• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Aprile 23, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Economia

All’economia europea serve più del taglio dei tassi

Redazione di Redazione
15 Aprile 2024
in Economia
Tempo di lettura : 4 minuti necessari
A A
Vignetta di Cecco

Vignetta di Cecco

Tratto da lavoce.info

DI ANGELO PORTA, professore emerito all’Università Bocconi, dove ha insegnato per molti anni Economia monetaria e Macroeconomia

La Bce continua a mantenere una politica monetaria restrittiva. Ma anche un eventuale calo dei tassi non risolverà i gravi problemi dell’economia europea senza passi avanti nella realizzazione dell’Unione monetaria e dell’Unione del mercato dei capitali.

La politica della Bce dal 2020 al 2024

Nella riunione dell’11 aprile, il Consiglio direttivo della Banca centrale europea ha deciso di mantenere invariati i tre tassi di interesse di riferimento, perché “le nuove informazioni hanno sostanzialmente confermato la precedente valutazione circa le prospettive di inflazione a medio termine”.

Per comprendere quali effetti possa avere sull’economia europea questa scelta, facciamo un passo indietro.

A fine 2020 il tasso di inflazione nell’Eurozona misurato dalle variazioni percentuali sui dodici mesi dell’Iapc (Indice armonizzato dei prezzi al consumo) è leggermente negativo (-0,30 per cento). Nel luglio 2021 supera il 2 per cento, per portarsi a fine anno al 5 per cento.

L’aumento prosegue nel 2022, anche a seguito delle tensioni provocate dall’invasione dell’Ucraina da parte della Russia, fino a raggiungere la punta massima (10,60 per cento) in ottobre.

Nella prima metà del 2022 la Bce non si muove considerando temporanee le tensioni inflazionistiche. Solo a fine luglio 2022 inaugura una politica monetaria restrittiva aumentando il tasso sulle operazioni di rifinanziamento principale da 0 a 0,50 per cento. Gli aumenti del tasso si susseguono fino a settembre 2023, quando raggiunge il livello del 4,50 per cento.

Il tasso è al 4,50 per cento ormai da sette mesi, ma ciò non implica la neutralità della politica monetaria. Per valutarne gli effetti sull’economia, occorre considerare i livelli dei tassi di interesse in termini reali, che si ottengono sottraendo il tasso di inflazione a quelli in termini nominali.

Se i tassi nominali sono stabili, la riduzione del tasso di inflazione fa aumentare i tassi reali con effetti negativi sulle decisioni di consumo e di investimento dell’economia. Va inoltre considerato l’impatto restrittivo esercitato dalla Bce attraverso la rilevante riduzione del suo bilancio, che è passato dal livello massimo di 8.810 miliardi di euro, raggiunto a fine settembre 2022, a 6.620 miliardi di euro a fine marzo 2024.

Una decisione attesa

Arriviamo così alla riunione dell’11 aprile. Confermando le attese della vigilia, la Bce non ha variato il livello dei tassi di riferimento, che sono rimasti al 4,75 per cento (tasso sulle operazioni di finanziamento marginale), al 4,50 per cento (tasso sulle operazioni di finanziamento principale) e al 4 per cento (tasso sulle operazioni di deposito marginale). D’altra parte, che non ci sarebbe stata alcuna riduzione dei tassi ad aprile la presidente della Bce lo aveva già lasciato intendere nel corso della conferenza stampa del 7 marzo. Nel comunicato stampa che è stato diffuso dopo l’ultima riunione compare la consueta precisazione che “le decisioni future saranno mirate a mantenere i tassi su livelli sufficientemente restrittivi finché sarà necessario”, così come l’intenzione di “seguire un approccio guidato dai dati”, senza particolari indicazioni sul percorso che sarà seguito in futuro. Ovviamente, durante la conferenza stampa dell’11 aprile le domande dei giornalisti si sono concentrate sul momento in cui la Bce ridurrà i tassi. Nelle risposte, la presidente non si è sbilanciata, ma si è limitata ad affermare che quando le valutazioni in merito alle prospettive di inflazione, alla dinamica dell’inflazione di fondo e all’intensità della trasmissione della politica monetaria accresceranno ulteriormente la certezza di un ritorno del tasso di inflazione all’obiettivo del 2 per cento, potrà essere opportuno rivedere l’attuale livello di restrizione monetaria.

