• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Ottobre 9, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Cultura

Portoverde libri, bella serata con Claudio Babuscio

di  Daniela Ruggeri

Redazione di Redazione
20 Settembre 2023
in Cultura, Eventi, Misano
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A
Claudio Babuscio

Claudio Babuscio

Claudio Babuscio è un riccionese e dedica se stesso alla ricerca di storie che hanno il sapore della genuinità della terra di Romagna, attualmente vive a Francoforte ed ha un vissuto a Cartagena de Indias.
Da instancabile ricercatore di esistenze degli ingegneri militari di Gatteo, lo scrittore ha presentato, durante le serate dedicate agli incontri con l’autore, organizzate dal ”Comitato Cittadino di Portoverde”, presieduto da Gabriella Corno, in collaborazione con l’ ”Associazione sportiva Dilettantistica per la Difesa del Mare”, presidente Carla Aghito, la sua ultima opera ”Antonelli di Gatteo”.
Storico, didattico, il Babuscio ha investigato ed è così che ”La Dinastia degli Ingegneri Militari Antonelli di Gatteo”, balza agli onori della cronaca, per la storia inedita, legata all’impero spagnolo in America, Europa e in Italia dal sec.1500 fino al 1800.
 ”Giovanni Battista Antonelli, Battista Antonelli, Cristoforo Roda Antonelli, Gian Battista Antonelli (Il figlio di Battista Antonelli) I Garavelli Antonelli, si descrivono tre generazioni di ingegneri che affondano le loro radici familiari in Gatteo, dove furono per quasi un secolo al servizio di quattro Re spagnoli tra il XVI e XVII secolo, protagonisti di eccezionali imprese nello scacchiere mediterraneo e in America. Dopo la scoperta di Cristoforo Colombo di nuove terre nell’America la Spagna ingrandì il suo impero. Realizzarono diverse opere in Brasile, Messico, Repubblica Domenicana, Venezuela, Porto Rico, Colombia, Panama, Cuba, Florida, Spagna, Nord Africa”, dice lo stesso autore Claudio Babuscio.
Si tratta di una vera chicca per la storia dell’architettura, ingegneria militare e idraulica, un vero capitale unico al mondo ancora sconosciuto in Italia.
Un progetto importante vedrà impegnato lo storico nell’organizzazione mostre a livello accademico sugli Antonelli con lo scopo di fare conoscere la loro storia alle varie facoltà di architettura, restauro, ingegneria civile, oltre che a musei e istituti culturali. Non si deve dimenticare che nonostante le attività lavorative della famiglia Antonelli non siano conosciute, il patrimonio mondiale dell’Unesco li ha onorati di ben sette monumenti.
”Giovani studenti sono il nostro futuro, dopodiché è importante che vengano a conoscere la Dinastia Antonelliana perché deve fare parte della storia dell’architettura, un patrimonio culturale italiano unico. Viviamo in una epoca di globalizzazione ed e’ importante  di far conoscere il grande operato italiano in Europa e oltre continente, tutto ciò porta a nuovi studi, ricerche e progetti”, chiude Claudio Babuscio.
Articolo precedente

Emma Petitti: “Grotte di Onferno patrimonio mondiale Unesco, oggi è una grande giornata per il nostro territorio”

Articolo seguente

Fermento Etnico, presentazione dei corsi

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Montefiore
Eventi

Valconca. Tutti gli eventi autunnali: Montefiore, Mondaino, Saludecio, Montegridolfo, Montescudo

8 Ottobre 2025
Cultura

Trilussa: “Ninna nanna della guerra”

7 Ottobre 2025
Chiesa di Santa Maria in Pietrafitta
Cultura

San Giovanni in Marignano, prestigiose visite guidate del Fai l’11 e 12 ottobre

7 Ottobre 2025
Santuario di Santa Maria delle Grazie
Eventi

Rimini, visite ed itinerari culturali. Le mostre in corso

7 Ottobre 2025
Alessandro Giovanardi
Cultura

Rimini. Musei comunali, Alessandro Giovanardi nuovo direttore

7 Ottobre 2025
Cattolica

Cattolica. Israele e Palestina, dove nasce il conflitto

7 Ottobre 2025
Da sinistra: il sindaco Fabrizio Piccioni, il filosofo Vito Mancuso e il curatore della rassegna Gustavo Cecchini
Cultura

Misano Adriatico. Conferenza di filosofia, bella serata con Vito Mancuso

6 Ottobre 2025
Eventi

Rimini, con la fiera TTG 450 alberghi esauriti

6 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Fermento Etnico, presentazione dei corsi

Umberto Boccioni

Museo Boccioni, rischia di chiudere se entro dicembre non si trovano i fondi

Giovanni Savini

Allievi U16, le ambizioni del Città di Cattolica

Il borgo di Montegridolfo con palazzo Viviani

Palazzo Viviani e castello di Montegridolfo, aperto ad un turista amante della natura, dell'arte e dello sport

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Cattolica, l’amministrazione incontra i cittadini di Torconca il 9 ottobre al bar Euro alle 21 8 Ottobre 2025
  • San Clemente (Rimini): nuova viabilità sperimentale per 6 mesi 8 Ottobre 2025
  • Valconca. Tutti gli eventi autunnali: Montefiore, Mondaino, Saludecio, Montegridolfo, Montescudo 8 Ottobre 2025
  • Trilussa: “Ninna nanna della guerra” 7 Ottobre 2025
  • Addio a Remo Girone  7 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-