• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Aprile 24, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

Sub Rimini “Gian Neri”, 50 anni di belle storie

Redazione di Redazione
11 Maggio 2023
in Focus, Rimini
Tempo di lettura : 4 minuti necessari
A A

Sub Rimini “Gian Neri”, 50 anni di belle storie.

In occasione della ricorrenza  sabato 13 maggio, dalle 16:30 alle 18, si svolge la cerimonia celebrativa organizzata con il patrocinio del Comune di Rimini, presso la Sala Convegni del Palazzo del Turismo di Rimini, in Piazzale Federico Fellini n. 3. Partecipano i soci che hanno frequentato in questi cinquant’anni la “Sub Rimini Gian Neri”; alcuni interventi da parte dei membri che maggiormente hanno segnato la storia dell’associazione e dalla presenza delle autorità appartenenti alle Istituzioni pubbliche. E’ allestita una mostra fotografica e proiettato un breve filmato per ripercorrere, attraverso le immagini, le attività.

<<Mezzo secolo di una realtà preziosa per il territorio di Rimini, che da cinque decenni promuove e diffonde la bellezza e il valore della pratica subacquea, attraverso la quale andare alla scoperta dello scrigno di tesori che si nasconde nelle profondità del nostro Adriatico – è il commento dell’assessore allo Sport del Comune di Rimini, Moreno Maresi – Un’attività meravigliosa, verso l’ignoto”, che alla base presuppone un ricco know how e una squadra di esperti: la Sub Rimini Gian Neri è un fiore all’occhiello, un’eccellenza del vasto mondo delle immersioni>>.

Breve storia
Gli esordi
L’avventura della ASD “Sub Rimini Gian Neri” comincia il 15 marzo 1973, quando un gruppo di appassionati di pesca sportiva decide di comporre una Associazione in piena regola affiliandosi alla FIPS (Federazione Italiana Pesca Sportiva). Qualche anno più tardi, con l’avvento di un nuovo assetto normativo che vieta la pesca sportiva con l’autorespiratore, gli appassionati irriducibili “bombolari”, privati del loro fucile, si dedicano – nuovamente pionieri – ad una più etica esplorazione del mondo sottomarino, alla fotografia subacquea e alle riprese video subacquee; altri “apneisti”, invece, perfezionano l’immersione allo scopo originario, in un perfetto equilibrio e nel contesto delle numerose attività sociali organizzate. Parallelamente, esplode la didattica subacquea: sulle orme dei maestri d’immersione Duilio Marcante e Luigi Ferraro, della famosa Scuola di Nervi (GE), i primi istruttori della Sub Rimini Gian Neri formano una scuola in piena regola – unica in città – che diviene presto il polo trainante della Società, con il rilascio fino ai tempi d’oggi di migliaia di brevetti FIPSAS (Federazione Italiana Pesca Sportiva ed Attività Subacquee) e CMAS (Confederation Mondiale des Activites Subaquatiques).
1980 – 1989
Durante gli anni Ottanta, la Sub Rimini Gian Neri trova collocazione nella storica e amata sede sociale di Via Destra del Porto, sulla banchina portuale, detta affettuosamente “il Capanno”. Un piccolo locale con cortile interno che ancora oggi è teatro di incontri, idee, emozioni, avvenimenti e, soprattutto, comodissima base per prendere il largo sul gommone con le ingombranti attrezzature subacquee. In questi anni la Società, come affettuosamente la chiamano ancora, richiama a sé decine e decine di appassionati che cominciano a frequentare un polo formativo di eccezione, imparando a nuotare in quell’affascinante mondo dell’idrospazio fino a quel momento visto solo alla TV nei film di Jacques-Yves Cousteau. Le immersioni e gli addestramenti si svolgono sempre grazie ai numerosi battelli pneumatici dei soci che spesso vengono trasportati su traballanti carrelli verso le mete più ambite: l’Argentario, l’Isola d’Elba, la Sardegna. Ogni tanto capita qualche problema in mare: un affondamento, un’avaria, un disperso. Ecco che emerge un nucleo d’intervento – i “Delfini Blu” – che spesso collabora con le Autorità per compiti specialistici di ricerca e recupero e che cerca di aiutare, a suo modo, la marineria locale, i bagnanti ed i diportisti in difficoltà.
1990 – 1999
Negli anni Novanta esplode il fenomeno della subacquea ricreativa. In giro per l’Italia e per il mondo aprono i primi diving center: andar sott’acqua è ormai di moda e tantissime persone si interessano a questo fantastico mondo. La Società rimane fedele a un certo tipo di formazione: cerca di svolgere corsi completi, professionali ed esaustivi, il massimo dell’addestramento, tante immersioni d’esperienza. Gli allievi dovranno al termine del corso superare esami impegnativi e saper gestire in autonomia le future immersioni di gruppo. Ogni anno si prepara, con mesi d’anticipo, la Gita Sociale all’Argentario, dove vengono impegnate grandi barche a noleggio in grado di trasportare anche cinquanta subacquei gestiti autonomamente dallo staff Istruttori. Il 24 febbraio 1992, con la legge n. 225, nasce il Servizio Nazionale della Protezione Civile che ha il compito di “tutelare l’integrità della vita, i beni, gli insediamenti e l’ambiente dai danni o dal pericolo di danni derivanti da calamità naturali, da catastrofi e altri eventi calamitosi”. Concorrono, altresì, all’attività di protezione civile, i cittadini e i gruppi associati di volontariato civile organizzati: la “Sub Rimini Gian Neri” non perde l’occasione di costituire una Associazione di Volontariato autonoma – Gruppo Specializzato di Protezione Civile – – composta da subacquei specializzati ed esperti nei campi della ricerca e del soccorso acquatico. Nel 1994 la Sub Rimini Gian Neri Gruppo di Protezione Civile concorre all’istituzione della Consulta del Volontariato di Protezione Civile del Circondario di Rimini (ora Coordinamento delle Associazioni di Volontariato per la Protezione Civile di Rimini), capitanata proprio dal compianto Presidente Pier Luigi Tagliani. Anche oggi come allora, la Sub Rimini Gian Neri Gruppo di
Protezione Civile si distingue con oltre trenta Volontari, impiegati a livello locale e anche nazionale, in risposta alle calamità e in assistenza alla popolazione. Durante la stagione estiva, svolge attività in mare nei servizi regionali convenzionati a fianco della Capitaneria di Porto.

