• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Settembre 18, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Eventi

Teatro Cortesi di Sirolo, Iliade in scena

Redazione di Redazione
16 Agosto 2023
in Eventi, Pesaro
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

Teatro Cortesi di Sirolo, Iliade in scena; progetto e regia Corrado d’Elia

con Corrado d’Elia; ideazione scenica, grafica e foto di scena Chiara Salvucci; tecnico luci Christian Laface; tecnico audio Gabriele Copes.

Essere miti, questo vuol dire essere forti (Omero, Iliade)

Appuntamento venerdì, 18 agosto, alle ore 21.30. Ascoltare il poema omerico con un moderno cantore, un aedo contemporaneo, vuol dire ritrovare le “connessioni” tra il mito, l’epica e la narrazione. Nell’«Iliade» troviamo, infatti, gli archetipi e i paradigmi del nostro sentire. Immaginare le nostre vite, le nostre relazioni e la nostra storia, senza il modello letterario antico è quasi impossibile. I sentimenti degli esseri umani non hanno tempo e l’amore e l’odio, che Omero cantava quasi 3000 anni fa, sono i medesimi di oggi. Le emozioni hanno la stessa potenza dirompente, la stessa intensa capacità di emozionarci e di farci riflettere. «Ognuno di noi, anche chi non lo sa, anche chi non lo immagina, – dice Corrado d’Elia – è intriso fino al midollo dell’umanità del mito. Da lì veniamo tutti. A quell’origine tutti apparteniamo. Per questo ancora oggi sentiamo l’urgenza di raccontare questa storia straordinaria. Non solo per unirci a un rito antico come il tempo, ma per vivere appieno il suo straordinario percorso di umanità e di contemporaneità”. L’adattamento scenico dell’opera rispetta il testo originale e consente all’attore di tradurre scenicamente le vicende dell’epopea ad alta voce.

Logos ed Epos incontrano così il nostro tempo nell’unica forma possibile, la ποίησις (poiesis), nel suo senso primo e originale, la creazione. Le parole trovano allora il coraggio di rivelarsi nel loro senso più vero, più alto, più puro, diventano luogo dell’anima, reagendo alla perdita di significato che ogni giorno il nostro tempo ci propina. «L’antico si fa contemporaneo e l’ancestrale si incarna nel tempo nuovo. Ne nasce uno spettacolo “interrotto” da 10 stanze. Stanze che sono momenti di riflessione, elegia e salmo su cui ogni tanto fermarsi e meditare; trovare il tempo giusto per comprendere ed assimilare fino in fondo» (Corrado d’Elia).

 

Articolo precedente

Angolo della poesia. Turbine lunare

Articolo seguente

Polisportiva Rinascita Rimini, aderisce al progetto “Back to Sport”

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Eventi

La Gotica 2025: la Valconca pedala nella memoria tra Linea Gotica, musei e paesaggi il 21 settembre

17 Settembre 2025
Regione Marche, la sede
Focus

Pesaro. Elezioni Regione Marche, una corsa per sei candidati: Francesco Acquaroli, Claudio Bolletta, Francesco Gerardi, Lidia Mangani, Beatrice Marinelli, Matteo Ricci

16 Settembre 2025
Rimini, teatro Galli
Eventi

Rimini. Tutte le esperienze culturali che si possono vivere a Rimini questa settimana

16 Settembre 2025
Eventi

Rimini eventi, il cartellone di fine settembre…

15 Settembre 2025
Hans van der Woerd
Eventi

Rimini. Sagra Musicale Malatestiana: sir John Eliot Gardiner al Teatro Galli per un omaggio a Mendelssohn il 15 settembre alle 21

12 Settembre 2025
San Martino in Raffaneto
Eventi

Verucchio. Festa della santa Croce la Fira di Quatorg: inaugurazione del progetto “Centri Interpretazione del Paesaggio valli del Marecchia e del Conca”, presentazione del libro sulla Pieve di Raffaneto, mostra fotografica “Le vie del Marecchia”, conferenza “La storia di Verucchio attraverso i cognomi”

11 Settembre 2025
Cronaca

Pesaro. Pesaro no Gnl, incontro su la sicurezza sanitaria e ambientale del territorio e la difesa dei diritti democratici e della libertà di espressione il 13 settembre

11 Settembre 2025
Cultura

Pesaro. Galleria Rossini, inaugurazione mostra di Cesare Pigliacelli l’11 settembre alle 18

10 Settembre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Polisportiva Rinascita Rimini, aderisce al progetto "Back to Sport"

Clemente Castelbarco Albani

Addio a Clemente Castelbarco: "hombre vertical"

Rossini Opera Festival. Concerti al Museo, si chiude il 17 agosto

Alessandro Di Virgilio

Alessandro Di Virgilio, compositore e cantante

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Il sindaco Sadegholvaad ha dato il benvenuto ad Ugo Poggi nuovo comandante della Guardia di Finanza e salutato il comandante uscente Alessandro Coscarelli 17 Settembre 2025
  • Riccione. Fondazione Marco Simoncelli dona un arco radiologico digitale all’ospedale di Riccione 17 Settembre 2025
  • Civivo, volontari in azione nelle scuole di Rimini per l’avvio dell’anno scolastico 17 Settembre 2025
  • Bologna. La pasticceria Laganà compie 70 anni… quella seconda casa a Misano Adriatico 17 Settembre 2025
  • Riccione. I 95 anni di Pico. Gli auguri di Edmo 17 Settembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-