e antiquarium di Colombarone (strada San Cristoforo 136) nel cuore del Parco San Bartolo, riaperti in aprile e pronti a offrire al pubblico un viaggio nella storia più antica del territorio. Orario da venerdì 7 a lunedì 10: 10-13, 15.30-18.30, ingresso con card Pesaro Cult 3 euro (validità annuale), gratuito fino a 18 anni. Spostandosi in centro storico, da sabato 8 a lunedì 10 aprile, l’area archeologica di via dell’Abbondanza si visita con orario 10.30-12.30 e 15.30-17.30: costruita tra la fine del I sec. a.C. e gli inizi del I sec. d.C., l’area offre i resti di una domus nobiliare. E ancora il Museo Archeologico Oliveriano (via Mazza) aperto da giovedì 6 a lunedì 10 aprile con orario 15.30-18.30. Il nuovo allestimento inaugurato lo scorso dicembre documenta mille anni di storia – dal periodo piceno alla tarda età imperiale – e si articola in quattro sezioni espositive: la necropoli picena di Novilara, il lucus pisaurensis, il municipio di Pisaurum e il collezionismo settecentesco. Ingresso a pagamento, gratuito fino a 18 anni, per studenti del Conservatorio Rossini e possessori della Carta Famiglia del Comune di Pesaro; info 0721 387541, info@pesaromusei.it.

Dal 7 al 10 porte aperte anche al Museo Nazionale Rossini (via Passeri) con orario 10-13 e 15-18: un viaggio a 360° nella vita e nelle opere del genio di Pesaro. Nelle sale di Palazzo Montani Antaldi prosegue l’esposizione “ROF 15K. La libertà dello sguardo nell’immaginario visivo rossiniano” per ripercorrere la storia gloriosa dell’unico festival al mondo interamente dedicato a Rossini, il Rossini Opera Festival. Ingresso a pagamento, gratuito fino a 18 anni e possessori della Carta Famiglia del Comune di Pesaro; info 0721 387541, pesaro@sistemamuseo.it

Lunedì 10 aprile giorno di Pasquetta, si visita anche la sinagoga di via delle Scuole con orario 10-13, ingresso gratuito; info 0721 387541, info@pesaromusei.it.

Nel circuito di Pesaro Musei anche i due luoghi per gli appassionati delle due ruote, con e senza motore: il Museo della Bicicletta di Palazzo Gradari aperto da sabato a lunedì 10 aprile con orario 10-13, 16-19: a raccontare la storia gloriosa del mezzo di trasporto sostenibile per eccellenza seguendo il filo rosso del Giro d’Italia, 40 bici da corsa in un excursus cronologico dal 1930 fino ad oggi; ingresso a pagamento, gratuito fino a 18 anni, per gli studenti del Conservatorio Rossini e i possessori della Carta Famiglia del Comune di Pesaro, info 0721 387541, info@pesaromusei.it. Spostandosi in via Mameli, Il Museo Officine Benelli si visita a Pasqua e Pasquetta dalle 16 alle 19: nella sede storica della Benelli, sono 150 le motociclette in esposizione permanente del brand che ha fatto grande ‘Pesaro Terra di piloti e motori’; ingresso con card Pesaro Cult (costo 3 euro, validità annuale); info 0721 31508, officinebenelli@hotmail.it

Da sabato 8 a Pasquetta, porte aperte pure al Museo Diocesano di Palazzo Lazzarini di fronte alla Cattedrale con orario 16-19. Il museo che testimonia l’operato della Chiesa pesarese nel tempo, offre preziose collezioni di reperti archeologici e beni storico-artistici. Ingresso a pagamento, info 0721 371219

 

Articolo precedente

Oleificio Pecci, premiato a Vinitaly dal Gambero Rosso

Articolo seguente

Gianluca Spadoni su Discord ospita l’ex ct della nazionale Marcello Lippi

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Riccione, villa Mussolini
Eventi

Riccione ponte del 25 aprile: tutti gli eventi

24 Aprile 2025
Rimini, teatro Galli
Eventi

Rimini ponte del 25 aprile: tutti gli eventi

24 Aprile 2025
Eventi

Misano Liberazione: il programma del 25 aprile

24 Aprile 2025
Focus

Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi

23 Aprile 2025
Cronaca

Pesaro. Infermieri, lauree in Comune

23 Aprile 2025
Luca Nardi, classe 2003
Pesaro

Pesaro. Tennis, Luca Nardi fermato da Gaston all’ultimo turno delle qualificazioni di Master 1000 di Madrid

22 Aprile 2025
Eventi

Riccione jazz: concerti con Amaro Freitas ed Enrico Rava

22 Aprile 2025
Eventi

Rimini 25 aprile: tutti gli eventi del lungo ponte

22 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Gianluca Spadoni su Discord ospita l'ex ct della nazionale Marcello Lippi

Pasqua nel Riminese, il 70 per cento degli alberghi già prenotati

Claudio Cecchetto, consegnato assegno al Centro 21 di Riccione

Gradara, ripartono gli spettacoli di falconeria a Pasqua

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Mondaino. Chi è causa del suo mal pianga se stesso… 24 Aprile 2025
  • San Marino. Delegazione di San Marino alla Camera dei Deputati a Roma 24 Aprile 2025
  • Bellaria Igea Marina. Centro Culturale Vittorio Belli, 50 scatti di Marco Pesaresi 24 Aprile 2025
  • Papa Francesco, un uomo autentico  24 Aprile 2025
  • Cattolica. Spiaggia, corsa ad ostacoli il 26 e 27 aprile 24 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-