Ciacarêda (dòp avèla lascèda) dl’ùtum dla Moglja.
(Giorgio Caproni tradotto da Albino ‘d Sintinel)
Cvèl che sia stè e prèm, un’è
sicur. Dòp ui’è stê’ un sgónd. Epù un tërz.
Da ùtum, ôn dòp a cl’êtar, tót
ià ciàp la stèsa strê.
Adës un-gnè piò inciôn.
La mi
ca l’è l’ónica
cun cvêicadôn.
A so vëcc
parchè a bindol incôra par fichè
a cvasò, indóv ad curt försi
nénca me a ni sarò piò
a fem cumpagnì?
Mei e sarèb – al so – che a m’aviês
prèma d’andè vi nénca me.
Mo, a so indicis. Astàg icvè.
Um liga l’ërba. E bòs-c.
E fiôm. Nénca se e fiôm l’è a mêlapèna
un armôr e un frès-c
ad-drida al fój.
A la sëra
am met insdē in ste sas, e a stàg d’astè.
A stàg d’astè an so che, mo a stàg d’astè.
E són. La mörta a dirèb, se nénca li
– da un pëz – za l’an fos andeda vi
da sti sid.
A stag d’astè
e a stag in urècia.
(L’acva,
da cvènt migliôn d’èn, l’acva,
la fa e stès armôr
in ti su sës?)
Um pê d’ësar
pērs in te témp.
Fura
de témp, försi.
Mo a stag
cun me stès. An voi
abandunè me stès – scapê’
da me stès cóma,
ad nota, da e tunel sóta tëra
la zuchēra in zērca
d’êtar bur.
E strafójal
dla zitê l’è tròp
fèt. Me a so za zig.
Mo a cvè a vèg. A scor.
Iquè a ciacàr cun tot. Me
icvè a m’arspond e aiò e mi
alter ego. An ne voi
murê’ in te silénzi sörd
d’un armôr sénza un’aparénza
d’ânma. Ad paröl
sénza piò ânma.
D’acörd
(l’è e vént di’én cus’instéca
int’la tësta e e spargoja
al foj) d’igna tânt
e cör um selta in göla se a pens
a tot cvel ca iò pērs. A tot
l’alegra crèca
de témp pasê. Al brazêdi. Ai s-cëf.
Al mati risêdi
a la sēra, a l’ustarì
cun al dón. Êlti (risêdi)
da spachê i vidar.
Mo a num arènd. Incôra
an ò pērs me stes.
An so, cun me stes,
incôra da par me.
E da par me
cvând a sarò acsè da par me
da non avè piò gnânca
me stes par cumpagnì,
alôra a ciaparô nénca me la mi
decisiôn.
A stacarô
da la muràja e lóm
a l’êlba, e a salutarò
e vùit (ad drida me).
Pianì pianì
andrò zo intla vala.
Mo nénca alóra, in nom
ad che, e indóv
a truvarô un séns (che tot chietar,
e pè’, in à truvê),
dop avè abandunê ste mi sas?
In italiano
Parole (dopo l’esodo) dell’ultimo della Moglie
Giorgio Caproni
Chi sia stato il primo, non
è certo. Lo seguì un secondo. Un terzo.
Poi, uno dopo l’altro, tutti
han preso la stessa via.
Ora non c’è più nessuno.
La mia
casa è la sola
abitata.
Son vecchio.
Che cosa mi trattengo a fare,
quassù, dove tra breve forse
nemmeno ci sarò più io
a farmi compagnia?
Meglio – lo so – è ch’io vada
prima che me ne vada anch’io.
Eppure, non mi risolvo. Resto.
Mi lega l’erba. Il bosco.
Il fiume. Anche se il fiume è appena
un rumore ed un fresco
dietro le foglie.
La sera
siedo su questo sasso, e aspetto.
Aspetto non so che cosa, ma aspetto.
Il sonno. La morte direi, se anch’essa
– da un pezzo – già non se ne fosse andata
da questi luoghi.
Aspetto
e ascolto.
(L’acqua,
da quanti milioni d’anni, l’acqua,
ha questo suo stesso suono
sulle sue pietre?)
Mi sento
perso nel tempo.
Fuori
del tempo, forse.
Ma sono
con me stesso. Non voglio
lasciare me stesso – uscire
da me stesso come,
la notte, dal sotterraneo
il grillotalpa in cerca
d’altro buio.
Il trifoglio
della città è troppo
fitto. Io son già cieco.
Ma qui vedo. Parlo.
Qui dialogo. Io
qui mi rispondo e ho il mio
interlocutore. Non voglio
murarlo nel silenzio sordo
d’un frastuono senz’ombra
d’anima. Di parole
senza più anima.
Certo
(è il vento degli anni ch’entra
nella mente e ne turba
le foglie) a volte
il cuore mi balza in gola se penso
a quant’ho perso. A tutta
la gaia consorteria
di ieri. Agli abbracci. Gli schiaffi.
Alle matte risate
la sera, all’osteria
dietro le donne. Alte
da spaccar le vetrate.
Ma non m’arrendo. Ancora
non ho perso me stesso.
Non sono, con me stesso,
ancora solo.
E solo
quando sarò così solo
da non aver più nemmeno
me stesso per compagnia,
allora prenderò anch’io la mia
decisione.
Staccherò
dal muro la lanterna
all’alba, e dirò addio
al vuoto.
A passo a passo
scenderò nel vallone.
Ma anche allora, in nome
di che, e dove
troverò un senso (che altri,
pare, non han trovato),
lasciato questo mio sasso?