• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Ottobre 24, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home In primo piano

Vandalizzata la chiesa del convento di Misano Adriatico: teste ed arti strappati alle statue dei santi

Redazione di Redazione
27 Luglio 2023
in In primo piano, Misano
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

Vandalizzata la chiesa del convento di Misano Adriatico.

Persone dai pensieri tristi hanno picconato un ingresso sul retro chiuso con i mattoni.

Una volta dentro hanno rotto vasi di ceramica e decapitato con delle mazze le teste di alcuni santi: la Madonna, san Francesco, sant’Antonio…

La chiesa del  convento di San Girolamo era la chiesa dei misanesi di Misano Mare dai primi del Novecento fino alla costruzione della chiesa della Madre del Bell’Amore di Misano Mare costruita negli anni ’50 su progetto di Cesarino Berardi. Nel 1995, le suore del Divino Amore vendettero il complesso al riccionese Luciano Bartolucci. La transazione è finita in tribunale; un anno e mezzo fa la giustizia ha riportato l’elegante struttura nelle mani delle suorine. Al suo interno c’erano almeno due dipinti capolavoro. Il più importante era il san Girolamo se non del Guercino, della sua scuola.

 

La storia

Il complesso di San Girolamo venne finanziato da Pietro Natili e costruito col lavoro volontario dei misanesi.

Di origine umbra, seguace dell’ordine dei gerolomini, Natili ha un’esistenza vivace e spumeggiante. Passa la maggior parte della propria vita adulta prima in Germania (Baviera) e poi in un convento del proprio ordine nei pressi di Vienna. Erborista, diventa guaritore e confessore della famiglia imperiale asburgica. Le sue relazioni probabilmente gli permettono di incamerare molto danaro.
Natili giunse a Misano grazie ad un collega riminese. Aveva una certa disponibilità economica che gli permise di costruire il grande complesso, al quale prestarono gratuitamente la manodopera tantissimi misanesi che abitavano nelle case coloniche delle vicinanze. Va ricordato che allora le chiese più vicine erano quelle di Misano Monte, Scacciano e la chiesolina dell’Agina. L’iniziativa del frate all’inizio fu salutata con entusiasmo dalle autorità civili. Il sindaco Giovanni Del Bianco nel 1902 fece deviare via del Carro fino al convento.
Ci vollero tre anni di lavoro per tirar su la chiesa e le sue due ali di celle, una per gli uomini e l’altra per le donne. Carattere difficile, abbandonato dai cittadini, dalle autorità ecclesiastiche e civili, Pietro Natili muore nel 1914; solo pochi fedeli partecipano al suo funerale. Probabilmente dovette essere così arrabbiato da lasciare il complesso conventuale in eredità agli Asburgo. Successivamente la salma venne traslata dal cimitero di Misano Monte nella chiesa del suo convento; “una piccola croce nel pavimento indica le spoglie”.
Il suo ordine, per mancanza di vocazioni, viene soppresso dal papa Pio XI, nel ’33. Nel ’35, vi entrano le Suore del Divino Amore. Saranno costoro a scoprire la vera proprietà del complesso conventuale. Le religiose dovevano effettuare dei lavori, ma il compianto geometra Cesarino Berardi scopre la vera proprietà. Le suorine entreranno in possesso della struttura soltanto attraverso l’usucapione.
La chiesa è molto frequentata durante la messa delle 10 della domenica mattina; mentre il convento fino ai primi anni Settanta ospitò le scuole medie di Misano.
La figura del frate lega profondamente Misano alla Germania, dove il Natili fondò un ordine di suore nell’alta valle del fiume Meno.