 

 

Articolo precedente

Museo della Città, la storia del writing dagli anni Ottanta ad oggi in mostra

Articolo seguente

Notte Europea dei Musei, salire a Verucchio

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Cattolica, palazzo comunale
Cattolica

Cattolica. “Regina Maris”, vittoria del Comune anche in Cassazione. In ballo oltre 6 milioni di euro

24 Aprile 2025
Cattolica

Cattolica 25 aprile con

24 Aprile 2025
Focus

Riccione: celebrazioni del 25 Aprile

24 Aprile 2025
Cronaca

Hotel Monti di Rimini: la famiglia tedesca Schneider fedele da ben quattro generazioni

24 Aprile 2025
Rimini

Rimini. FIM e FIOM e UILM: “Metalmeccanici, 29 aprile sciopero nazionale unitario per rinnovare il contratto e rilanciare l’occupazione e l’industria”

24 Aprile 2025
Rimini, teatro Galli
Eventi

Rimini ponte del 25 aprile: tutti gli eventi

24 Aprile 2025
Focus

Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi

23 Aprile 2025
Papa Bergogio con Nicolò Anselmi
Focus

Papa Francesco ha pubblicato l’Esortazione Apostolica  ”Evangelii gaudium”  ovvero  “ La gioia del Vangelo” o anche “La gioia di evangelizzare”.

23 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Notte Europea dei Musei, salire a Verucchio

Felice Di Maggio

Felice Di Maggio, una pizzeria siciliana a Rimini

Ausl Romagna, “Musica senza barriere” con tre concerti gratuiti dell'Orchestra Luigi Cherubini

Colonie marine, tavola rotonda l'11 maggio

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Cattolica. Spiaggia, corsa ad ostacoli il 26 e 27 aprile 24 Aprile 2025
  • Gabicce Mare. Avis, gli abitanti della provincia di Pesaro Urbino potranno donare anche nella provincia di Rimini 24 Aprile 2025
  • Cattolica. “Regina Maris”, vittoria del Comune anche in Cassazione. In ballo oltre 6 milioni di euro 24 Aprile 2025
  • Cattolica 25 aprile con 24 Aprile 2025
  • Santarcangelo di Romagna presenta il suo brand di destinazione turistica e il calendario eventi 2025 il 9 maggio 24 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-