• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Settembre 18, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Eventi

Sirolo, al Cortesi Massimo Germini

Redazione di Redazione
19 Agosto 2023
in Eventi, Pesaro
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

Sirolo, al Cortesi Massimo Germini.

Teatro Cortesi di Sirolo, alle 21,30, Massimo Germini, storico chitarrista di Vecchioni, presenta il suo album Qualcosa di famigliare 2021. Il musicista è un esperto navigatore: prima di ormeggiare sulle sponde autonome della sua ultima compilation, Germini ha attraversato oceani sonori al fianco di Roberto Vecchioni – di cui colora i brani ormai da molte lune -, Lucio Fabbri, Grazia Di Michele, Giangilberto Monti, Alda Merini, Milva, (fra i tanti), e certo non può dirsi che gli incroci artistici non abbiano lasciato tracce. Capace com’è di misurarsi con generi e linguaggi differenti, la chitarra di Germini sfoggia muscoli in piena forma: una delle più eclettiche della canzone italiana. E questo disco esce apposta per confermarlo. Sotto l’aspetto musicale si tratta di un album dalla fisiognomica esatta, rinuncia alle artefazioni (tecnologiche) intersecando istanze e strumenti di derivazione popolare, unitamente a eco della canzone d’autore di cui Germini è acuto conoscitore. «Quando è stato disposto il primo lockdown sono rimasto isolato a Milano da solo, diviso dai miei figli e dalla mia compagna per tre mesi. Nell’incertezza e nella disperazione di quei giorni suonavo ore e ore… questi brani sono molto personali e forse non avrebbe avuto senso, dal punto di vista artistico, affidarli ad altri. Arrivato alla mia età non ho nulla da perdere o da dimostrare», ha chiarito Germini.

I pezzi strumentali sono cinque (Odòs, Per Marino, Solo ad agosto, Il brusio delle parole, Ulisse racconta), sorvegliati in larga misura da una chitarra chiaroscurale, in grado di addentrarsi in regioni interiori che sfiorano libere associazioni (malinconie sottili, refoli di luce, storie smarrite, o forse soltanto lasciate andare…). Una coniugazione ideale delle canzoni per l’appunto (scritte dal poeta Michele Caccamo) dove si ritrovano i sentimenti che appaiono confusi. Così l’autore tenta di definirle attraverso la sottrazione, i recuperi oppure curare le cicatrici della vita. Dalla “poetica della guarigione” nascono: Qualcosa di familiare, Vuol dire, Tu lo sai, Amore è forse, Dopo un abbandono. La scrittura di Caccamo è più poetica che cantautorale e ciò rende l’interpretazione del chitarrista-interprete più libera e distante dalla metrica della canzone strictu senso.

Con una timbrica personale, sporca e credibile quanto basta per tenersi alla larga dalla stereotipia interpretativa, Germini si rivela misurato, elegante portavoce di un album che lo è altrettanto. La citazione finale va infine alla copertina di Orazio Truglio: un primo piano “trattato” di Massimo Germini che rende giustizia all’eleganza complessiva del lavoro.

Articolo precedente

Castello di Longiano, concerto con archi e canto il 21 agosto

Articolo seguente

Meeting 2023, il messaggio di papa Francesco

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Eventi

La Gotica 2025: la Valconca pedala nella memoria tra Linea Gotica, musei e paesaggi il 21 settembre

17 Settembre 2025
Regione Marche, la sede
Focus

Pesaro. Elezioni Regione Marche, una corsa per sei candidati: Francesco Acquaroli, Claudio Bolletta, Francesco Gerardi, Lidia Mangani, Beatrice Marinelli, Matteo Ricci

16 Settembre 2025
Rimini, teatro Galli
Eventi

Rimini. Tutte le esperienze culturali che si possono vivere a Rimini questa settimana

16 Settembre 2025
Eventi

Rimini eventi, il cartellone di fine settembre…

15 Settembre 2025
Hans van der Woerd
Eventi

Rimini. Sagra Musicale Malatestiana: sir John Eliot Gardiner al Teatro Galli per un omaggio a Mendelssohn il 15 settembre alle 21

12 Settembre 2025
San Martino in Raffaneto
Eventi

Verucchio. Festa della santa Croce la Fira di Quatorg: inaugurazione del progetto “Centri Interpretazione del Paesaggio valli del Marecchia e del Conca”, presentazione del libro sulla Pieve di Raffaneto, mostra fotografica “Le vie del Marecchia”, conferenza “La storia di Verucchio attraverso i cognomi”

11 Settembre 2025
Cronaca

Pesaro. Pesaro no Gnl, incontro su la sicurezza sanitaria e ambientale del territorio e la difesa dei diritti democratici e della libertà di espressione il 13 settembre

11 Settembre 2025
Cultura

Pesaro. Galleria Rossini, inaugurazione mostra di Cesare Pigliacelli l’11 settembre alle 18

10 Settembre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Papa Bergogio con Nicolò Anselmi

Meeting 2023, il messaggio di papa Francesco

Hotel Atlantic Riviera famiglia tedesca Weiskopf festeggia i 50 anni di vacanza e quattro generazioni...

Paolo e Francesca di Ary Scheffer (Wallace collection, Londra)

Angolo della poesia. "Come biglietti amorosi"

Addio a Giorgio Cerboni Baiardi, professore all'Università di Urbino

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Il sindaco Sadegholvaad ha dato il benvenuto ad Ugo Poggi nuovo comandante della Guardia di Finanza e salutato il comandante uscente Alessandro Coscarelli 17 Settembre 2025
  • Riccione. Fondazione Marco Simoncelli dona un arco radiologico digitale all’ospedale di Riccione 17 Settembre 2025
  • Civivo, volontari in azione nelle scuole di Rimini per l’avvio dell’anno scolastico 17 Settembre 2025
  • Bologna. La pasticceria Laganà compie 70 anni… quella seconda casa a Misano Adriatico 17 Settembre 2025
  • Riccione. I 95 anni di Pico. Gli auguri di Edmo 17 Settembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-