• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
sabato, Ottobre 25, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home In primo piano

Viale Ceccarini Riccione, nuovo arredo nel segno del verde. Cambiare il nome al Parco degli Olivetani, un errore storico

Redazione di Redazione
10 Dicembre 2023
in In primo piano, Riccione
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

Viale Ceccarini, nuovo arredo nel segno del verde. Un “Giardino urbano” dicono gli amministratori.

Oggi, è il simbolo della decadenza della città. Avvallato, buche, mattoncini saltati, non ci si mette le mani dagli anni Ottanta del secolo scorso quando l’allora sindaco Terzo Pierani fece una vera e propria rivoluzione culturale ed urbanistica. Nel degrado, ora la svolta. Riccione sul verde dovrebbe costruire la propria identità. Dovrebbe ripartire dalle idee forti di un architetto paesaggista di livello assoluto, tipo Paolo Pejrone. Piccolo inciso. La giunta Tosi dedicò un paco agli Olivetani; invece lì c’erano gli agostiniani. ecco, la giunta Angelini dovrebbe cambiarne il nome. La Tosi fu tratta in inganno da una relazione urbanistica errata. Riccione ha avuto un grande giardiniere, Augusto Cicchetti; attorno al suo nome andrebbe costruito un progetto culturale che potrebbe sfociare anche in un’attrattiva turistica per gli appassionati.

La giunta ha approvato il documento di fattibilità delle alternative progettuali della riqualificazione e del nuovo arredo di viale Ceccarini e dei viali limitrofi. La sindaca Angelini: “Abbiamo preso un grande impegno con la città e siamo al lavoro per portarlo a compimento nel minor tempo possibile”

Riccione, 9 dicembre 2023 – Il cuore della città di Riccione si trasforma in un “Giardino urbano”. Viale Ceccarini e le strade adiacenti vengono completamente rinnovati e rigenerati, mantenendo l’elemento più marcatamente identitario, i pini storici, e proiettati nei prossimi decenni con un sistema di videomapping e di videosorveglianza e tutti gli impianti necessari a restituirli come palcoscenici naturali permanenti.

La giunta comunale di Riccione presieduta dalla sindaca Daniela Angelini ha infatti approvato il documento di fattibilità delle alternative progettuali della riqualificazione e del nuovo arredo di viale Ceccarini e i viali limitrofi, predisposto dall’architetto Andrea Matteoni. “Abbiamo preso un grande impegno con la città e siamo al lavoro per portarlo a compimento nel minor tempo possibile – osserva la sindaca Daniela Angelini -: Riccione ha bisogno di rinnovarsi. Il portocanale presto avrà una nuova cartolina: il cantiere è già aperto. Con l’intervento in viale Ceccarini renderemo la nostra città ancora più bella, accogliente e moderna”.

L’assessore Christian Andruccioli, con delega all’Urbanistica, all’Ambiente e alla Rigenerazione Urbana, precisa che “erano state chiare le indicazioni fornite al progettista di presentare proposte per la riqualificazione del Viale prima del commissariamento”, vista l’importanza dell’intervento che dovrà dare un nuovo volto a una delle zone più iconiche della città.
Il “Giardino urbano”, proposta dall’architetto Matteoni, sposa la memoria della ”Città Giardino” con la filosofia green dell’Amministrazione comunale Angelini e “presenta un ottimo rapporto tra costi e benefici – argomenta ancora Andruccioli -, per l’ambiente e per la collettività, in relazione alle specifiche esigenze da soddisfare e alle prestazioni da fornire”. Il “Giardino urbano” attinge al passato della città per guardare al presente e anticipare il futuro.

La tutela dei pini storici e l’anima commerciale
La proposta prende spunto dal “Masterplan Distretto Ceccarini” redatto dall’architetto Stefano Boeri, ponendo grande attenzione alla tutela dei pini storici, utilizzando le celle vegetative per evitare l’affioramento delle radici in superficie, e prevedendo grandi aiuole verdi e fiorite integrate a panchine, chaise longue, installazioni artistiche e fontane.
Il progetto accoglie anche l’anima commerciale del viale creando due passeggiate illuminate con camminamenti in pietra accuratamente disegnati. L’assessore Simone Imola, con delega ai Lavori pubblici, evidenzia che “il progetto, anche in questa fase preliminare, prevede una adeguata strutturazione degli impianti, da un gioco di luci che diventerà elemento di attrazione, alla filodiffusione, ad una rete di distribuzione dell’energia integrata nelle sedute, alla previsione di un sistema di videomapping e di videosorveglianza. Viale Ceccarini diventerà sempre più marcatamente una passeggiata ininterrotta verso il nostro mare: la pavimentazione di viale Milano sarà infatti uniformata a quella del nostro ‘salotto’”.

