• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Ottobre 24, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Attualità

Teatro degli Atti. Franco Leoni Lautizi: “Un testimone tra Pace Memoria e Europa”

Redazione di Redazione
3 Febbraio 2023
in Attualità, Rimini
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

Teatro degli Atti di Rimini. Franco Leoni Lautizi: “Un testimone tra Pace Memoria e Europa”; il ricordo dei suoi valori e della sua testimonianza lasciata ai giovani, al convegno internazionale di ANVCG. Tra i relatori il Presidente della CEI Cardinale Matteo Maria Zuppi e l’ex Presidente del Parlamento europeo Martin Schulz

Nella ricorrenza della 6^ Giornata Nazionale delle Vittime civili delle guerre e dei conflitti nel mondo – istituita dal 2017 nel giorno primo febbraio – l’Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra (ANVCG) organizza, per sabato 4 febbraio, ore 9.30, un convegno per celebrare la memoria di un testimone d’eccezione della strage di Marzabotto, sopravvissuto grazie al sacrificio della madre, che è stato dirigente di ANVCG: Franco Leoni Lautizi.

Franco Leoni, che perdonò i nazisti, amava profondamente i giovani e per loro, col passare del tempo, aveva trovato la forza di raccontare, di ricordare tutto quello che gli era accaduto. Morto nell’aprile del 2021, ha consegnato la sua vita e il suo pensiero alle pagine della biografia uscita postuma: “Ti racconto Marzabotto”. Dal libro, scritto dallo storico Daniele Susini con la prefazione di Martin Schulz, emergono i temi che ispirano questo appuntamento: memoria, non violenza, riconciliazione ed Europa.

Del ruolo della memoria per la pace in Europa sono chiamati a dibattere nel convegno personaggi di caratura nazionale ed internazionale: il presidente della CEI cardinale Matteo Maria Zuppi, l’ex presidente del Parlamento europeo Martin Schulz, la presidente dell’Assemblea Legislativa dell’Emilia-Romagna Emma Petitti, l’assessore con delega alle Politiche per la Pace del Comune di Rimini Francesca Mattei, il vice-presidente Nazionale vicario ANVCG Michele Corcio. Una tavola rotonda, moderata dalla giornalista Vera Bessone, per coinvolgere la platea in un importante momento di riflessione collettiva e di arricchimento.

Organizzato da ANVCG in collaborazione con il Comune di Rimini, il convegno si tiene sotto l’alto patrocinio del Parlamento europeo, con il patrocinio di Assemblea Legislativa della Regione Emilia-Romagna, Provincia di Rimini, Comune di Rimini, Istituto per la storia della Resistenza e dell’Italia contemporanea della provincia di Rimini.

L’evento è output per la Regione Emilia-Romagna del progetto “Testimoni di Pace”, promosso da ANVCG in protocollo di Intesa con il Ministero dell’Istruzione e del Merito nelle scuole di tutta Italia nell’anno scolastico 2022-2023 e realizzato con il sostegno del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ai sensi dell’art. 72, comma 1 del decreto legislativo n. 117/2017 e s.m.i. per l’anno finanziario 2020

ANVCG promuove e sostiene ogni iniziativa diretta al consolidamento della pace, alla cooperazione e all’amicizia tra gli Stati, alla cessazione dei conflitti ed alla informazione e sensibilizzazione dell’opinione pubblica in Italia e nel mondo sui tragici effetti delle Guerre sulle popolazioni civili. Promuove l’educazione alla cultura della pace, valorizza il ricordo dei caduti il cui sacrificio serva da monito per l’eliminazione delle guerre.

Il convegno, a ingresso gratuito fino a esaurimento posti previa iscrizione obbligatoria, sarà trasmesso anche in diretta streaming al seguente link: https://youtu.be/72KRuFzVZyc . Info all’indirizzo mail della segreteria organizzativa: info@anvcgrimini.it

Articolo precedente

Musei della città di Rimini con visite guidate a Fellini Museum, Part, Teatro Galli e Domus del chirurgo

Articolo seguente

Sisma e pmi: incontro a Unioncamere con Castelli, Prete e Sabatini

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

La Valmarecchia
Attualità

Valmarecchia. Comitato Valmarecchia Futura: “Nuova Marecchiese se non ora quando?”

23 Ottobre 2025
Rimini, fontana della Pigna. Per Leonardo da Vinci era la fontana più bella vista nella sua vita
Eventi

Rimini. Passeggiate artistiche, il cartellone del 25 e 26 ottobre

23 Ottobre 2025
Tourism experience di Visit Romagna 2025
Rimini

Romagna Tourism Experience: 24 buyer italiani alla scoperta del territorio romagnolo tra storia, cultura e tradizioni

23 Ottobre 2025
Lisi e Brunori
Attualità

Rimini. Gruppo Gloria Lisi per Rimini Gloria Lisi Stefano Brunori: In 4 anni sono state presentate103 interrogazioni

22 Ottobre 2025
Attualità

Riccione. Colombo, parlamentare di FdI: “Villa Mussolini all’asta, farne un museo”

22 Ottobre 2025
Marcello Flores
Eventi

Rimini. Cineteca, lo storico Marcello Flores terrà una lezione magistrale sul tema “Perché la guerra?” il 24 ottobre alle 17

22 Ottobre 2025
Cultura

Rimini. Chiesa dei Servi, I Musici Malatestiani in concerto il 25 ottobre

22 Ottobre 2025
Attualità

Verucchio. Piscina, vandali l’hanno incendiata

21 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Sisma e pmi: incontro a Unioncamere con Castelli, Prete e Sabatini

Villaggio Argentina, i figli educano i genitori al rispetto dell'ambiente

Vignetta di Cecco

La Bce continua sulla strada della “normalizzazione”

Tratta da Wikipedia

Gianluca Vannucci: "Ottimo lo sconto sulla Tassa sul suolo pubblico"

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Riminese nominata migliore area vitivinicola dell’anno dalla Guida dell’Espresso 2026. Premiato il lavoro dei produttori della Rimini DOC  23 Ottobre 2025
  • Valmarecchia. Comitato Valmarecchia Futura: “Nuova Marecchiese se non ora quando?” 23 Ottobre 2025
  • Rimini. Passeggiate artistiche, il cartellone del 25 e 26 ottobre 23 Ottobre 2025
  • Pesaro. Teatro Sperimentale, Assassinio sull’Orient-Express il 24 ottobre alle 20.30 23 Ottobre 2025
  • Romagna Tourism Experience: 24 buyer italiani alla scoperta del territorio romagnolo tra storia, cultura e tradizioni 23 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-