• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Settembre 18, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Eventi

Presentazione del libro di Marco Termenana: “Mio figlio. L’amore che non ho fatto in tempo a dirgli”

Redazione di Redazione
9 Febbraio 2023
in Eventi, San Clemente
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

Presentazione del libro di Marco Termenana: “Mio figlio. L’amore che non ho fatto in tempo a dirgli” venerdì 17 febbraio 2023, alle ore 20.45 alla biblioteca “Giuseppe Tasini”.

Introduce il giornalista Marco Valeriani e modera la professoressa Nunzia Pasturi docente delle Scuole Medie di Sant’Andrea in Casale.

Oltre che la presentazione di un libro, l’incontro vuole essere un momento di riflessione tra l’autore e tutti quegli adulti che, in vari ruoli (genitori, nonni, dirigenti scolastici, docenti, psicologi, educatori in senso lato ed amministratori pubblici) mettono al centro l’educazione delle giovani generazioni, alla luce della dolorosa testimonianza narrata, e un bell’esempio di resilienza con cui confrontarsi, per chi non è nulla di tutto questo.

 

Chi è Marco Termenana?

Con lo pseudonimo di El Grinta, sullo stesso argomento, ha già pubblicato “Giuseppe”. I romanzi sono ispirati al suicidio di Giuseppe, il figlio ventunenne (il primo di tre), quando in una notte di marzo 2014 apre la finestra della sua camera, all’ottavo piano di un palazzo a Milano, e si lancia nel vuoto.

Senza mai cadere nella retorica, la storia racconta il (mal) vivere di chi si è sentito sin dall’adolescenza intrappolato nel proprio corpo: la storia di Giuseppe è, infatti, anche la storia di Noemi, alter ego femminile, che assume contorni definiti nella vita dei genitori solo nel momento in cui si toglie la vita.

Tragedia non solo di mancata transessualità ma altresì di mortale isolamento, al secolo hikikomori, malattia consistente nella scelta di rifuggire totalmente dalla vita sociale e familiare.

“Mio figlio” sta ricevendo un forte plauso dalla critica letteraria di tutta Italia e dal giugno 2021, epoca della sua uscita, è arrivato a trentatré riconoscimenti. Perché ospitare un salernitano naturalizzato milanese nel riminese?

“Il nostro obiettivo – dice la sindaca, Mirna Cecchini – è coinvolgere e aggregare la cittadinanza e quanti operano nella scuola e nel mondo della cultura attraverso una testimonianza il cui valore è prima di tutto rapporto, seppur doloroso, con la realtà che ci circonda. Una dimensione, quella popolata dalle nuove generazioni, alla quale spesso e volentieri non viene data la giusta sostanza e la necessaria attenzione. Come amministratori abbiamo il compito e il dovere di accendere le luci del confronto; favorire la lettura del cambiamento nei paradigmi e togliere il velo ai tanti quesiti che affollano l’universo giovanile. Ascoltare e comprendere rappresentano alcuni dei principi basilari e ispiratori di ogni società non avulsa dai propri percorsi di crescita”.

“Ospitare Termenana è una scelta non casuale – aggiunge l’assessora alla Cultura, Stefania Tordi – assunta con forte determinazione e la consapevolezza del voler contribuire a rompere il muro dell’indifferenza dettata dalla non conoscenza”.

 

“Non sono un crociato. Ho scritto solo per commemorare Giuseppe, ma se la storia gira per l’Italia e, per un verso, aiuta i ragazzi a capire che bisogna sempre aprirsi sono contento – afferma l’autore -. Credo poi che noi genitori, per un altro verso, non dobbiamo mai stancarci di ascoltare i nostri figli. Non è mai il momento sbagliato per parlare delle loro criticità, qualsiasi esse siano, anche quando e se ci beffeggiano. Se non ci sono più, poi, abbiamo il grande potere che a volte sottovalutiamo o non conosciamo affatto, di farli vivere ancora in spirito a fianco a noi, ricordandone la memoria, appunto come sto facendo”.

 

Bello constatare che l’instancabile forza di un papà nel commemorare il proprio figlio, di fatto, alla fine, trascina anche gli altri. E non solo i genitori perché – ripetiamo – è un bell’esempio di resilienza con cui confrontarsi anche per chi non ha figli e quindi bello, per chi può, essere partecipi al Teatro “Giustiniano Villa” la sera di venerdì 17.

Articolo precedente

Mondaino, la nuova Pro Loco. Fabrizio Ciotti riconfermato presidente

Articolo seguente

Beer&Food Attraction, alla Fiera di Rimini dal 19 al 22 febbraio

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Eventi

La Gotica 2025: la Valconca pedala nella memoria tra Linea Gotica, musei e paesaggi il 21 settembre

17 Settembre 2025
Mirna Cecchini
Attualità

San Clemente (Rimini). Strade, lavori nelle vie Coriano e Serra

16 Settembre 2025
Rimini, teatro Galli
Eventi

Rimini. Tutte le esperienze culturali che si possono vivere a Rimini questa settimana

16 Settembre 2025
Eventi

Rimini eventi, il cartellone di fine settembre…

15 Settembre 2025
Hans van der Woerd
Eventi

Rimini. Sagra Musicale Malatestiana: sir John Eliot Gardiner al Teatro Galli per un omaggio a Mendelssohn il 15 settembre alle 21

12 Settembre 2025
San Martino in Raffaneto
Eventi

Verucchio. Festa della santa Croce la Fira di Quatorg: inaugurazione del progetto “Centri Interpretazione del Paesaggio valli del Marecchia e del Conca”, presentazione del libro sulla Pieve di Raffaneto, mostra fotografica “Le vie del Marecchia”, conferenza “La storia di Verucchio attraverso i cognomi”

11 Settembre 2025
Il famoso romanzo del prestigioso scrittore ferrarese è ambientato a Riccione.  Giorgio Bassani con la famiglia usava passare le vacanze estive a Riccione
Eventi

Riccione. Coccorico, occhiali in mostra dal 13 al 15 settembre

11 Settembre 2025
Rimini, ponte di Tiberio
Eventi

Rimini. Sull’acqua, sotterranea, proibita: la Rimini d’arte e di cultura da scoprire da prospettive diverse

9 Settembre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Beer&Food Attraction, alla Fiera di Rimini dal 19 al 22 febbraio

Vignetta di Cecco

Economia. Quando lo scienziato fa il domatore di pulci

Morciano. Palazzo comunale

Conferenza: “Conoscere ed imparare ad usare la respirazione diaframmatica per aumentare il tasso di ossigeno nei polmoni”

Paolo e Francesca di Ary Scheffer (Wallace collection, Londra)

Conferenza: "Fra Paolo e Francesca e il mare"

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Il sindaco Sadegholvaad ha dato il benvenuto ad Ugo Poggi nuovo comandante della Guardia di Finanza e salutato il comandante uscente Alessandro Coscarelli 17 Settembre 2025
  • Riccione. Fondazione Marco Simoncelli dona un arco radiologico digitale all’ospedale di Riccione 17 Settembre 2025
  • Civivo, volontari in azione nelle scuole di Rimini per l’avvio dell’anno scolastico 17 Settembre 2025
  • Bologna. La pasticceria Laganà compie 70 anni… quella seconda casa a Misano Adriatico 17 Settembre 2025
  • Riccione. I 95 anni di Pico. Gli auguri di Edmo 17 Settembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-