L’amor
“Lo primo che cominciò a dire si come poeta volgare, si mosse però che volle fare intendere le sue parole a donna, a la quale era malagevole d’intendere li versi latini”. Dante (Vita nova, XXV).
Ta cl’ Italia del Dusént In quell’Italia del Duecento
su latìn ‘na masa d gént col latino molta gente
pòch e gnint i s’ arcapzèva, poco e niente si raccapezzava,
perché t chésa i n’ è parlèva perché in casa non lo parlavano
e sla lèngua d’ tot i de, e con la lingua di tutti i giorni,
-Dante el dis quèla du “sce“- -Dante dice quella del “si”,
a inturtè, un pèr fè prima, ad allettare, uno per fare prima,
i su dol l’ha mès in rima. i suoi lamenti ha messo in rima.
Sce, l’amor l’è stèd la mèla, Si, l’amore è stato la molla,
gira e prela sempre quèla, gira e prilla sempre quella,
ch’ l’ha custrèt la puisìa che ha costretto la poesia
i pagn gros a buté vìa, i panni pesanti a buttare via,
du latìn ‘impaludèd’ del latino impaludato
e d alora ‘sprufundèd’, e d’ allora sprofondato,
a visctìs po pio ligéra, a vestirsi poi più leggera,
– l’era riv la primavéra – -era arrivata la primavera-
s’ che’ vulghér che italjén con quel volgare (vulgus: popolo) che italiano
dep d’istèd… l’ è dvént pjén pjén. dopo in estate… è diventato piano piano.
- – A. Manaresi: ‘La primavera della letteratura d’Italia’, pag. 13, Poseidonia, BO 1951.