• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
sabato, Aprile 26, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Attualità

Pesaro: nel 2025 accoglierà le Città creative della Musica UNESCO

Redazione di Redazione
16 Febbraio 2023
in Attualità, Pesaro
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

Pesaro: nel 2025 accoglierà le Città creative della Musica UNESCO.

«Entusiasti di un altro risultato importante ottenuto dalla città – sottolinea Daniele Vimini, vicesindaco e assessore alla Bellezza di Pesaro – che si inserisce nella strategia triennale (2023-2025) di promozione di Pesaro Capitale italiana della cultura 2024». L’annuncio è arrivato dal cuore della Svezia, da Norrköping, città in cui il vicesindaco e Filippo Galeazzi, focal point per Pesaro Città Creativa della Musica UNESCO, hanno presentato il Monitoring Report, il rapporto di monitoraggio (2017-2021).

Fra due anni, a Pesaro, per 4 giorni, arriveranno dunque rappresentanze dei 59 città del network UNESCO (di circa 40 paesi diversi: dall’Australia alla Germania, dal Giappone a Cuba, dal Cile alla Turchia, dall’India agli USA), «Uno specchio del mondo sarà presente nel nostro territorio – aggiunge Vimini – per un appuntamento di rilievo internazionale. Artisti e musicisti saranno coinvolti in un programma culturale che racconterà al meglio, a partire del genio di Rossini, la varietà e la storia della scena musicale pesarese nei secoli: dalla musica antica all’elettronica, passando per il jazz e l’indie, il rock, il pop».

L’appuntamento si inserisce nella strategia di consolidamento del racconto di Pesaro2024: «Abbiamo deciso di candidarci ad accogliere il meeting nel 2025 – aggiunge il vicesindaco -. Questo sia per non far ricadere la data nell’anno già denso di manifestazioni che sarà quello a venire, sia per dare un altro elemento di continuità nella promozione “a lungo termine” di Pesaro». L’assegnazione del meeting, per il 2024, è ricaduta su London (Canada), recente membro della rete della Musica UNESCO, «Con una strategia intrecciata, la città dell’Ontario promuoverà “La Natura della Cultura” di Pesaro; viceversa Pesaro contraccambierà la narrazione parlando di London durante l’anno da Capitale». Un interscambio virtuoso che «arricchisce la schiera dei paesi esteri coinvolti nel racconto di Pesaro 2024. In particolare quelli del nord America: oltre agli USA, sui quali stiamo lavorando insieme al sindaco, in particolare per iniziativa a Los Angeles e New York, si aggiunge dunque una vetrina importantissima nell’area dell’Ontario che promuoverà la Capitale italiana della Cultura e l’UCC Music Cluster Meeting 2025».

«Sarà un grande meeting – conferma Rainer Kern, focal point di Mannheim e coordinatore della rete delle Città creative della Musica UNESCO -, decisivo per il consolidamento di un network che è fortemente cresciuto in questi anni e che ha visto in Pesaro un riferimento costante in termini di relazioni ma anche di qualità progettuale, dal Museo Nazionale Rossini, alla Sonosfera® (che abbiamo visitato e che raccontato al meeting mondiale di San Paolo 2022) fino alla nuova Sala della Repubblica e Auditorium Rossini, che visiteremo. Sarà eccitante anche respirare il clima della Capitale italiana della cultura 2024 che porterà ulteriore fermento musicale in città».

Fermento che, a Pesaro come nelle altre città del network, non smette di mettere in campo iniziative. Tra quelle lanciate durante il meeting in Svezia, c’è anche quella dedicata all’appuntamento del 30 aprile, data in cui ricorre l’Internazional Jazz Day, istituita dall’Unesco nel 2011 per “celebrare un genere musicale che, forse più di altri, ha avuto un ruolo fondamentale nell’unione dei popoli”. Per l’occasione ciascuna delle Città creative produrrà un racconto per immagini della propria scena jazz locale; le clip verranno poi montate per realizzare il video finale, quest’anno dedicato all’Ucraina e alla pace, e in particolare a Kharkiv (Città creativa della Musica) e Lviv (Città creativa della Letteratura).

Articolo precedente

Ristrutturare e riqualificare gli alberghi: dalla Regione 300 milioni

Articolo seguente

Misano World Circuit, presentata la stagione 2023

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

L’allora ministro Scalfaro e lo sceneggiatore Ciambricco
Focus

Pesaro. Resistenza: il 93° Fanteria si oppose ai tedeschi e rientrò in Italia con Bandiera e tutte le armi

25 Aprile 2025
Attualità

Riccione. 25 Aprile: commozione e memoria

25 Aprile 2025
Cultura

Liliana Segre a Pesaro per gli 80 anni della Liberazione

25 Aprile 2025
Attualità

Cattolica. Spiaggia, corsa ad ostacoli il 26 e 27 aprile

24 Aprile 2025
Attualità

Gabicce Mare. Avis, gli abitanti della provincia di Pesaro Urbino potranno donare anche nella provincia di Rimini

24 Aprile 2025
Focus

Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi

23 Aprile 2025
Cronaca

Pesaro. Infermieri, lauree in Comune

23 Aprile 2025
Attualità

Riccione albergatori: “Bene la riduzione del 5,3 per cento della Tassa rifiuti”

23 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Misano World Circuit, presentata la stagione 2023

L’ambasciatore turco Ömer Gücük insieme all’ambasciatore Giorgio Girelli

Terremoto, sgomento e solidarietà al popolo turco e i richiami della natura

Mangiare a base di grillo?

Jamil Sadegholvaad

Jamil Sadegholvaad:: "Stretta al 110, tempesta perfetta"

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Pesaro. Resistenza: il 93° Fanteria si oppose ai tedeschi e rientrò in Italia con Bandiera e tutte le armi 25 Aprile 2025
  • Angolo della poesia. Viandante d’amore 25 Aprile 2025
  • Riccione 25 aprile: rosole, arte e musica… 25 Aprile 2025
  • Riccione. 25 Aprile: commozione e memoria 25 Aprile 2025
  • Liliana Segre a Pesaro per gli 80 anni della Liberazione 25 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-