L’appuntamento è ora al 6 giugno, quando si terrà la prossima riunione del Consiglio direttivo della Bce.

I limiti della politica monetaria

L’orientamento della politica monetaria rimane quindi restrittivo, proprio in un periodo in cui l’Europa affronta una serie di problemi di dimensioni mai viste da quando è stata introdotta la moneta unica nel 1999. È certamente opportuno che quanto prima la Bce, che peraltro ha uno Statuto che le assegna l’obiettivo primario di mantenere la stabilità dei prezzi, cominci ad avviare il processo di riduzione dei tassi.

Ma non ci sono solo i tassi: altri, e forse più importanti, interventi sono necessari affinché l’Europa sia messa in grado di reagire alle grandi sfide poste dalla massiccia immigrazione, dai mutamenti geopolitici e dalla necessità di contrastare gli effetti dei cambiamenti climatici.

Per esempio, per rimanere nell’ambito monetario-finanziario, sarebbe opportuno completare l’Unione monetaria avviata nel 2012: perché, da un lato, in Europa gli enti creditizi sono l’asse portante del finanziamento delle imprese e, dall’altro, i passi da compiere non sono poi molti: devono diventare operativi il Mes (Meccanismo europeo di stabilità) e lo schema europeo di assicurazione dei depositi così da consentire ai gruppi bancari di usare il capitale e la liquidità con minori vincoli territoriali. Sarebbe inoltre opportuno imprimere un’accelerazione al processo di Unione dei mercati dei capitali avviato nel 2015.

La stessa Bce in un documento del 7 marzo, ripreso nella conferenza stampa dell’11 aprile, ha sottolineato che occorre procedere nella realizzazione di questo programma, in modo da assicurare, anche attraverso l’emissione di debito comune, costi del capitale più bassi per affrontare gli ingenti investimenti su cui l’Europa dovrà impegnarsi nei prossimi anni.

Lavoce è di tutti: sostienila!
Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!

SOSTIENI LAVOCE

Articolo precedente

Luca Nardi fermato al primo turno dal brasiliano Seyboth Wild in tre set al 250 di Bucarest causa infortunio

Articolo seguente

Arte: Andrea Speziali ospite di Tiziana Ciofetti, Francesca Civardi e Luca Sacchetto

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Mirco Bastianelli
Economia

Pesaro. Ketobar, sbarco pesarese per Marco Bastianelli

21 Aprile 2025
Vignetta di Cecco
Economia

Economia. Quella diffusa sensazione di fragilità economica

20 Aprile 2025
Economia

Rimini FierA (Ieg), acquisita la brasiliana Fiera internazionale dell’Agroindustria Feed & Food

17 Aprile 2025
Gianluca Spadoni
Economia

Riccione. Gianluca Spadoni: “Dazi, più di un’a piccola impresa su due stima nel 15 per cento la perdita del fatturato”

17 Aprile 2025
Economia

Economia. Perché all’Europa conviene mostrarsi falco

16 Aprile 2025
Economia

Gabicce Maremonte, presentata l’immagine 2025 di Gabicce Maremonte, la Pocket Guide turistica e il sito www.gabiccemaremonte.com

9 Aprile 2025
Vignetta di Cecco
Economia

Legacoop Romagna: “L’Europa reagisca sulle multinazionali digitali”

8 Aprile 2025
Coriano. Colline riminesi con vigneti
Economia

Provincia di Rimini, l’agricoltura vale l’1,1 per cento della ricchezza prodotta con 2.290 imprese

3 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Arte: Andrea Speziali ospite di Tiziana Ciofetti, Francesca Civardi e Luca Sacchetto

Riccione, il palacongressi

Al Palazzo dei Congressi di Riccione (16-19 aprile) il 48° Congresso AIE “Salute non sempre uguale: studiare e gestire differenze e variabilità”. Martedì mattina a Rimini un convegno in memoria di Giovanni Bissoni

Vignetta di Cecco

Economia. C’è un rischio nel contradditorio prima dell’accertamento

Rimini Piano del verde: presentato il percorso per ripensare il patrimonio naturale

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
  • Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio 23 Aprile 2025
  • Riccione celebra Alessio il beato non beato 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-