• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
martedì, Ottobre 28, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

Angolo del dialetto. L’amor

di Vincenzo Sanchini

Redazione di Redazione
29 Febbraio 2024
in Focus, Rimini
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A
Paolo e Francesca di Ary Scheffer (Wallace collection, Londra)

Paolo e Francesca di Ary Scheffer (Wallace collection, Londra)

L’amor

“Lo primo che cominciò a dire si come poeta volgare, si mosse però che volle fare intendere le sue parole a donna, a la quale era malagevole d’intendere li versi latini”. Dante (Vita nova, XXV).

 

Ta cl’ Italia del Dusént                                  In quell’Italia del Duecento

su latìn ‘na masa d gént                                 col latino molta gente

pòch e gnint i s’ arcapzèva,                            poco e niente si raccapezzava,

perché t chésa i n’ è parlèva                           perché in casa non lo parlavano

 

e sla lèngua d’ tot i de,                                   e con la lingua di tutti i giorni,

-Dante el dis quèla du “sce“-                         -Dante dice quella del “si”,

a inturtè, un pèr fè prima,                              ad allettare, uno per fare prima,

i su dol l’ha mès in rima.                                i suoi lamenti ha messo in rima.

 

Sce, l’amor l’è stèd la mèla,                          Si, l’amore è stato la molla,

gira e prela sempre quèla,                              gira e prilla sempre quella,

ch’ l’ha custrèt la puisìa                                 che ha costretto la poesia

i pagn gros a buté vìa,                                               i panni pesanti a buttare via,

 

du latìn ‘impaludèd’                                      del latino impaludato

e d alora ‘sprufundèd’,                                 e d’ allora sprofondato,

a visctìs po pio ligéra,                                    a vestirsi poi più leggera,

– l’era riv la primavéra –                                 -era arrivata la primavera-

 

s’ che’ vulghér che italjén                             con quel volgare (vulgus: popolo) che italiano

dep d’istèd… l’ è dvént pjén pjén.                 dopo in estate… è diventato piano piano.

 

  • – A. Manaresi: ‘La primavera della letteratura d’Italia’, pag. 13, Poseidonia, BO 1951.
Articolo precedente

Olga Karatch, l’attivista per i diritti umani bielorussa a Pesaro: «Io condannata a morte ma lotto per la pace»

Articolo seguente

Epatite C, screening gratuito in Emilia Romagna anche nel 2024

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Attualità

Rimini. A 30 anni dalla tragedia del Parsifal, una giornata per ricordare e riflettere. Morirono sei velisti

27 Ottobre 2025
Paolo Cevoli
Eventi

Rimini. Teatro Galli, due pieni per Paolo Cevoli il 28 e 29 ottobre

27 Ottobre 2025
Eventi

Rimini, gli appuntamenti di Halloween… Ecomondo…

27 Ottobre 2025
Attualità

Rimini. Natale, 100 chilometri di luminarie. Luci accese dal 22 dicembre

27 Ottobre 2025
Eventi

Rimini eventi, il cartellone fino al 4 novembre. Giornata speciale per Fellini

27 Ottobre 2025
Cinque platani capitozzati
Ambiente

Rimini. Consumo di suolo in Italia, Rimini la provincia emiliano-romagnola con la percentuale più alta

26 Ottobre 2025
Focus

Gradara. Corpo di Guardia, quel personale OktoberFest con premi di pregio per tutto ottobre

26 Ottobre 2025
Gianfranco Vanzini
Cattolica

Cattolica. 6. Il rispetto per la vita di tutti. I sì del Decalogo – Una guida per  tutti Una lettura nuova e propositiva dei  10  Comandamenti

24 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Rimini, l'ospedale

Epatite C, screening gratuito in Emilia Romagna anche nel 2024

Marcello Veneziani

Misano confeerenze, "Ritratti d'autore" Marcello Veneziani racconta Vico

Nicola Schivardi, assessore all'Ambiente

Verde pubblico, potati 800 alberi da ottobre

Gigi Riva, giornalista e scrittore

"I muri del pianto: Terrasanta senza pace" raccontata da Gigi Riva, editorialista de L'Espresso

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Riuscirà Trump nella doppia impresa? 27 Ottobre 2025
  • Misano Adriatico. Filosofia, Ercolani: “La legge del più forte, purtroppo, ieri come oggi, determina i destini del mondo” 27 Ottobre 2025
  • Rimini. A 30 anni dalla tragedia del Parsifal, una giornata per ricordare e riflettere. Morirono sei velisti 27 Ottobre 2025
  • Rimini. Teatro Galli, due pieni per Paolo Cevoli il 28 e 29 ottobre 27 Ottobre 2025
  • Rimini, gli appuntamenti di Halloween… Ecomondo… 27 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-