• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Ottobre 24, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Eventi

Sala del Consiglio, Arcigay e Agedo il 30 novembre

Redazione di Redazione
28 Novembre 2023
in Eventi, San Giovanni
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

Sala del Consiglio, Arcigay e Agedo il 30 novembre alle ore 20.45 presso la Sala del Consiglio è in programma l’ultimo dei tre incontri che prevede la partecipazione dell’associazionismo civile, ossia Arcigay e Agedo: saranno presenti Andrea Castronovo, Elia Tosi, Emiliano Ciavatta e Simone Biondi che racconteranno le loro esperienze.

 

Arcigay è la principale associazione LGBTI italiana senza scopo di lucro e la più grande per numero di volontar* e attivist* su tutto il territorio nazionale.

Dal 1985 si batte per la parità dei diritti, l’autodeterminazione, il superamento di stereotipi e pregiudizi nei confronti delle persone LGBTI, e contro ogni forma di discriminazione. Opera su tutto il territorio nazionale attraverso i suoi 73 comitati territoriali e associazioni aderenti, grazie alla partecipazione di migliaia di volontar* e attivist*, persone LGBTI e non, che sono mobilitat* per dare concretezza agli obiettivi e alle attività dell’associazione sia a livello locale sia a livello nazionale.

AGEDO è un’associazione che si basa sul lavoro di volontarie e volontari che si battono per i diritti delle persone LGBT+ e non solo. L’associazione è nata nel 1992 ed ha come scopo quello di aiutare altre famiglie nella stessa condizione ad accettare l’omosessualità del loro congiunto,

chiedere un’azione di educazione, e di prevenzione del “bullismo”, nella scuola, poiché l’età adolescenziale è quella in cui le persone omosessuali soffrono maggiormente il peso dell’omofobia, ma anche ottenere l’approvazione anche in Italia di leggi contro le discriminazioni ed i crimini motivati dall’odio.

“La possibilità di mettersi in ascolto è davvero importante per comprendere meglio questo tema che interpella tutti, con la possibilità anche di metterci meglio nei panni degli altri. Nello scorso incontro dal dibattito con il pubblico è emerso con molta forza il valore del confronto e dell’inclusione e crediamo sia molto importante per la comunità marignanese offrire stimoli ed occasioni come questi. Il gruppo che ha dato vita a questo ciclo di incontri è stato davvero propositivo. Crediamo molto nella Consulta e negli stimoli che è in grado di offrire sia ai cittadini che all’Amministrazione comunale. In questi primi mesi ci siamo già resi conto della vitalità dei partecipanti e delle loro idee: terminato questo ciclo di incontri è già in programma un appuntamento sul tema dell’inclusione e altri sono in programmazione”.

La Consulta per l’Inclusione, i Diritti e le Pari Opportunità prosegue il percorso di consapevolezza e promozione del tema dell’identità continuando a mettersi in ascolto di storie e voci.

Lo scorso incontro ha visto la partecipazione di due coppie della Diocesi di Bologna, Gian Piero e Beatrice, e Pietro e Giacomo, che fanno parte del gruppo “in cammino” che hanno raccontato le loro esperienze di vita ed inclusione, anche relative alla fede.

Si è trattato di un incontro emozionante e partecipato, grazie al numeroso pubblico che si è messo in ascolto e a confronto con le storie di vita.

L’obiettivo del percorso, iniziato con la conversazione pubblica e proseguito con l’incontro con storie di persone è riflettere a livello scientifico, ma anche esperienziale, così da permettere di avere riferimenti di professionisti e realtà, ma anche di acquisire maggiore consapevolezza sulla tematica dell’identità attraverso la conoscenza e la condivisione reciproca.

 

 

Articolo precedente

Teatro Galli, Beatrice Rana, Antonio Pappano e la Chamber Orchestra of Europe per l’ultimo appuntamento sinfonico della Sagra Musicale Malatestiana

Articolo seguente

Dissesto idrogeologico, 1,5 milioni per il Riminese dalla Regione

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Rimini, fontana della Pigna. Per Leonardo da Vinci era la fontana più bella vista nella sua vita
Eventi

Rimini. Passeggiate artistiche, il cartellone del 25 e 26 ottobre

23 Ottobre 2025
Gabicce, Mississippi tramonto
Eventi

Gabicce Mare. Mississippi, Federico Morini presenta il libro Molini idraulici in Bassa Romagna – Antichi opifici idraulici lungo rii e torrenti minori, tra l’estremo nord delle Marche, la Bassa Romagna e la Repubblica di San Marino” il 25 ottobre alle 16

22 Ottobre 2025
Bellaria Igea Marina

Bellaria. Teatro Astra, Paola Turci e il critico musicale Gino Cataldo venerdì 24 ottobre ore 21

22 Ottobre 2025
Eventi

Montefiore Conca, gran finale della 61ª Sagra della Castagna: domenica 26 ottobre sul palco l’orchestra Castellina Pasi

22 Ottobre 2025
Marcello Flores
Eventi

Rimini. Cineteca, lo storico Marcello Flores terrà una lezione magistrale sul tema “Perché la guerra?” il 24 ottobre alle 17

22 Ottobre 2025
Eventi

Pesaro. Teatro Sperimentale, The Witty Wife (La moglie spiritosa) il 22 ottobre alle 20.30

21 Ottobre 2025
Eventi

Tavvullia. Trekking, domenica 26 ottobre nuova escursione storico-culturale tra le colline… All’arrivo penne all’arrabbiata

21 Ottobre 2025
Eventi

Rimini non si ferma: una settimana tra motori ruggenti, palcoscenici accesi e innovazione

21 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Dissesto idrogeologico, 1,5 milioni per il Riminese dalla Regione

Natale a Teatro: agli Atti una mini rassegna gratuita di spettacoli per bambini e famiglie

Luca Nardi, classe 2003

Next Gen Finals Gedda, due sconfitte per il campione pesarese Luca Nardi

Gabicce Mare da Gabicce Monte

Natale a Gabicce Mare: ricco cartellone

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Riminese nominata migliore area vitivinicola dell’anno dalla Guida dell’Espresso 2026. Premiato il lavoro dei produttori della Rimini DOC  23 Ottobre 2025
  • Valmarecchia. Comitato Valmarecchia Futura: “Nuova Marecchiese se non ora quando?” 23 Ottobre 2025
  • Rimini. Passeggiate artistiche, il cartellone del 25 e 26 ottobre 23 Ottobre 2025
  • Pesaro. Teatro Sperimentale, Assassinio sull’Orient-Express il 24 ottobre alle 20.30 23 Ottobre 2025
  • Romagna Tourism Experience: 24 buyer italiani alla scoperta del territorio romagnolo tra storia, cultura e tradizioni 23 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-