La biografia

– Nasce il 26 settembre del 1842 a Collestatte (Terni).
1858 – Entra nel noviziato dell’Ordine dei Geronimitani.
1865 – 15 aprile ordinazione sacerdotale e laurea in teologia.
1870 – Si reca all’estero per trovare aiuti per il suo Ordine.
1874 – Segretario della Nunziatura di Monaco di Baviera (anche a Vienna, quando?)
1890 – A Monaco fonda una comunità di pie donne per assistere poveri ed ammalati in nome della divina misericordia. Sarà il nucleo di due congregazioni religiose: le suore di San Francesco a Vierzehnheiligen (Bad Staffelstein) e le suore di San Francesco Solano per le missioni.
1900 – Accusato di pratiche abusive dell’arte medica, si ritira in Italia (forse espulso). Il suo ordine a Roma è privo di governo.
1900 – Chiede il permesso di fondare una chiesa e un seminario per formare fratelli giovani nella vita di preghiera.
1902 – La costruzione a Misano Mare è realizzata; ma il parroco si oppone alla creazione di una parrocchia.
1904 – Natili viene espulso dal proprio Ordine.
1905 – Malato, chiede aiuto dalla sua comunità in Germania. Gli manda suor Rita Morath e una candidata per assisterlo.
1914 – Natili muore il 18 febbraio a 71 anni. Funerale al cimitero di Misano Monte alla presenza di pochi fedeli.

Articolo precedente

Anpi Rimini: “Pastasciutte Antifasciste riminesi 2023”

Articolo seguente

La famiglia Bonazzi in vacanza a Cattolica da oltre 50 anni

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Vignaioli del Riminese
In primo piano

Rimini. Riminese nominata migliore area vitivinicola dell’anno dalla Guida dell’Espresso 2026. Premiato il lavoro dei produttori della Rimini DOC 

23 Ottobre 2025
Attualità

Misano Adriatico. Misano Cella, Sagra della Tagliatella e dello Stinco dal 24 al 26 ottobre

21 Ottobre 2025
Bellaria Igea Marina

Rimini. Marco Panieri, Anci Emilia Romagna: “No del 30 per cento allo Stato della tassa del turismo in aumento”

19 Ottobre 2025
Via Repubblica
Attualità

Misano Adriatico. Via Repubblica: nuovo arredo urbano, i platani non vengono abbattuti

16 Ottobre 2025
Aldo Lo Conte
Cronaca

Misano Adriatico. Addio ad Aldo Lo Conte, fatto la storia del turismo con frutta e verdura

15 Ottobre 2025
Focus

Misano Ior, pranzo della solidarietà il 19 ottobre alle 12.30 al Centro sociale Del Bianco

14 Ottobre 2025
Mauro Vanni
Attualità

Rimini. Mauro Vanni: “Balneari indennizzi, siamo col presidente De Pascale. La liberalizzazione significa mafia”

13 Ottobre 2025
Attualità

Misano Adriatico, bella signora parcheggia sulla pista ciclabile…

13 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

La famiglia Bonazzi in vacanza a Cattolica da oltre 50 anni

Jacopo Morrone e Matteo Salvini

Lega Romagna in festa a Cervia. Il 30 luglio arriva Matteo Salvini

Torna "Gabicce in Rosa", edizione dedicata a storie di Amicizia con Protagoniste le Donne 27, 28 e 29 luglio

Ponte sul Tavollo, riaperto al traffico dopo mesi

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Pesaro. Teatro Sperimentale, “Molto rumore per nulla” il 26 ottobre alle 20.30. Alle 11 le premiazioni al Teatro Rossini 24 Ottobre 2025
  • Riccione. Anpi: “Villa Mussolini: quale destinazione? Quale svolta?” 24 Ottobre 2025
  • Coriano. Un mazzo di fiori per ricordare la scomparsa del campione di motociclismo Marco Simoncelli 24 Ottobre 2025
  • Rimini. Riminese nominata migliore area vitivinicola dell’anno dalla Guida dell’Espresso 2026. Premiato il lavoro dei produttori della Rimini DOC  23 Ottobre 2025
  • Valmarecchia. Comitato Valmarecchia Futura: “Nuova Marecchiese se non ora quando?” 23 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-