• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Aprile 25, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

Addio a Pietro Cavallaro, un grande riccionese

Redazione di Redazione
13 Marzo 2024
in Focus, Riccione
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A
Pietro Cavallaro

Pietro Cavallaro

Addio a Pietro Cavallaro, un grande riccionese. Se n’è andato il 12 marzo a 83 anni. Lascia quattro figli: Davide, Gennaro, Amanda e Sara. Raggiunge la moglie Mariella, scomparsa alcuni anni fa. E’ stata una delle persone che ha caratterizzato la vita sociale e culturale della città a cavallo tra il Novecento ed il 2000. Aveva una caterva di passioni; ultimamente passava il tempo libero in campagna. Faceva l’orto ed allevava gli ulivi. Faceva anche il vino cotto che regalava agli amici più cari.

Di origine siciliana (era legatissimo alle sue origini), con gli occhi azzurri, arriva a Riccione appena  dopo i 20 anni. Qui si sposa con Mariella e trova lavoro presso prestigiosi notai della città. Il suo motto era: “Se c’è da dare una mano io ci sono”. E lo è stato per decenni. Insieme alla consorte era legatissimo alla Papa Giovanni (prendono in affido un bambino) che poi viene adottato e sarà uno dei quattro figli della coppia. Al momento delle divisioni: eredità in parti uguali.

Si diceva, attivissimo nel volontariato e nella cultura. Per anni è stato uno dei più attivi dell’associazione “Amici per l’Albania” ed attivissimo per i diritti civili del popolo Saharawi in Africa. Aveva ricoperto anche incarichi istituzionali: Difensore civico del Comune di Riccione, presidente della Caritas Interparrocchiale. Sempre col sorriso, ma nei rapporti interpersonali se privi di etica, prendeva persone e questioni di petto fino alle conseguenze ultime. Da presidente della Caritas si dimise per una giusta causa, dopo un acceso diverbio con una signora.

Era un cattolico che insieme ad un gruppo di amici per decenni si riunivano per studiare i testi sacri; su questi temi aveva con una sua civica e personale interpretazione della fede. Era un fan di don Andrea Gallo e padre Alex Zanotelli.

Pietro Cavallaro, presidente della Caritas interparrocchiale di Riccione: “Da una parte siamo molto contenti. Con il nostro impegno e il nostro lavoro siamo riusciti a dare un sorriso ad un numero altissimo di persone. L’altra faccia della medaglia invece racconta che a Riccione ci sono troppe persone che restano indietro. Che vivono nell’indigenza. Che non ce la fanno. E non solo soltanto extra-comunitari e stranieri. Tra loro, anche tantissimi italiani, riccionesi compresi”.

 

Per dare il senso dell’uomo riportiamo un suo articolo uscito sulla Piazza: “Alla fine del 2010 è stata pubblicata la seconda edizione dell’“Atlante delle guerre e dei conflitti del mondo”, ideato e progettato dall’Associazione “46° Parallelo” di Trento, dal Premio giornalistico Ilaria Alpi di Riccione per l’editrice Terre Nuove di Firenze.
Non mi è semplice identificare gli aggettivi utili a definire questo volume. Tuttavia ci provo brevemente.
Uno. E’ bellissimo perché contiene splendide immagini ed è ideato e impaginato in modo da essere consultato facilmente.
Due. E’ sconvolgente perché un unico volume riunisce una quarantina di conflitti e guerre molto spesso dimenticate e poco appariscenti sui media nazionali e internazionali; mi vengono i brividi solo a pensare alla situazione che vivono milioni di persone.
Tre. E’ completo nelle informazioni per la sua sinteticità utilizzando solo due pagine per ciascun conflitto individuando per ognuno le cause scatenanti.
Quarto. E’ un ottimo strumento di conoscenza, di informazione e di formazione culturale che, se ben utilizzato ad esempio dalle scuole, può aiutare a discernere e a meglio comprendere le varie situazioni conflittuali.
Quinto. Infine, almeno in me stesso, è capace di suscitare tristezza oltre che indignazione perché l’uomo pur avendo la capacità, le possibilità e il desiderio di vivere in pace, si lascia invece trascinare nelle violenze più odiose e distruttive.
Aver presente tutto ciò può forse contribuire a che ciascuno di noi persegua finalmente una vera via di pace.
Il volume è reperibile a Riccione presso il Block 60 oppure presso la villa Lodi Fè, Premio Ilaria Alpi”.

L’ex sindaco di Riccione Daniele Imola che lo conosceva bene lo saluta così: “Ciao Pietro sei una delle più belle persone che ho avuto l’onore ed il piacere di incontrare e frequentare nella mia vita. Grazie per tutto quello che hai dato a tutti noi alla nostra città e a tantissime persone in molte parti del mondo”.
Caro Pietro che la terra ti sia lieve.
Veglia di preghiera giovedì 14 marzo alle ore 20 in Chiesa (Viale R. Emilia).

I funerali si svolgeranno venerdì 15 marzo alle ore 10 presso la Chiesa Pentecoste (Viale R. Emilia) di Riccione

 

Articolo precedente

Biennale Disegno Rimini “Ritorno al Viaggio”, dal 4 maggio al 28 luglio

Articolo seguente

Addio a Giovanna Renzini, capo ufficio stampa della Provincia di Pesaro e Urbino

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Angelo Chiaretti
Focus

Mondaino. Chi è causa del suo mal pianga se stesso…

24 Aprile 2025
Focus

San Marino. Delegazione di San Marino alla Camera dei Deputati a Roma

24 Aprile 2025
Cattolica, palazzo comunale
Cattolica

Cattolica. “Regina Maris”, vittoria del Comune anche in Cassazione. In ballo oltre 6 milioni di euro

24 Aprile 2025
Cattolica

Cattolica 25 aprile con

24 Aprile 2025
Focus

Riccione: celebrazioni del 25 Aprile

24 Aprile 2025
Riccione, villa Mussolini
Eventi

Riccione ponte del 25 aprile: tutti gli eventi

24 Aprile 2025
Focus

Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi

23 Aprile 2025
La chiesa di San Martino
Cronaca

Riccione celebra Alessio il beato non beato

23 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Giovanna Renzini

Addio a Giovanna Renzini, capo ufficio stampa della Provincia di Pesaro e Urbino

Spazio°Z di Radio Talpa in via Del Prete 7 a Cattolica: "LA FOTOGRAFIA CINEMATOGRAFICA: raccontare storie con la luce"

Capitale italiana della cultura 2026, Rimini non ce l'ha fatta. Scelta L'Aquila

Luca Nardi, classe 2003

Tennis. Luca Nardi, finito il bel percorso ad Indian Wells: fermato da Tommy Paul

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Mondaino. Chi è causa del suo mal pianga se stesso… 24 Aprile 2025
  • San Marino. Delegazione di San Marino alla Camera dei Deputati a Roma 24 Aprile 2025
  • Bellaria Igea Marina. Centro Culturale Vittorio Belli, 50 scatti di Marco Pesaresi 24 Aprile 2025
  • Papa Francesco, un uomo autentico  24 Aprile 2025
  • Cattolica. Spiaggia, corsa ad ostacoli il 26 e 27 aprile 24 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-