• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Settembre 18, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Cronaca

Riccione Piazzale Azzarita, una targa nel punto in cui è cominciata la carriera dei Nomadi. Mostra del Gruppo a Villa Mussolini

Redazione di Redazione
12 Giugno 2023
in Cronaca, Riccione
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A
Beppe Carleti

Beppe Carleti

Riccione Piazzale Azzarita, una targa nel punto in cui è cominciata la carriera dei Nomadi.

Beppe Carletti è stato ai giardini di piazzale Azzarita dove l’amministrazione comunale di Riccione ha fatto posizionare una targa in marmo a testimonianza del luogo in cui nel 1963 ebbe inizio la carriera dei Nomadi. “Un omaggio doveroso – ha detto l’assessore ai Lavori pubblici Simone Imola che ha fatto riposizionare la targa già messa in quel punto vent’anni fa, in occasione del compleanno per i 40 anni della band, e poi rimossa -. La storia di questa straordinaria band merita di essere testimoniata. Per Beppe Carletti e il compianto Augusto Daolio iniziò tutto qui a Riccione, precisamente al bar Frankfurt dove a 15 e 16 anni suonarono per un’estate intera avviando un successo strepitoso”. “Esattamente 20 anni fa il Comune mise questa targa davanti all’allora Frankfurt bar in ricordo dell’inizio della mia e della nostra storia. Tre mesi intensi (nel 1963 si suonava pomeriggio e sera) – ha detto Carletti posando accanto alla targa – che ci hanno segnato e che ci hanno fatto diventare i Nomadi. Noi oggi come ieri, la stessa identità”.

Riccione ricorda il gruppo con una mostra a Villa Mussolini.

“Non si vive di ricordi  ha detto Beppe Carletti -. Ma ricordare i ricordi è meraviglioso”. E’ stata inaugurata nel tardo pomeriggio di oggi a Villa Mussolini, alla presenza di Beppe Carletti, la mostra “Augusto Daolio. Uno sguardo libero”. L’esposizione racconta Augusto, cantante e fondatore dei Nomadi insieme a Carletti, attraverso un’importante quantità di materiali, in buona parte inediti, messi a disposizione dalla compagna Rosanna Fantuzzi  (presente  e particolarmente emozionata al taglio del nastro) e dall’Associazione Augusto per la Vita, parte dei quali tratti dai diari di viaggio del grande interprete novellarese e mai esposti pubblicamente. Nella villa sul mare di Riccione, dove al taglio del nastro hanno presenziato gli assessori Alessandro Nicolardi e Marina Zoffoli in rappresentanza del Comune di Riccione, si trovano disegni, dipinti, schizzi, taccuini di viaggio, fotografie, manoscritti e video.

Da questi materiali emergono prepotentemente le tante personalità artistiche di Daolio che si intersecano l’una con l’altra. Sullo sfondo il racconto, il viaggio, il ritorno, l’orizzonte piatto della pianura e gli amici, sempre presenti. La mostra, a cura di Stefania Carretti, Lorenzo Immovilli ed Erika Profumieri dell’Associazione culturale Ics (Innovazione cultura società di Reggio Emilia) in collaborazione con l’assessorato alla Cultura del Comune di Riccione.

“Augusto Daolio. Uno sguardo libero”, un titolo che si riferisce alla capacità che il musicista emiliano esprimeva nell’avvicinarsi alle cose con atteggiamento aperto, riuscendo sempre a sentirsi parte di un mondo da condividere, abbandonandosi alla magia dell’esplorazione e del viaggio, immergendosi nella natura con sincero stupore. “Con questa mostra – ha detto Rosanna Fantuzzi, trattenendo a stento l’emozione – per la prima volta mostriamo oggetti della vita di Augusto che raccontano il suo grande amore corrisposto con il pubblico e i nostri viaggi: ogni volta quando tornava metteva assieme tutto il materiale che raccoglieva e formava diari che prendeva forma sempre più grande”.

Daolio, colpito da un tumore ai polmoni, morì il 7 ottobre 1992, all’età di soli 45 anni: riposa nel cimitero della sua Novellara.

 

 

Articolo precedente

La famiglia, misura di ogni felicità

Articolo seguente

Santa Maria del Piano, seconda edizione di Sport & Rock Event

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Attualità

Rimini. Metromare, manutenzione straordinaria dal 22 al 26 settembre con stop alle corse notturne dalle 20 alle 5

18 Settembre 2025
Attualità

Riccione. Fondazione Marco Simoncelli dona un arco radiologico digitale all’ospedale di Riccione

17 Settembre 2025
Cronaca

Civivo, volontari in azione nelle scuole di Rimini per l’avvio dell’anno scolastico

17 Settembre 2025
Epimaco (Pico) Zangheri
Focus

Riccione. I 95 anni di Pico. Gli auguri di Edmo

17 Settembre 2025
Giorgio Giulianelli
Focus

Riccione. Giorgio Giulianelli, l’arte della ceramica

17 Settembre 2025
Da sinistra: Eugenio Leopardi, Mignani, Maurizio Pace
Attualità

Riccione. Giulio Mignani, presidente dell’Ordine dei Farmacisti della provincia di Rimini, eletto nel Collegio dei Sindaci Revisori dell’ENPAF – Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza Farmacisti

16 Settembre 2025
Beatriz Colombo
Attualità

Riccione. Beatriz Colombo: “Nuovi 11 vigili del fuoco della provincia di Rimini”

16 Settembre 2025
Focus

Riccione. Pico, un ultimo affettuoso abbraccio

16 Settembre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Santa Maria del Piano, seconda edizione di Sport & Rock Event

Angolo del dialetto. E me ai crëd dad-bôn (e vén un pis s-cèt)

Silvio Berlusconi (1936-2023)

Addio a Silvio Berlusconi, protagonista indiscusso della storia italiana

Ponte Conca, quel pilone "rinvenuto" dopo le grandi piogge di maggio

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Metromare, manutenzione straordinaria dal 22 al 26 settembre con stop alle corse notturne dalle 20 alle 5 18 Settembre 2025
  • Addio a Robert Redford  18 Settembre 2025
  • Rimini. Il sindaco Sadegholvaad ha dato il benvenuto ad Ugo Poggi nuovo comandante della Guardia di Finanza e salutato il comandante uscente Alessandro Coscarelli 17 Settembre 2025
  • Riccione. Fondazione Marco Simoncelli dona un arco radiologico digitale all’ospedale di Riccione 17 Settembre 2025
  • Civivo, volontari in azione nelle scuole di Rimini per l’avvio dell’anno scolastico 17 Settembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-