Il grande lavoro svolto in sinergia: creato un team di specialisti
Entrambi gli assessori sono soddisfatti del tenace lavoro svolto dagli uffici durante il commissariamento, che ha permesso di ripartire con lo slancio necessario.
E’ stato creato un team di specialisti all’interno del Comune, per valutare gli aspetti relativi al verde, al traffico, alla viabilità, ai sottoservizi, ai vincoli urbanistici, all’inserimento paesaggistico nel contesto. “In questo modo – osservano entrambi gli amministratori – vogliamo garantire che i progetti delle aree strategiche siano valutati sotto tutti i punti di vista per procedere in modo spedito alla ricerca di finanziamenti e alla loro realizzazione”.

Già in fase di realizzazione il progetto definitivo-esecutivo
Gli amministratori fanno poi presente di avere “ereditato progetti su cui non erano stati espressi i pareri di tutti gli enti competenti, o privi delle dovute verifiche sulla proprietà dei terreni o le distanze: non vogliamo commettere gli stessi errori”.
I progettisti incaricati della redazione del progetto definitivo-esecutivo sono già al lavoro da questa estate a seguito di un confronto con gli uffici e con lo studio dell’architetto Matteoni, che ha prestato la massima collaborazione.

Articolo precedente

Alluvione, dalla Legacoop nazionale altri 260mila euro (5,7 milioni il totale), Aiuti per Ca’ Santino

Articolo seguente

Luca Nardi l’anno della svolta con Giorgio Galimberti? Ventenne tennista di talento assoluto

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Riccione, villa Mussolini
Attualità

Riccione. Anpi: “Villa Mussolini: quale destinazione? Quale svolta?”

24 Ottobre 2025
Vignaioli del Riminese
In primo piano

Rimini. Riminese nominata migliore area vitivinicola dell’anno dalla Guida dell’Espresso 2026. Premiato il lavoro dei produttori della Rimini DOC 

23 Ottobre 2025
CasaLuisa
Cultura

Riccione. Salotto letterario di CasaLuisa, il nuovo cartellone: poesia, prosa, musica e testimonianze

22 Ottobre 2025
Attualità

Riccione. Colombo, parlamentare di FdI: “Villa Mussolini all’asta, farne un museo”

22 Ottobre 2025
Economia

Riccione. Federalberghi, assemblea al Palazzo del Turismo il 23 ottobre, alle 17

21 Ottobre 2025
Daniela Angelini
Focus

Riccione. Comune 103 anni, il saluto del sindaco Daniela Angelini

19 Ottobre 2025
Bellaria Igea Marina

Rimini. Marco Panieri, Anci Emilia Romagna: “No del 30 per cento allo Stato della tassa del turismo in aumento”

19 Ottobre 2025
Riccione, compleanno
Eventi

Riccione, tutti gli eventi del 18 e 19 ottobre

17 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Lo staff al completo

Luca Nardi l'anno della svolta con Giorgio Galimberti? Ventenne tennista di talento assoluto

Natale e le sue meraviglie...

Vignetta di Cecco

Lavorare nel pubblico o nel privato? Due mondi a confronto*

La prima della Scala raccontata da un romagnolo che per mezzo secolo ha vissuto a Milano e creato un parco su Pinocchio...

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Cattolica. 6. Il rispetto per la vita di tutti. I sì del Decalogo – Una guida per  tutti Una lettura nuova e propositiva dei  10  Comandamenti 24 Ottobre 2025
  • Rimini. Acer, grande partecipazione al convegno sul Piano Casa 24 Ottobre 2025
  • San Marino. Presentato agli Eccellentissimi Capitani Reggenti il francobollo per i 75 anni  di attività del Gruppo Reggini. Opera di Eron 24 Ottobre 2025
  • Cattolica. Ospedale intitolato ad un medico 24 Ottobre 2025
  • Rimini. Fellini-Pasolini, quel primo incontro 24 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-